Sportequipe 6 di DR Motor è una proposta interessante nel segmento dei suv medi, grazie al suo design, alla dotazione tecnologica completa e al prezzo competitivo.
Sportequipe 6 di Dr Automobiles è un suv di medie dimensioni che ha attirato l’interesse di molti appassionati di auto in Italia. Caratterizzato da un design moderno e da una dotazione tecnologica avanzata, questo modello si posiziona in una fascia di prezzo accessibile per il mercato italiano, offrendo caratteristiche tipiche di segmenti superiori. Come spesso accade, ogni modello presenta sia punti di forza sia aspetti che potrebbero essere migliorati. Ecco un’analisi dettagliata:
Gli interni della Sportequipe 6 sono un altro punto forte del modello. Il suv è dotato di un abitacolo ben rifinito, che utilizza materiali di buona qualità e offre una disposizione ergonomica dei comandi. Il sistema multimediale è dominato da uno schermo touch da 12,3 pollici, che nella versione 1.6 T-GDI aumenta fino a 15,6 pollici. Questo sistema comprende connettività per smartphone, navigazione, e gestione delle funzioni del veicolo.
I sedili, rivestiti in pelle, sono regolabili elettronicamente, riscaldabili e ventilati, offrendo comfort sia per il conducente che per i passeggeri. Il climatizzatore è bi-zona e permette una regolazione personalizzata della temperatura per chi siede davanti e dietro. Il tetto panoramico apribile elettricamente aggiunge una sensazione di spaziosità all’abitacolo e contribuisce a migliorare l’illuminazione naturale degli interni.
Sportequipe 6 è disponibile in due varianti di motorizzazione: 1.5 Turbo da 156 CV e 1.6 T-GDI da 185 CV. Entrambe le motorizzazioni sono abbinate a un cambio automatico a doppia frizione (DCT) a 7 rapporti, che garantisce cambi marcia fluidi e precisi.
I test su strada confermano che la Sportequipe 6 offre prestazioni adeguate, con un'accelerazione convincente e un buon bilanciamento in curva, che la rendono adatta anche per percorsi più impegnativi. Alcuni tester hanno sottolineato che la versione GPL presenta consumi lievemente superiori alle aspettative, con una media di circa 9 km al litro.
La dotazione tecnologica della Sportequipe 6 è uno dei suoi punti di forza. Il veicolo è equipaggiato con un sistema di infotainment avanzato e numerose funzionalità che migliorano l’esperienza di guida e la sicurezza del veicolo. Tra i sistemi di assistenza alla guida presenti, troviamo: cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, monitoraggio degli angoli ciechi e sensori di parcheggio.
Rispetto ai modelli di altre case automobilistiche nella stessa fascia di prezzo, la dotazione di sistemi Adas può essere ampliata. In particolare, il fatto che alcune funzioni siano disponibili solo sulla versione top di gamma rappresenta un limite per chi desidera una dotazione più completa ma opta per la versione base.
Uno dei maggiori punti di forza della Sportequipe 6 è il suo prezzo competitivo. La versione base da 1.5 Turbo parte da circa 30.900 euro, mentre la versione 1.6 T-GDI viene venduta a 32.900 euro. In entrambe le configurazioni, il veicolo offre un pacchetto di dotazioni molto completo, posizionandosi in una fascia di mercato accessibile per un suv con queste caratteristiche. Questo rapporto qualità-prezzo rende la Sportequipe 6 una scelta interessante per chi cerca un veicolo che combini tecnologia e comfort a un prezzo contenuto.
Nonostante i numerosi punti di forza, ci sono alcune aree in cui la Sportequipe 6 potrebbe migliorare. Come anticipato, la versione GPL presenta consumi leggermente più alti rispetto a quanto ci si aspetterebbe da un suv di questa categoria. Mentre il GPL è generalmente una scelta economica per il carburante, la media di 9 km/l può scoraggiare chi percorre lunghe distanze.
Alcuni test su strada hanno evidenziato che il comfort di marcia potrebbe essere migliorato, soprattutto su strade con fondo sconnesso. Il veicolo presenta infatti una certa rigidità dell’assetto che, sebbene conferisca stabilità nelle curve, può risultare meno confortevole in presenza di buche o imperfezioni del manto stradale.
La dotazione di assistenti alla guida è buona, ma non completa come quella di alcuni concorrenti. Ad esempio, il cruise control adattivo è limitato alla versione più potente, e alcune funzioni avanzate, come il riconoscimento dei segnali stradali, potrebbero essere aggiunte per offrire un pacchetto ancora più competitivo.