Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fwu Life e polizze vita a rischio. Si potranno recuperare i soldi? Facciamo il punto dopo le tante ultime notizie

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Polizze a rischio

Le difficoltà finanziarie di Fwu Life non sono esplose improvvisamente, ma sono l'epilogo di una crisi iniziata già diversi mesi fa.

Nuovi documenti pubblicati in Lussemburgo fanno luce sulla situazione finanziaria della compagnia assicurativa Fwu Life in liquidazione. Da questa analisi emergono due aspetti: la buona notizia è che i fondi per i rimborsi destinati agli oltre 100.000 italiani coinvolti sono disponibili; la cattiva notizia, però, è che i tempi per l'erogazione si allungano, passando da tre a sei anni.

Il fallimento di Fwu Life Insurance Lux S.A. ha scosso migliaia di risparmiatori italiani. Il Tribunale Distrettuale del Lussemburgo, con la decisione del 31 gennaio 2025, ha decretato lo scioglimento e la liquidazione della compagnia assicurativa, segnando ufficialmente l'inizio di un complesso processo di rimborso. Il provvedimento arriva dopo mesi di difficoltà finanziarie che hanno portato Fwu Life a non rispettare più i requisiti di solvibilità stabiliti dal Commissariat aux Assurances (CAA), l'ente di vigilanza lussemburghese sulle assicurazioni.

Per i circa 100.000 assicurati italiani coinvolti, il rischio di perdere i risparmi investiti è concreto: il capitale bloccato ammonta a una cifra stimata tra i 250 e i 300 milioni di euro. La liquidazione della compagnia solleva interrogativi fondamentali: quali saranno i tempi e le modalità per il recupero del denaro? Quali strumenti hanno a disposizione gli investitori per tutelarsi? Cerchiamo di fare chiarezza, analizzando le cause della crisi, l'iter di rimborso e le prospettive future per gli assicurati.

  • Le cause del fallimento di Fwu Life, disastro annunciato
  • Polizze a rischio, quali assicurati sono coinvolti
  • Tempi e modalità di rimborso. cosa devono fare gli assicurati

Le cause del fallimento di Fwu Life, disastro annunciato

Le difficoltà finanziarie di Fwu Life non sono esplose improvvisamente, ma sono l'epilogo di una crisi iniziata già diversi mesi fa. Al centro del tracollo vi è il fallimento della Fwu AG, la holding tedesca che controllava la compagnia assicurativa lussemburghese. Dichiarata insolvente nel luglio 2024 dal Tribunale di Monaco di Baviera, Fwu AG ha trascinato con sé la propria controllata, che da tempo mostrava segni di fragilità.

Nel corso del 2024, il CAA aveva imposto restrizioni sempre più severe su Fwu Life, poiché la società non era più in grado di garantire i requisiti minimi di solvibilità previsti dalla regolamentazione europea Solvency II. Il rapporto tra le attività della compagnia e gli impegni presi con i clienti era diventato insostenibile.

A rendere ancora più precaria la situazione è stato il blocco dei conti deposito, deciso dal CAA per impedire la fuoriuscita di fondi. La compagnia ha tentato di trovare una soluzione con un piano di ricapitalizzazione, ma nessun investitore ha ritenuto conveniente rilevare l'azienda in difficoltà. L'assenza di un piano di salvataggio ha portato alla decisione irrevocabile della liquidazione.

Polizze a rischio, quali assicurati sono coinvolti

Il crac di Fwu Life interessa in prima battuta i titolari di polizze unit-linked, prodotti assicurativi particolarmente complessi perché legati all'andamento dei mercati finanziari. A differenza delle tradizionali polizze vita, che garantiscono una somma minima in caso di decesso, le unit-linked investono in fondi comuni o strumenti finanziari, il cui valore può variare nel tempo.

Gli assicurati coinvolti si trovano in una posizione delicata poiché le polizze unit-linked non godono delle stesse tutele delle tradizionali polizze ramo I, che garantiscono il rimborso del capitale investito. In questo caso, il recupero dei fondi dipenderà dalla liquidazione degli asset detenuti dalla compagnia e dalla distribuzione delle risorse residue tra i creditori.

Tempi e modalità di rimborso. cosa devono fare gli assicurati

La procedura di liquidazione di Fwu Life sarà gestita dal liquidatore Maitre Baden, nominato dal tribunale lussemburghese. Il processo si preannuncia lungo e complesso, con una durata stimata di almeno tre anni prima che gli investitori possano sperare in un eventuale rimborso.

Entro sei mesi, i creditori, compresi gli assicurati, riceveranno una comunicazione con l'indicazione del loro credito precompilato. Una volta chiusa la fase di verifica, il liquidatore procederà con la vendita degli asset rimanenti e con la distribuzione dei fondi.

Le probabilità di recupero integrale del capitale sono molto basse poiché gran parte degli investimenti sottostanti erano già in perdita prima del fallimento. Essendo gli assicurati creditori privilegiati, avranno diritto a ricevere i fondi prima di altri soggetti coinvolti nella liquidazione. La percentuale di rimborso dipenderà da quanto la compagnia riuscirà a ottenere dalla cessione degli attivi rimanenti.

Gli esperti suggeriscono agli assicurati di sospendere immediatamente i pagamenti dei premi e di raccogliere tutta la documentazione relativa alla loro polizza, per facilitare le future richieste di rimborso. Inoltre, è fondamentale rimanere aggiornati attraverso i canali ufficiali dell'Ivass e delle associazioni dei consumatori, che stanno monitorando da vicino la vicenda.

Leggi anche