Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori auto secondo la classifica completa e ufficiale di World Car of The Year 2024

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Le auto sfidanti al premio 2024

Il premio di World Car of The Year 2024 è stato conferito alla Kia EV9, annunciato in anticipo rispetto al Salone di New York.

Il premio World Car of the Year, istituito nel 1964 per celebrare il veicolo più importante dell'anno, è organizzato da nove riviste automobilistiche europee. La credibilità di questo premio è sottolineata dalla partecipazione di 59 giornalisti specializzati nel settore automobilistico provenienti da 22 Paesi. Il numero di giurati per ciascun Paese è proporzionale all'importanza del mercato automobilistico nazionale, variando da 1 a un massimo di 6.

I risultati finali dei voti dei giurati sono resi pubblici, insieme alle ragioni delle loro scelte, consolidando il prestigio del premio e il suo ruolo di riconoscimento nel settore automobilistico. Ecco il report di quest'anno:

  • Tutti i premi del World Car of The Year 2024
  • Le sfidanti al premio 2024

Tutti i premi del World Car of The Year 2024

Il premio di World Car of the Year 2024 è stato conferito alla Kia EV9, annunciato in anticipo rispetto al Salone di New York, insieme agli altri riconoscimenti previsti dal concorso. Nella fase finale, il suv ha superato la concorrenza della Byd Seal e della Volvo EX30.

Altri riconoscimenti sono stati assegnati alla Hyundai Ioniq 5 N, alla BMW Serie 5 e alla Toyota Prius. Dal punto di vista pratico, Kia EV9 ha festeggiato due volte, aggiudicandosi anche il premio di Wolrd Electric Vehicle Award: nella categoria speciale delle vetture a batteria, la coreana ha competuto con le stesse rivali che ha sfidato per il titolo principale.

Il premio World Performance Car Award è stato invece conferito alla Hyundai Ioniq 5. La crossover elettrica ad alte prestazioni, recentemente testata in pista e apprezzata, è stata selezionata tra le tre finaliste insieme alla BMW M2 e alla BMW XM.

La casa automobilistica bavarese non è rimasta a mani vuote, poiché la nuova generazione della Serie 5 (compresa la versione elettrica i5) ha conquistato il titolo di World Luxury Car 2024. Questo riconoscimento è stato ottenuto dopo un confronto tutto tedesco con la Mercedes-Benz, che aveva presentato in finale due modelli per questa specifica categoria: la nuova Classe E e l'elettrica EQE Suv.

Nonostante sia stata superata in finale dalla EV9, Volvo EX30 si è parzialmente riscattata con il World Urban Car Award, destinato ai modelli di dimensioni non superiori ai 4,25 metri. Nella competizione finale per questo riconoscimento c'erano anche Byd Dolphin e Lexus LBX. Volvo EX30 porta a casa il secondo premio Volvo in questo concorso dopo la vittoria della XC60 nell'edizione 2018 del World Car of The Year.

Infine, Toyota Prius si è aggiudicata il titolo di World Car Design of The Year, un risultato difficile da prevedere nelle passate generazioni. Il premio, ottenuto al termine di una competizione serrata con Ford Bronco e Ferrari Purosangue, dimostra ancora una volta l'impatto del cambiamento stilistico operato dalla Toyota sulla sua ibrida, nota per l'efficienza piuttosto che per l'appeal estetico.

Le sfidanti al premio 2024

BMW Serie 5/i5 si distingue per l'integrazione avanzata della tecnologia e un design innovativo, posizionandosi nella fascia delle berline di lusso ad alte prestazioni. D'altra parte, BYD Seal rappresenta la prima vettura di un marchio cinese a essere nominata finalista per il premio Auto dell'Anno, evidenziando una costruzione di qualità, l'adozione di tecnologie per la batteria all'avanguardia, un design europeo e un prezzo inferiore ai 50.000 euro.

Il debutto della Peugeot 3008 sulla nuova piattaforma STLA Medium di Stellantis offre un mix di design, qualità dei materiali e un'autonomia di 600 km, posizionandosi come una solida candidata grazie a tali attributi.

Renault Scénic E-Tech Electric testimonia l'impegno del gruppo francese verso veicoli a zero emissioni, fornendo soluzioni spaziose per la famiglia e un'ampia autonomia grazie alla batteria.

Toyota C-HR conferma l'interesse del marchio giapponese per le motorizzazioni ibride, offrendo sia versioni full hybrid che, presto, anche plug-in hybrid. La nuova generazione del suv coupé compatto presenta un design più dinamico e sportivo pur mantenendo alcune caratteristiche della versione precedente.

Leggi anche