Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus psicologo 2025: come e quando presentare domanda e cosa fare se viene accolta. E date, scadenze e tempi da conoscere

di Marianna Quatraro pubblicato il
Bonus psicologo 2025 domande date

Quali sono i tempi, le date e le scadenze da conoscere per la presentazione della domanda per l'accesso al bonus psicologo 2025

Il bonus psicologo, attivo anche per il 2025 si inserisce nel contesto delle politiche di promozione del benessere mentale, come supporto concreto per accedere a percorsi di psicoterapia, offrendo contributi economici destinati a coprire parte del costo delle sedute presso professionisti privati.

Chi può richiedere il Bonus Psicologo 2025: destinatari, requisiti ISEE e importi

La platea dei destinatari della bonus psicologo 2025 comprende tutti i cittadini residenti in Italia che si trovino in uno stato di fragilità psicologica, sia essa determinata da ansia, stress, depressione o altre condizioni assimilabili.

Per accedere al contributo è richiesto di possedere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità, il cui valore non deve superare la soglia di 50.000 euro.

Il beneficio può essere richiesto anche per conto di minori o di persone interdette, inabilitate o sottoposte ad amministrazione di sostegno, in tal caso tramite presentazione della domanda da parte del genitore, tutore o amministratore. I principali requisiti possono essere così riepilogati:

  • Residenza sul territorio nazionale
  • ISEE non superiore a 50.000 euro alla data della domanda
  • Domanda presentata esclusivamente tramite i canali INPS.
L’importo del bonus varia in base al valore ISEE dichiarato. Nel dettaglio, la somma spettante copre fino a 50 euro per seduta, entro precisi limiti massimi annuali stabiliti per ciascuna fascia di indicatori economici. Si rimanda alla seguente tabella riepilogativa:
Fascia ISEE Importo massimo bonus Costo massimo per seduta
Inferiore a 15.000 euro 1.500 euro 50 euro
Tra 15.001 e 30.000 euro 1.000 euro 50 euro
Tra 30.001 e 50.000 euro 500 euro 50 euro

Il beneficio viene riconosciuto una sola volta nell’arco dell’anno di riferimento e dovrà essere utilizzato esclusivamente per sedute presso professionisti privati abilitati, iscritti all’Albo degli Psicologi e all’elenco degli psicoterapeuti che hanno formalmente aderito al programma.

Il pagamento del contributo avviene direttamente tra INPS e professionista e non tramite accredito diretto verso il cittadino richiedente. Nel caso in cui il costo della seduta sia superiore a 50 euro, la differenza resta a carico dell’assistito; viceversa, se inferiore, viene rimborsata solo la spesa effettivamente sostenuta.

Quando e come presentare la domanda: date, scadenze e procedura INPS

Per l’anno 2025 la finestra di presentazione delle domande si estende dal 15 settembre al 14 novembre. L’invio deve essere effettuato esclusivamente sul sito Inps, accedendo alla sezione dedicata al “Contributo sessioni psicoterapia” tramite le credenziali SPID (livello 2 o superiore), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Precisiamo che:

  • Le richieste sono ammesse solo online; non sono valide domande inviate tramite email, posta o sportelli fisici
  • È possibile contattare il Contact Center INPS al numero 803.164 (da rete fissa) o 06 164.164 (da mobile) per assistenza
  • Il sistema INPS verifica in tempo reale la validità dell’ISEE
  • Eventuali errori o situazioni difformi dell’attestazione ISEE richiedono la tempestiva presentazione di una nuova DSU
Durante la compilazione si devono inserire tutti i dati anagrafici e l’importo ISEE. Una sola domanda può essere presentata per ogni beneficiario nell’ambito della finestra annuale prevista. All’atto della richiesta è necessario avere già a disposizione un’attestazione ISEE in corso di validità.

Formazione delle graduatorie e criteri di assegnazione del beneficio

Al termine della finestra per l’invio delle domande, l’INPS procede alla formazione di graduatorie distinte su base regionale e provinciale. La priorità nell’assegnazione viene attribuita ai cittadini con valore ISEE inferiore; solo in caso di parità di ISEE tra più richiedenti si valuta la data e l’ora di presentazione della domanda (click day).

L’assegnazione prosegue nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e definite a monte dal riparto statale. In presenza di fondi residui derivanti da rinunce o decadenze, le graduatorie possono subire scorrimenti, consentendo così l’accesso ad altri richiedenti in lista d’attesa senza necessità di nuova domanda. L’esito della valutazione viene comunicato tramite SMS, email e mediante la sezione dedicata “Ricevute e provvedimenti” sul portale INPS.

Cosa succede dopo l’accoglimento: codice univoco, tempi di utilizzo e obiettivi

Se la domanda viene accolta, il beneficiario riceve dall’Inps una comunicazione contenente l’importo autorizzato e un codice univoco.

Quest’ultimo rappresenta il voucher digitale necessario per accedere ai servizi di psicoterapia presso specialisti aderenti.

  • Il codice va comunicato al professionista scelto per ogni sessione
  • La prima seduta deve essere effettuata entro 60 giorni dalla notifica di accoglimento; in caso contrario, il beneficio decade e viene attivato lo scorrimento della graduatoria
  • La validità del codice è di 270 giorni dall’emissione: oltre tale termine, l’importo non utilizzato viene revocato e redistribuito secondo ordine di graduatoria.

 

Leggi anche