Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come riscattare i contributi pensione anche se sono andati in prescrizione: spiegazioni ed esempi in circolare INPS n.48 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
Come riscattare contributi prescrizione

Il lavoratore con contributi obbligatori non versati dal datore di lavoro pu versarli allInps, anche se sono prescritti, per chiedere la costituzione della rendita vitalizia per quei periodi: i chiarimenti

Nel contesto previdenziale italiano, la possibilità di riscattare periodi di lavoro privi della relativa copertura contributiva rappresenta una tematica di particolare interesse. Tale facoltà assume ulteriore rilevanza quando il lavoratore si accorge, spesso tardivamente, che il proprio datore di lavoro non ha provveduto al versamento degli oneri dovuti all’INPS. Con il trascorrere dei termini previsti dalla normativa, molti di questi contributi risultano “prescritti”, cioè non più recuperabili attraverso le procedure ordinarie. Per far fronte a questa situazione, la legge prevede uno strumento specifico: la costituzione della rendita vitalizia.

Evoluzione normativa: dalla prescrizione alla nuova facoltà di riscatto 2025

Fino al recente intervento legislativo, la disciplina relativa al riscatto dei periodi contributivi omessi e prescritti prevedeva limiti temporali ben definiti. In particolare, il datore di lavoro poteva regolarizzare i contributi non versati mediante la costituzione di rendita vitalizia, ma solo entro dieci anni dalla scadenza del termine per il versamento. Anche il lavoratore disponeva di una possibilità sostitutiva, esercitabile entro un ulteriore termine decennale dalla maturazione della prescrizione.

Il sistema presentava così una scansione ben precisa:

  • il datore di lavoro aveva un termine decennale dalla prescrizione dei contributi per regolarizzare l’omissione;
  • trascorso tale periodo, il lavoratore poteva sostituirsi con un altro termine decennale;
  • decorso anche il secondo termine, nessuna delle due parti poteva più procedere per ottenere il riconoscimento dei periodi scoperti.
Con l’entrata in vigore del Collegato Lavoro 2024, si assiste a una svolta: dal 12 gennaio 2025 è stata introdotta una nuova facoltà esclusiva per il lavoratore e per i superstiti, che permette di ricorrere al riscatto dei periodi omessi, anche dopo la scadenza dei termini precedentemente previsti. 

Con la circolare n. 48 del 24 febbraio 2025, l’Inps ha spiegato, infatti, che il lavoratore che ha periodi di contribuzione obbligatoria non versati dal datore di lavoro può versarli all’Inps, anche dopo la prescrizione, per chiedere la costituzione della rendita vitalizia relativamente a quei periodi.

Permette, infatti, previa esibizione di prove certe, di versare un onere a copertura dei periodi di lavoro la cui contribuzione sia stata omessa e che non sia recuperabile per il decorso dei termini di prescrizione.

Si tratta, dunque, dello strumento per rimediare all'inadempimento datoriale dell'obbligazione contributiva e ai danni pensionistici per il lavoratore e che può essere richiesto non solo dal datore di lavoro.

Chi può richiedere il riscatto e per quali periodi: requisiti soggetti e temporali

La disciplina aggiornata individua una platea di potenziali richiedenti ampia e trasversale. Possono fare domanda di costituzione della rendita vitalizia:

  • Il datore di lavoro che ha omesso il versamento dei contributi, entro il termine di dieci anni dalla prescrizione della contribuzione omessa.
  • Il lavoratore stesso, in sostituzione del datore di lavoro, entro dieci anni dalla maturazione della prescrizione.
  • Il lavoratore in proprio (e non più solo in sostituzione del datore di lavoro) o i suoi superstiti, senza alcun termine prescrizionale, a partire dalla data di entrata in vigore della nuova legge.
Il campo di applicazione comprende:
  • Rapporti di lavoro subordinato nel settore privato.
  • Coadiuvanti e coadiutori di imprese artigiane e commerciali.
  • Lavoratori iscritti alla Gestione Separata dell’INPS il cui obbligo contributivo ricade sul committente.
  • Alcune categorie della pubblica amministrazione secondo specifiche normative settoriali.
I periodi riscattabili sono quelli in cui non risultano versati i contributi obbligatori e per i quali non è più possibile effettuare il versamento diretto a causa dell’avvenuta prescrizione. Rientrano in questa casistica sia le omissioni totali sia quelle parziali, cioè versamenti inferiori rispetto alle retribuzioni effettivamente corrisposte.

La procedura di riscatto dei contributi prescritti: prove documentali, domanda e iter INPS

Il procedimento per il riscatto dei contributi previdenziali prescritti prevede la presentazione di una domanda formale all’INPS, telematicamente attraverso i servizi online dell’Istituto o tramite patronato. Alla domanda deve essere allegata una documentazione che attesti:

  • Esistenza e durata del rapporto di lavoro (documenti a data certa, come buste paga, libretti di lavoro, lettere di assunzione o licenziamento, libri paga, matricola).
  • Qualifica del lavoratore e retribuzioni percepite.
  • Continuità della prestazione lavorativa (eventualmente anche con prove testimoniali rese secondo le forme previste dal D.P.R. 445/2000).
L’INPS procede a una rigorosa verifica dell’attendibilità dei documenti, che devono essere presentati in originale o copia conforme, completa e priva di alterazioni. L’esame istruttorio valuta forma, contenuto intrinseco e concreta riferibilità al rapporto di lavoro dichiarato. Se risultano incertezze, la domanda viene respinta per evitare il rischio di costituzione di posizioni assicurative fittizie.

Il provvedimento viene concluso, salvo casi eccezionali, entro 85 giorni dalla presentazione e prevede la notifica dell’accoglimento e delle modalità di pagamento dell’onere di riscatto. Gli eventuali ricorsi amministrativi e giudiziali seguono la prassi ordinaria descritta dal regolamento INPS.

Il calcolo dell’onere di riscatto: criteri, metodi e impatto economico

L'importo da versare per ottenere il riconoscimento dei periodi contributivi prescritti è calcolato applicando le regole previste all’epoca del periodo da riscattare:

Periodo di riferimento Metodo applicato
Fino al 1995 Sistema retributivo
Dal 1996 (o dal 2012, secondo l’anzianità) Sistema contributivo

Nel sistema retributivo, l’onere è determinato calcolando la differenza tra la pensione con e senza i periodi riscattati, moltiplicata per il coefficiente di riserva matematica.

Nel sistema contributivo, invece, si applica l’aliquota vigente nella gestione di riferimento alla retribuzione imponibile nei 12 mesi precedenti la domanda. Il costo può essere rilevante; ad esempio, con una retribuzione annua di 30.000 euro, il riscatto di un anno di contribuzione può costare circa 7.300 euro, su cui spesso opera una deducibilità fiscale. Il versamento dell’onere può avvenire in un’unica soluzione o tramite rateizzazione, ove consentito, senza interessi per un massimo di 12 anni.

Va sempre ricordato che l’onere di riscatto resta interamente a carico del lavoratore quando questo esercita la facoltà secondo il nuovo comma.