Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come ricevere in sicurezza ma anche in anticipo i pagamenti delle case affittate

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Prossimi sviluppi della innovativa soluz

La soluzione per fornire liquidità immediata ai proprietari di immobili, anticipando fino a 3 anni di canone di affitto.

Quante volte si affitta una cosa e si ha il timore che non si possa riscuotere l'affitto? Rent2Cash, startup italiana nel settore della proptech e fintech, introduce sul mercato un servizio di rental advance che consente ai proprietari di immobili di ottenere un anticipo fino a 3 anni di affitto in forma di liquidità finanziaria immediatamente disponibile.

Fondatori di questa iniziativa sono Yilang Chen e Gianluca Fioranelli, imprenditori romani con un background nel settore della consulenza. L'obiettivo principale di Rent2Cash è cambiare il panorama degli affitti immobiliari in Italia.

Rent2Cash prevede di lanciare il proprio servizio nel secondo trimestre del 2024, ma già ha raggiunto una valutazione premoney di 4 milioni di euro, con una raccolta di equity che si attesta intorno ai 700.000 euro. Tra gli investitori che hanno dimostrato fiducia nel modello di affitto anticipato di Rent2Cash vi è Finanza.tech, società quotata presso il segmento Egm della Borsa di Milano (Euronext Growth Milan), insieme a importanti società internazionali legali e consulenziali e business angels. Vediamo quindi:

  • Pagamenti delle case affittate, come riceverli in sicurezza
  • Prossimi sviluppi della innovativa soluzione

Pagamenti delle case affittate, come riceverli in sicurezza

Rent2Cash offre una soluzione per fornire liquidità immediata ai proprietari di immobili, anticipando fino a 3 anni di canone di affitto e trasformando così i flussi di pagamento futuri in risorse finanziarie immediatamente disponibili. La startup si occupa della gestione del rapporto con gli affittuari per conto del proprietario, offrendo una tutela contro rischi quali insolvenze e disdette anticipate, rendendo il processo di locazione più efficiente e privo di rischi.

Rent2Cash si pone come una nuova frontiera nell'intersezione tra finanza e settore immobiliare. Il modello Rent2Cash è applicabile a tutti gli immobili, anche quelli già affittati, e solleva i proprietari da tutte le responsabilità relative alla gestione delle mensilità di affitto e alla ricerca di nuovi inquilini in caso di disdetta o di avvio di procedure di rilascio dell'immobile.

L'approccio di Rent2Cash si basa su un algoritmo proprietario chiamato Vault, che considera fino a 50 criteri per esaminare la situazione dell'immobile, del contratto di locazione, del proprietario e dell'affittuario. Questi criteri includono la posizione e la condizione della casa in affitto, la storia finanziaria e la solidità dell'inquilino, nonché le specifiche del contratto di locazione. Rent2Cash offre una valutazione dinamica e personalizzata per ogni richiesta di cessione degli affitti futuri, garantendo un'offerta sempre allineata alle esigenze specifiche del proprietario.

Grazie all'utilizzo di questo algoritmo e alla digitalizzazione di tutte le procedure, Rent2Cash può eseguire valutazioni accurate e personalizzate, eliminando la burocrazia e riducendo al minimo l'invio di documentazione. Gli utenti possono registrarsi sul portale Rent2Cash, compilare online il modulo di richiesta e caricare direttamente i documenti necessari. Da quel momento in poi, tutte le questioni finanziarie relative all'immobile saranno gestite da Rent2Cash, che si occuperà integralmente del rapporto con l'affittuario.

Prossimi sviluppi della innovativa soluzione

Il lancio di Rent2Cash è imminente, programmato per aprile, e miriamo a siglare 20.000 contratti entro la fine del 2028, affermano i fondatori Yilang Chen e Gianluca Fioranelli.

Rent2Cash si prepara a compiere i prossimi passi fondamentali, tra cui l'implementazione della piattaforma tecnologica proprietaria e l'ottimizzazione dell'algoritmo per garantire operazioni fluenti, accessibili e integrate.

Dopo il finanziamento di 700.000 euro, Rent2Cash sta già pianificando un nuovo round pre-seed, con una raccolta mista di equity e debito, al fine di dotare la società di risorse per l'acquisizione dei primi contratti, prevista a partire da aprile.

Leggi anche