Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Lancia Ypsilon ibrida? I pro e contro del nuovo Suv per le diverse prove su strada e test effettuati

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lancia Ypsilon ibrida 2024

La nuova Lancia Ypsilon si distingue per le sue qualità, ereditate dalle controparti di Peugeot 208 e Opel Corsa, ma spicca per un'attenta revisione dell'isolamento acustico.

Lancia Ypsilon 2024 si rinnova con una nuova versione con motorizzazione ibrida. Si è finalmente svelata, mostrando linee e dettagli che mescolano tradizione e modernità. Questo modello non solo inaugura una nuova era per Lancia ma si distingue per l'uso della piattaforma CMP, aggiornata e condivisa con modelli come la Peugeot 208 e l'Opel Corsa. Sebbene molti elementi strutturali siano in comune con quest'ultima, Lancia ha saputo imprimere un carattere unico agli interni, rispecchiando il suo storico legame con l'eleganza italiana.

Osservata dal vivo, la vettura colpisce per il suo design e dichiara il ritorno del marchio Lancia nel panorama automobilistico mondiale. Comfort, qualità delle finiture e una notevole riduzione dei rumori di marcia completano l'esperienza di guida, insieme a quel tocco di gusto italiano che non passa inosservato. Vediamo da vicino:

  • Come va la Lancia Ypsilon ibrida 2024
  • Pro e contro della nuova Lancia Ypsilon

Come va la Lancia Ypsilon ibrida 2024

La nuova Lancia Yspilon segna un capitolo fondamentale nella rinascita di un marchio iconico italiano. Nonostante le avversità, il marchio ha resistito in Italia con un unico modello, la Ypsilon del 2011, che ha guadagnato un posto stabile tra le auto più vendute in Italia. Adesso, Lancia scrive una nuova pagina sotto la guida di Luca Napolitano, nominato da Carlos Taveres, ceo di Stellantis. Il rilancio parte dalla terza generazione della Ypsilon, accompagnato da un piano di nuovi modelli.

La nuova Lancia Ypsilon si distingue per le sue qualità, ereditate dalle controparti di Peugeot 208 e Opel Corsa, ma spicca per una revisione dell'isolamento acustico. Questo modello offre un'ottima insonorizzazione, mitigando i rumori dei pneumatici e le resistenze aerodinamiche.

Internamente l'auto propone un comfort di livello superiore. Sedili comodi, ampio spazio interno e finiture raffinate arricchite da materiali estetici di pregio come pelle e velluto, tipici dell'edizione speciale firmata Cassina. In aggiunta, la versione LX mette in risalto l'uso di materiali sostenibili.

La Ypsilon è agile e reattiva e la guida è facilitata da uno sterzo leggero che diventa più rigido con l'aumento della velocità e da freni affidabili. All'interno, i dettagli di lusso e cura sono palpabili, anche se alcuni elementi in plastica possono sembrare fuori contesto in un'auto di fascia alta. Il cruscotto presenta un'innovativa mensola-tavolino, ideale per appoggiare smartphone e piccoli oggetti.

La versione ibrida offre prestazioni apprezzabili, con un buon tiro e un'insonorizzazione efficace anche in modalità termica.

La terza generazione della Lancia Ypsilon è ora disponibile nelle concessionarie italiane con un'offerta che include una versione mild hybrid da 100 CV e una elettrica con autonomia di 400 chilometri, entrambe disponibili nei modelli base Ypsilon, LX e Cassina.

I prezzi della nuova Lancia Ypsilon partono da 24.900 euro per il modello base Ypsilon con motore mild hybrid. La versione LX e quella firmata Cassina partono rispettivamente da quasi 28mila euro e 28.000 euro. Per l'opzione elettrica, i prezzi iniziano da circa 35mila euro, arrivando a quasi 38mila euro per la LX e 39.500 euro per l'Edizione Cassina. Questa versione include anche l'installazione di una wallbox domestica per chi dispone di un garage, esclusi gli incentivi statali.

Pro e contro della nuova Lancia Ypsilon

Lancia Ypsilon si dota di un motore da 156 CV (115 kW) e una batteria da 51 kWh, garantendo una percorrenza di 403 chilometri secondo il protocollo WLTP. Dotata di capacità di ricarica rapida a 100 kW in corrente continua. Il modello ibrido utilizza i motori PureTech già testati su altre auto basate sulla piattaforma CMP del gruppo. Questi propulsori sono stati aggiornati, sostituendo la cinghia a bagno d'olio con una catena, risolvendo problemi noti nel passato. Il sistema ibrido da 48 volt offre 100 CV di potenza e un cambio a doppia frizione.

Con il suo ultimo aggiornamento, Ypsilon si sposta nel segmento B delle auto di piccola dimensione, distanziandosi dalla precedente generazione che, nonostante le sue radici nella Fiat Panda del segmento A, era stata posizionata più in alto per strategie di marketing. Il nuovo modello si allunga di 20 cm raggiungendo i 4,08 metri, si allarga di quasi 10 cm a 1,76 metri e si abbassa, adottando una linea più elegante e proporzionata.

La nuova Ypsilon ambisce a ritagliarsi un ruolo nel competitivo segmento B, ora dominato dai suv più che dalle tradizionali berline a cinque porte. Il design del modello, fedele alla sua eredità stilistica, introduce il linguaggio Pu+Ra Design. Ypsilon si distingue per la sua calandra iconica e le luci Led anteriori disposte in tre strisce orizzontali. I fanali posteriori circolari Led richiamano il design della Lancia Stratos, integrando la lettera Y, trasformata in un elemento di design.

Gli interni mostrano l'impronta di qualità del team italiano, con materiali di pregio e finiture meticolose. Il cruscotto è dominato dal sistema infotainment S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation), basato su Android Automotive, anche se la navigazione si appoggia su TomTom anziché su Google. Sono disponibili Android Auto e Apple CarPlay senza fili. Test su strada rivelano però alcune lacune in termini di reattività ed ergonomia dell'interfaccia utente.

Il sistema non solo gestisce audio, climatizzazione e illuminazione, ma include anche funzionalità Adas di livello 2 per la guida assistita. La quarta incarnazione di Ypsilon sfoggia così un design e tecnologie che rafforzano il suo storico appeal glamour.

Leggi anche