Per candidarsi alla sperimentazione, gli interessati devono scaricare la nuova App MaaS. Gli utenti selezionati riceveranno un incentivo mensile.
I residenti maggiorenni dell'Emilia-Romagna hanno l'opportunità di partecipare alla sperimentazione della nuova App MaaS ("Mobility as a Service for Italy"). L'iniziativa è stata lanciata per migliorare l'intermodalità e digitalizzare il sistema dei trasporti pubblici nella regione. E si affianca al bonus trasporti 2024 in Emilia Romagna. Analizziamo tutte queste novità:
Per procedere occorre innanzitutto scaricare l'app, disponibile per dispositivi iOS e Android. Quindi completare la registrazione inserendo i propri dati. Dopodiché si passa all'utilizzo vero e proprio che consente di pianificare, prenotare e pagare i viaggi tramite l'app. Infine, ogni mese verrà accreditato un bonus di 10 euro, utilizzabile secondo le condizioni specificate.
Il Bonus Trasporti 2024 è destinato a coloro che hanno dichiarato un reddito annuo non superiore a 20.000 euro. Non è richiesto alcun requisito Isee per usufruire di questa agevolazione. Il bonus può essere richiesto sia per se stessi sia per un beneficiario minorenne a carico.
l Bonus Trasporti è personale e non può essere trasferito a terzi. È valido per l'acquisto di un solo abbonamento annuale o mensile o per più mensilità di servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, e per servizi di trasporto ferroviario nazionale. Sono esclusi i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. L'agevolazione è di 60 euro sia per abbonamenti mensili che annuali. Deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione.
Il Bonus Trasporti 2024 è compatibile con la detrazione fiscale per l’acquisto degli abbonamenti ai mezzi pubblici. Questo significa che, oltre a usufruire del bonus, è possibile richiedere la detrazione per l'abbonamento nella dichiarazione dei redditi.