Per fruire del servizio Skipass, è necessario essere abbonati all'offerta Telepass Pay o Telepass Pay X, che fornisce ai clienti diverse opzioni per gestire la mobilità.
Telepass Skipass rappresenta una soluzione innovativa per gli amanti dello sci, consentendo un accesso rapido agli impianti di risalita italiani. Attraverso l'utilizzo dell'App Telepass, gli utenti possono gestire e completare l'acquisto degli skipass facilmente, eliminando le consuete file in biglietteria. Questa integrazione tra mobilità digitale e sport invernali è parte dell'impegno di Telepass nella digitalizzazione dei servizi.
Telepass ha ampliato i suoi servizi rivoluzionando il pagamento degli skipass, offrendo una soluzione semplice e veloce per gli sciatori. Grazie alla digitalizzazione, i clienti possono acquistare e gestire gli skipass direttamente dall'app Telepass, evitando code e pagamenti in contanti. Questo sistema consente di accedere immediatamente alle piste nei comprensori convenzionati, portando un notevole miglioramento nell'esperienza sciistica.
Per utilizzare il Telepass per gli skipass, è necessario essere utenti dei servizi Telepass Pay o Telepass Pay X. Con l'applicazione dedicata, si possono richiedere fino a quattro ski card, che possono essere spedite direttamente a casa senza costi aggiuntivi. Una volta ricevute, le tessere vengono attivate con un codice QR e associate ai nominativi attraverso l'app. Al momento degli accessi, basta avvicinare la tessera ai tornelli degli impianti, consentendo un ingresso rapido e senza la necessità di fare file per il pagamento.
Registrazione e attivazione via app
La registrazione e l'attivazione del servizio di skipass con Telepass richiedono alcuni semplici passaggi:
Modalità di utilizzo sugli impianti
Una volta ricevute e attivate le ski card, l'utilizzo del Telepass Skipass sugli impianti è semplice e immediato. Gli utenti, infatti, possono avvicinare la propria tessera ai lettori elettronici situati presso i tornelli degli impianti di risalita. Questa tecnologia permette l'identificazione istantanea della tessera e quindi l'accesso alle piste senza dover affrontare lunghe attese. Il sistema identifica il passaggio della tessera associata al profilo utente e contabilizza l'accesso automaticamente, addebitando successivamente il costo utilizzando le tariffe migliori disponibili presso il comprensorio.
Il meccanismo è progettato per ottimizzare l'esperienza sciistica, riducendo al minimo le distrazioni e i tempi morti dovuti a procedure di pagamento o di verifica manuale. Gli sciatori devono solo preoccuparsi di godere della loro giornata sulla neve, in quanto ogni transazione è gestita in modo automatico e trasparente, grazie all'infrastruttura digitale di Telepass.
In aggiunta, l'app Telepass permette di monitorare e gestire i passaggi effettuati, offrendo una panoramica dettagliata delle attività grazie alla sezione "Archivio Transazioni". Qui è possibile controllare gli orari di accesso agli impianti e verificare gli importi addebitati, garantendo così la massima trasparenza e controllo sui costi sostenuti.
Particolarmente utile è la possibilità di impiegare la ski card non solo nei comprensori sciistici durante l'inverno, ma anche su impianti di risalita estivi, quando queste località offrono attività alternative come escursioni e trekking. Questo aggiunge valore alla tessera, permettendo di sfruttarla in diversi contesti turistici e stagionali.
L'utilizzo di Telepass per gli skipass offre numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei tempi di attesa alle biglietterie e l'accesso facilitato agli impianti. Inoltre, garantisce la massima trasparenza nelle tariffe applicate e permette di godere di sconti e cashback esclusivi negli oltre 50 comprensori convenzionati.
Tradizionalmente, gli sciatori devono fare lunghe code alle biglietterie per acquistare o ritirare il loro skipass prima di accedere agli impianti di risalita. Questa procedura può diventare frustrante, soprattutto nei weekend o nei periodi di alta stagione, quando l'afflusso di visitatori è massimo.
