Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Per chi cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024 e le nuove date, scadenze presentazione e pagamenti

di Marianna Quatraro pubblicato il
cambia dichiarazione redditi

Quali sono le novitŕ e modifiche previste per date, presentazioni e pagamenti per le dichiarazioni dei redditi 2024: chiarimenti e spiegazioni

Per chi cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024 e quali sono le nuove date, scadenze di presentazione e pagamenti? La riforma fiscale ha previsto diverse novità per quanto riguarda le dichiarazioni dei redditi per tutte le categorie di lavoratori e persone che sono tenute alla presentazione, da nuove date da rispettare a novità per i pagamenti e non solo. Vediamo nel dettaglio per chi e come cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024.

  • Per chi cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024 
  • Quali sono nuove date e scadenze di presentazione e pagamenti della dichiarazione dei redditi 2024

Per chi cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024 

Cambia la dichiarazione dei redditi nel 2024 per tutte le categorie di lavoratori, e cioè sia per lavoratori dipendenti e pensionati, per cui è stato modificato il modello 730 precompilato 2024, sia per persone che non hanno partita Iva, anche con redditi diversi da quello pensionistico e da dipendente, che possono usare il modello 730 2024, e sia per titolari di partita Iva che quest’anno, in via sperimentale, possono avere una dichiarazione dei redditi precompilata.

Nel 2024 la dichiarazione precompilata è, infatti, a disposizione anche per i contribuenti titolari di redditi diversi da quelli di lavoro dipendente e pensione, comprese le partite Iva. Si tratta del Modello Redditi precompilato 2024, precompilato dall’Agenzia delle Entrate, esattamente come accade per il 730 precompilato, con le informazioni a sua disposizione, sia anagrafiche, che reddituali. 

E grazie alla nuova dichiarazione dei redditi precompilati, i titolari di partita Iva potranno usare le informazioni disponibili per compilare la loro dichiarazione dei redditi in modo più semplice, a partire dalle detrazioni fino ai dati dei propri familiari, agli oneri detraibili e deducibili (compresi quelli sostenuti per i familiari a carico)

Quali sono nuove date e scadenze di presentazione e pagamenti della dichiarazione dei redditi 2024

Dal primo gennaio di quest’anno lavoratori dipendenti, pensionati e titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi entro il 30 settembre. La nuova scadenza vale sia per chi presenta la dichiarazione dei redditi con modello 730 2024 e sia chi presenta la dichiarazione dei redditi con Modello Redditi 2024. Non vale più, dunque, la scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi fino al 30 novembre.

Per i soggetti Ires, il termine di invio è stato anticipato dall’ultimo giorno dell’undicesimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta al nono mese successivo.

L'Agenzia delle Entrate renderà, invece, disponibile la dichiarazione dei redditi precompilata, sia 730 precompilato e sia Modello Redditi precompilato, entro il 30 aprile. E per i pagamenti relativi alle dichiarazioni dei redditi, per chi versa in modo rateale, ci sarà un mese di tempo più. I pagamenti rateali si potranno effettuare non più fino al 16 novembre ma fino al 16 dicembre 2024.

Per riassumere, dunque, le nuove date e scadenze di presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dei pagamenti sono le seguenti:

  • per le persone fisiche e le società di persone o associazioni la presentazione della dichiarazione dei redditi e Irap deve essere presentata entro il 30 settembre e non più entro il 30 novembre;
  • i soggetti Ires devono presentare la dichiarazione entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta e non più entro l’ultimo giorno dell’undicesimo mese;
  • per i versamenti rateali non sarà più necessario dichiarare la scelta per il versamento rateale durante la dichiarazione periodica ma si intenderà dagli stessi pagamenti che saranno effettuati;
  • il versamento rateale deve essere effettuato il 16 di ogni mese per ogni contribuente e il termine per effettuare i pagamenti si allunga da novembre al 16 dicembre. 
Leggi anche