UniCredit rappresenta una delle principali realtà bancarie in Europa, con un’attività estesa su scala internazionale e una marcata presenza nel tessuto socio-economico italiano. Negli ultimi anni, ha rafforzato la propria politica di attrazione dei talenti, investendo nel rinnovamento generazionale e nella valorizzazione delle competenze emergenti.
L’impronta digitale, l’attenzione al benessere dei dipendenti e i percorsi di carriera definiscono il contesto in cui si sviluppa quotidianamente la vita lavorativa in questo istituto. Analizzare caratteristiche, opportunità e sfide permette di comprendere concretamente cosa significa "lavorare in UniCredit" nel panorama attuale.
Chi è UniCredit e come si struttura il Gruppo bancario
UniCredit è una banca pan-europea con il quartier generale a Milano e radici storiche risalenti al XV secolo. Il Gruppo si è progressivamente consolidato tramite integrazioni e acquisizioni, divenendo oggi attivo in oltre 13 Paesi europei e con una presenza estesa anche in Asia e America. L’organizzazione si articola su quattro macroaree geografiche e tre "Fabbriche Prodotto", specializzate in Corporate, Individual Solutions e Group Payment Solutions. La rete si compone di più di 2.000 filiali in Italia e oltre 86.000 dipendenti a livello globale.
La struttura societaria favorisce una gestione diversificata per settori di business:
-
Commercial Banking: servizi bancari per privati, famiglie, PMI
-
Corporate & Investment Banking: soluzioni finanziarie e di investimento per grandi aziende
-
Asset Management: gestione patrimoniale e consulenza finanziaria
La governance segue criteri di trasparenza e attenzione alla sostenibilità, con una policy di
responsabilità sociale e culturale nei territori serviti. La presenza diretta e indiretta in diversi paesi richiede un adeguamento continuo a normative e regolamenti locali, un aspetto chiave per lavorare all’interno di una realtà così articolata.
Iter di selezione e opportunità di inserimento: stage, graduate program e percorsi per giovani
L’accesso ai vari ruoli si basa su una selezione strutturata, che comprende la valutazione del curriculum vitae, interviste telefoniche, sessioni di assessment center e colloqui con i manager di funzione. Per i profili junior e i neolaureati, UniCredit propone numerosi percorsi:
-
Stage retribuiti: durata media di tre mesi, con inserimento operativo e frequente opportunità di assunzione successiva
-
Graduate program: Impact, Corporate Graduate Program e Client Solutions Graduate Program garantiscono job rotation e formazione in diverse aree
-
Inserimento per under 30: campagne dedicate come “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi” rivolte ai giovani talenti nella rete commerciale
Programmi analoghi interessano anche studenti universitari e diplomati, coinvolti in tirocini progettati in collaborazione con università nazionali ed estere. Grazie a borse di studio e partnership accademiche, crescono le opportunità di
formazione finalizzata all’assunzione presso le principali sedi e divisioni operative del Gruppo, sia in Italia sia all’estero.
Ambiente di lavoro, valori aziendali e clima interno
L’ambiente lavorativo valorizza diversità, inclusione e collaborazione, orientando la cultura interna verso trasparenza, correttezza e rispetto reciproco. UniCredit promuove una visione moderna della gestione del capitale umano, con l’obiettivo di favorire l’innovazione e la condivisione delle conoscenze, anche tramite strumenti digitali come social network aziendali e piattaforme per l’apprendimento.
Tra i valori distintivi emergono:
-
Etica e integrità nelle relazioni
-
Orientamento al cliente e soddisfazione delle esigenze individuali
-
Innovazione e continua ricerca di soluzioni all’avanguardia
-
Lavoro di squadra e interazione intergenerazionale
Allo stesso tempo, contributi sindacali e testimonianze dei lavoratori segnalano alcune criticità: carichi di lavoro percepiti come elevati, continue riorganizzazioni e richieste pressanti in termini di obiettivi, non sempre accompagnate da un adeguato
ricambio del personale. Il clima aziendale, in taluni casi, risulta appesantito da stress organizzativo e dalla sensazione di poca attenzione allo sviluppo delle competenze già acquisite, chiedendo un’efficace applicazione delle normative interne e degli accordi di benessere nei luoghi di lavoro.
La formazione rappresenta un pilastro nell’evoluzione delle risorse umane di UniCredit. L'azienda offre numerosi programmi strutturati:
-
Percorsi di onboarding per i nuovi assunti
-
Corsi tecnici e manageriali su ogni area di business
-
Piattaforme di e-learning accessibili anche in remoto
-
Mentoring e coaching individuali
-
Esperienze internazionali e job rotation tra diverse funzioni
UniManagement, il centro formativo di Torino, ospita regolarmente iniziative di sviluppo professionale rivolte sia ai giovani che ai profili più esperti. Corsi specifici sono progettati su tematiche come
data analysis,
digitalizzazione, leadership, lingue straniere e cultura dei dati.
