Hyundai Inster 2024 è una scelta per chi cerca una vettura elettrica compatta, ben accessoriata e adatta all’uso cittadino.
Hyundai Inster è una delle ultime novità della casa coreana nel segmento delle city car elettriche. Si posiziona come una soluzione per la mobilità urbana, ma con caratteristiche che la rendono adatta anche a tragitti più lunghi. Vediamo nel dettaglio come si comporta su strada e quali sono le sue principali caratteristiche secondo le recensioni di riviste specializzate come Quattroruote, AlVolante, e Auto.it:
All'interno, la sorpresa è l’ottima abitabilità per una vettura di queste dimensioni. Il passo di 2,58 metri, superiore a quello di molte utilitarie, garantisce spazio sufficiente per quattro persone. Il bagagliaio offre una capacità che varia dai 238 ai 351 litri, grazie al divano posteriore scorrevole che consente di modulare lo spazio a seconda delle esigenze.
Una delle caratteristiche più apprezzate è la dotazione tecnologica di bordo. Hyundai Inster è dotata di due schermi da 10,3 pollici che dominano la plancia, dedicati al sistema di infotainment e al quadro strumenti digitale. La connettività è di prim’ordine, con compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, oltre a una serie di servizi di assistenza alla guida di livello 2, che includono sistemi come: mantenimento della corsia, frenata automatica di emergenza, riconoscimento dei segnali stradali.
Una particolarità è la presenza del sistema di frenata automatica anche durante la retromarcia, una caratteristica rara in vetture di questa fascia.
Hyundai Inster viene proposta in due versioni:
Per quanto riguarda la ricarica, la nuova Hyundai Inster supporta la ricarica rapida fino a 85 kW in corrente continua. Questo permette di caricare la batteria dal 10% all'80% in circa 40 minuti. Per chi utilizza una wallbox domestica o una colonnina di ricarica pubblica, i tempi si allungano, ma restano in linea con le altre vetture elettriche della stessa categoria.
Il prezzo della Hyundai Inster parte da 25.000 euro, una cifra che può sembrare elevata per una city car, ma giustificata dalle dotazioni tecnologiche, dal comfort e dalle prestazioni elettriche che offre. La versione Long Range, più performante e con maggiore autonomia, ha un prezzo superiore, ma resta competitiva rispetto ad altre vetture elettriche del suo segmento.