Grazie alla possibilità di richiedere e attivare gli skipass tramite l'app, gli utenti possono dirigersi direttamente ai tornelli degli impianti senza soste intermedie. Inoltre, la tecnologia alla base del sistema permette di registrare ogni passaggio ai tornelli in maniera automatica, con il calcolo delle tariffe in tempo reale. Questo sistema non solo garantisce tariffe trasparenti ma anche vantaggiose, basandosi sul reale utilizzo degli impianti e non su ticket prepagati che potrebbero non essere sfruttati appieno.
La gestione digitale degli skipass tramite l'app consente di evitare ulteriori code in caso di smarrimento della tessera o di necessità di modificare i dati personali associati. Tutte queste operazioni possono essere svolte direttamente dallo smartphone, in qualsiasi momento e luogo, offrendo una flessibilità che i metodi tradizionali non possono eguagliare.
Generalmente i bambini fino a 8 anni non pagano. Va sottolineato però che le condizioni variano in base al comprensorio, per questo suggeriamo di verificare in anticipo che la gratuità sia effettivamente prevista.
Tramite l'app Telepass, gli utenti possono selezionare anche un'assicurazione obbligatoria alla tariffa competitiva di 2,50 € al giorno o 25 € per l'intera stagione. Questa assicurazione offre copertura durante le attività sulla neve, aggiungendo un importante livello di sicurezza e tranquillità per tutta la famiglia. In caso di imprevisti o incidenti sugli sci, l'assicurazione può coprire le spese mediche e di emergenza, rendendo ancora più sereno il soggiorno in montagna.
Un'altra aggiunta interessante è il cashback. Gli utenti che aderiscono al servizio di skipass ricevono un rimborso del 15% sulle sciate effettuate nei comprensori convenzionati, un'iniziativa avviata per sostenere il settore sciistico e rendere ancora più vantaggiosa l'esperienza utente.
Il servizio Telepass Skipass è stato implementato con successo in oltre 50 comprensori sciistici dislocati nelle principali regioni montane italiane, come la Val d'Aosta, il Trentino-Alto Adige e il Piemonte. Questa diffusione capillare garantisce agli sciatori l'accesso comodo e rapido a oltre 3.000 chilometri di piste, migliorando significativamente l'esperienza sugli sci.
La rete dei comprensori convenzionati con Telepass Skipass offre un'ampia scelta per gli sciatori, distribuendosi su alcune delle più rinomate località sciistiche italiane. In Valle d'Aosta, i comprensori di Cervinia, Courmayeur e La Thuile si distinguono per la varietà di piste e panorami mozzafiato. In Piemonte, località come Sestriere e Bardonecchia sono parte integrante del circuito della Vialattea, uno dei più estesi in Italia.
In Lombardia, gli sciatori possono esplorare le piste di Livigno e Bormio, celebri per le loro condizioni di neve ottimali e la vivace vita notturna. Madonna di Campiglio, Pinzolo e Canazei in Trentino-Alto Adige offrono un mix perfetto tra modernità e tradizione alpina, rendendo la regione una destinazione prediletta dai turisti internazionali.
Il Veneto non è da meno, con Cortina d'Ampezzo, la "Regina delle Dolomiti", che attira visitatori da tutto il mondo grazie a eventi di richiamo internazionale e piste impeccabili. Anche l'Emilia-Romagna si fa notare con Cimone, che offre un'eccellente gamma di piste per diversi livelli di difficoltà.
Questa diversità di comprensori permette di soddisfare le esigenze di sciatori di tutti i livelli, dai principianti agli esperti, garantendo un'esperienza unica in ogni destinazione.
Ad agosto, al momento della stesura dell'articolo i prezzi per la nuova stagione 2024/2025 non sono ancora stati annunciati. Non appena disponibili, l'articolo verrà aggiornato con tutti i dettagli.