La banca incoraggia una crescita trasversale, che comprende la riqualificazione (reskilling) per i dipendenti in transizione verso ruoli digitali e innovativi. Le possibilità di mobilità interna e promozione sono supportate da strumenti trasparenti e da una valutazione del merito e delle performance, rafforzando la motivazione e il coinvolgimento dei collaboratori in un’ottica di lungo periodo.
Ruoli, figure professionali e aree di inserimento
Le opportunità abitative nel Gruppo comprendono diverse tipologie di figure professionali:
-
Consulente di filiale: gestione diretta della clientela retail e promozione dei servizi bancari
-
Consulente UniCredit Direct: sviluppo e assistenza ai clienti tramite canali remoti (telefono, chat)
-
Back office specialist: attività amministrative e supporto operativo
-
Gestore corporate: consulenza alle aziende, rapporti commerciali e gestione portafogli
-
Banker wealth management e private banking: supporto ai grandi patrimoni, pianificazione finanziaria
-
Ruoli in ambito digitale e IT: analisti, software engineer, specialisti in cyber security
Il ventaglio delle posizioni si estende inoltre a compliance, marketing, risk management e aree innovative come l’intelligenza artificiale applicata alla finanza (
AI software engineer, data protection engineer). I percorsi di ingresso variano dal contratto di apprendistato al tempo indeterminato, con possibilità di crescita interna, anche internazionale, a seconda delle performance individuali e delle esigenze organizzative.
Stipendi, retribuzione variabile, benefit e welfare aziendale
Il sistema retributivo prevede una componente fissa collegata a ruolo, esperienza e responsabilità, integrata da una variabile in funzione di performance individuali e di gruppo. I livelli retributivi risultano competitivi rispetto al settore. Ad esempio:
|
Ruolo
|
Stipendio annuo lordo
|
|
Consulente di Filiale (Junior)
|
€33.000 – €35.000
|
|
Gestore Corporate
|
€45.000 – €70.000
|
|
Banker Private
|
€35.000 – oltre €110.000 (a seconda dell’esperienza)
|
Il welfare aziendale comprende:
-
Piani di previdenza integrativa e assistenza sanitaria
-
Accesso agevolato a prodotti bancari
-
Convenzioni commerciali e contributi per attività culturali
-
Programmi di sostegno alla genitorialità e congedi parentali (standard minimi garantiti in tutti i paesi del Gruppo)
-
Piani di mobilità internazionale supportati tramite il Buddy Program
-
Flexible benefit come buoni spesa e rimborsi per attività sportive
I
bonus annuali e i piani di incentivazione a lungo termine sono assegnati secondo criteri di merito e raggiungimento degli obiettivi condivisi.
L’azienda adotta orari flessibili e promuove lo smart working, in particolare per le attività compatibili con il lavoro da remoto. Permessi extra sono previsti per esigenze personali e familiari. L’equilibrio fra vita privata e professionale è sostenuto da programmi specifici quali l'UniCredit Health Day e iniziative di supporto psicologico.
Il Gruppo mira a garantire un ambiente lavorativo inclusivo, anche attraverso congedi parentali potenziati rispetto ai minimi di legge. Sono inoltre disponibili attività di team building e iniziative di networking volte a incrementare il senso di appartenenza e a favorire il dialogo tra aree e generazioni differenti. In alcune realtà, tuttavia, restano segnalate difficoltà nell’organizzazione dei turni e nella programmazione delle ferie, elemento su cui si auspica un’azione sempre più efficace da parte della direzione e delle rappresentanze sindacali.
Recensioni e opinioni dei dipendenti: fra entusiasmo e criticità
Le testimonianze raccolte dai dipendenti di UniCredit restituiscono un quadro articolato. Numerosi collaboratori apprezzano la possibilità di crescita professionale, la qualità dei programmi formativi e il clima collaborativo, soprattutto nelle fasi di onboarding e nei team innovativi. Diversità e inclusione sono elementi riconosciuti come valore aggiunto all’interno del Gruppo.
Tuttavia, emergono anche elementi critici:
-
Livelli di stress percepiti in alcune aree, soprattutto dove i volumi di lavoro aumentano senza adeguati ricambi
-
Sensazione di scarsa attenzione alla programmazione di ferie e formazione avanzata in periodi di intensa attività
-
Tensioni legate a continue riorganizzazioni e modifiche nei sistemi di obiettivi e premi
Le rappresentanze sindacali evidenziano l’importanza di una reale applicazione delle normative e degli accordi sul benessere, chiedendo una concreta valutazione del
clima aziendale anche tramite consultazione anonima dei dipendenti. L’
esperienza lavorativa risulta quindi fortemente legata al contesto specifico di inserimento e alla capacità della struttura di garantire rispetto, dialogo e un efficace bilanciamento fra obiettivi e risorse disponibili.
Leggi anche