La nuova Mazda CX-5 2025 si presenta con un design esterno rinnovato, dimensioni generose, interni tecnologici e materiali di pregio. Motorizzazioni ibride, sicurezza evoluta e ampia gamma di allestimenti e dotazioni descrivono un SUV pensato per il mercato italiano.
Con quasi cinque milioni di unità vendute dal 2012, la terza generazione della Mazda CX5 segna un rinnovamento significativo nell'ambito dei SUV di segmento medio. L'approccio progettuale si ispira alla filosofia giapponese Kodo e al principio del “Ma”, creando un equilibrio fra design, tecnologia e comfort. Il modello punta a offrire un'esperienza superiore sia sul piano estetico sia su quello funzionale, con l'obiettivo esplicito di competere ai vertici della categoria.
Previsto per il mercato italiano a partire da dicembre 2025, il nuovo SUV nipponico si caratterizza per innovazioni sostanziali, abbandonando definitivamente le motorizzazioni diesel in favore di soluzioni ibride avanzate.
L'evoluzione stilistica della Mazda CX-5 si concretizza in una silhouette più slanciata e autorevole. Le nuove proporzioni prevedono 4,69 metri di lunghezza (+11,5 cm rispetto alla serie precedente), 1,86 metri di larghezza e 1,69 metri di altezza, con passo esteso a 2,81 metri. Il frontale è ora più alto e robusto, con mascherina maggiorata, inserti di design nella calandra e gruppi ottici LED dal taglio affilato.
La fiancata, armonica e dinamica, valorizza la filosofia Wearable Gear, mentre il posteriore adotta fanali LED a sviluppo orizzontale e il distinto lettering “Mazda”. I cerchi in lega sono disponibili in versione da 17 e 19 pollici, mentre la gamma colori comprende otto tinte carrozzeria. L'ampliamento delle dimensioni beneficia l'abitabilità interna e la capacità di carico.
Gli interni della nuova generazione riflettono la ricerca dell'armonia, con un design minimalista e superfici pulite. Il cockpit digitale da 10,25 pollici, disponibile su tutta la gamma, si integra con il display centrale touch (12,9″ o 15,6″ secondo l'allestimento). La scelta dei materiali spazia dal tessuto tecnico per la versione Prime-Line a rivestimenti in pelle, anche bicolore, per le varianti superiori.
L'ampio passo potenzia lo spazio per gambe e testa, rendendo l'ambiente accogliente per tutti i passeggeri. Particolare attenzione è rivolta all'ergonomia dei sedili, concepiti per favorire il benessere anche nei lunghi tragitti. L'illuminazione ambientale a sette colori e l'ottimizzazione dell'insonorizzazione migliorano ulteriormente la qualità percepita a bordo.
Al debutto, la CX-5 di terza generazione propone il propulsore 2.5 e-Skyactiv G mild hybrid a benzina, quattro cilindri aspirato da 141 CV e 238 Nm di coppia, abbinato a una batteria agli ioni di litio da 24 V e a una trasmissione automatica a sei rapporti. Questo sistema prevede la disattivazione parziale dei cilindri per diminuire i consumi (media dichiarata: 7,3 l/100 km sulla versione a trazione anteriore). Opzionale invece la trazione integrale i-Activ a controllo elettronico. Mazda preannuncia, per il 2027, il lancio di una variante full hybrid basata sul nuovo motore Skyactiv-Z, capace di ottimizzare ulteriormente le emissioni. L'eliminazione delle unità diesel indica la transizione consapevole verso una mobilità più sostenibile.
La digitalizzazione è uno degli aspetti più innovativi del SUV giapponese. Il sistema HMI integra Google Maps, Gemini e l'accesso diretto al Google Play Store, per installare applicazioni terze come Spotify o Netflix. Apple CarPlay e Android Auto risultano di serie, wireless sulle versioni Centre-Line in su. Per la gestione delle funzioni principali sono previsti sia comandi vocali che fisici, mantenendo intuitività e immediatezza d'uso. La connettività remota è garantita dall'app MyMazda che consente di monitorare e controllare alcune funzioni del veicolo a distanza. Sulle versioni top di gamma, l'impianto audio Bose a 12 altoparlanti offre un coinvolgimento sonoro di qualità superiore.
La dotazione di sicurezza evidenzia l'impegno nella protezione attiva e passiva, con particolare attenzione anche all'assistenza in caso di malessere del conducente. L'integrazione dei vari sistemi contribuisce a una guida semiautomatica conforme agli standard più aggiornati.
Prime-Line |
Cerchi da 17″, fari LED, display da 12,9″, tessuto nero, volante in pelle |
Centre-Line |
Cerchi da 19″, head-up display, portellone elettrico, connettività wireless |
Exclusive-Line |
Display da 15,6″, impianto Bose 12 altoparlanti, sedili regolabili elettricamente, telecamere a 360°, rivestimenti bicolore effetto scamosciato |
Homura |
Finiture nere lucide, cerchi 19″, interni in pelle nera o cuoio sportivo, tetto panoramico opzionale |
La fascia prezzi per il mercato italiano parte da 35.900 euro. Ogni configurazione è pensata per rispondere a esigenze diversificate, con ampia possibilità di personalizzazione dei rivestimenti interni e degli optional tecnologici. Il bagagliaio ha una capacità di 583 litri (2.019 litri con sedili abbattuti), garantendo versatilità sia in ambito familiare sia professionale.