Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come va la Pubblica Amministrazione in Italia? E i servizi offerti dai cittadini? Nuovi dati Cnel sono finalmente in miglioramento

di Marcello Tansini pubblicato il
Come va Pubblica Amministrazione Italia

Secondo la recente analisi del Cnel, la Pubblica Amministrazione italiana mostra segnali di miglioramento e aumentano gli investumenti. Gli ultimi dati emersi

L’analisi dell’andamento della pubblica amministrazione e della soddisfazione dei cittadini rappresenta una delle principali sfide delle istituzioni italiane. Le recenti indagini condotte dal CNEL sui livelli e la qualità dei servizi erogati mostrano tendenze incoraggianti e miglioramenti.

Principi fondamentali della Pubblica Amministrazione: risultato, fiducia e accesso al mercato

La recente riforma del Codice dei Contratti Pubblici ha ribadito la centralità di alcuni valori guida nell’azione amministrativa. In particolare, il principio del risultato impone alle amministrazioni di perseguire l’efficacia delle proprie attività, valorizzando la tempestività di esecuzione e il miglior equilibrio tra qualità e costo, senza derogare ai principi costituzionali di legalità e trasparenza.

Questo orientamento comporta una responsabilizzazione crescente dei soggetti amministrativi, chiamati a prendere decisioni in base al caso concreto, privilegiando sempre l’interesse collettivo. Diventano, dunque, centrali per la P.A.:

  • Risultato: indica la necessità di raggiungere gli obiettivi con azioni concrete, ispirate a efficienza, efficacia ed economicità.
  • Fiducia: stabilisce una relazione di reciproco rispetto tra amministrazione e cittadini, valorizzando l’autonomia decisionale e la trasparenza operativa. Essa punta anche a superare la diffidenza verso la firma dei documenti pubblici, intesa a eliminare blocchi burocratici e ad agevolare l’innovazione.
  • Accesso al mercato: collegato all’inclusività e alla concorrenza, questo principio richiede che gli operatori economici, a prescindere dalla loro natura, possano partecipare liberamente alle procedure pubbliche. Tali procedure devono essere improntate ai principi di non discriminazione, imparzialità e pubblicità.

Organizzazione dei servizi pubblici: efficienza, trasparenza e soddisfazione dei cittadini

L’organizzazione dei servizi erogati dalla pubblica amministrazione si basa su efficienza, trasparenza e imparzialità:
  • Efficienza amministrativa: si basa su processi semplificati, monitoraggio costante degli interventi e capacità di adattarsi alle esigenze mutevoli della collettività.
  • Trasparenza: le amministrazioni sono tenute a pubblicare dati, obiettivi e risultati tramite portali istituzionali, garantendo un controllo diretto da parte della cittadinanza e degli stakeholder. La pubblicazione del Piano della Performance rappresenta uno strumento chiave per la verifica dei risultati ottenuti rispetto agli obiettivi prefissati.
  • Soddisfazione dei cittadini: il legame tra la qualità percepita dei servizi e le aspettative individuali è strettissimo. L’avvio di indagini sulla customer satisfaction e l’attivazione di canali di ascolto contribuiscono a tradurre i feedback in interventi concreti di miglioramento dell’offerta pubblica.
I servizi principali offerti dalla Pubblica Amministrazione comprendono:
  • Documentazione personale (carta d’identità, stato civile, certificati anagrafici)
  • Servizi scolastici ed educativi
  • Assistenza sociale e sanitaria
  • Gestione di tributi e pratiche fiscali
  • Accesso alle pratiche edilizie, urbanistiche e ambientali
  • Supporto a imprese e cittadini nei processi autorizzativi
Stando a quanto emerge dalla recente Relazione annuale sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini, la Pubblica Amministrazione italiana mostra segnali di miglioramento.

Si notano soprattutto aumenti del personale, degli investimenti in formazione e competenze, si amplia l’uso delle infrastrutture digitali e si moltiplicano le esperienze di innovazione organizzativa. Restano, tuttavia, luci e ombre e permangono ampi divari territoriali, soprattutto tra Nord e Sud, in settori cruciali come i servizi sociali, l’assistenza all’infanzia e la gestione dei rifiuti. 

Il ruolo della performance e della valutazione nella qualità dei servizi offerti

La misurazione delle performance rappresenta un caposaldo per migliorare la qualità e la percezione dei servizi pubblici. Attraverso il Piano della Performance, obbligatorio per gli enti locali e centrali, le amministrazioni traducono gli obiettivi strategici in azioni concrete, definite da indicatori quantitativi e qualitativi:

  • L’integrazione tra pianificazione, valutazione e trasparenza assicura che le risorse finanziarie siano gestite in modo efficiente, con impatti positivi sulla soddisfazione dei cittadini.
  • La pubblicazione periodica dei risultati e l’adozione di referti di controllo traducono la volontà politica in azioni verificabili, che rafforzano la fiducia del pubblico nelle istituzioni.
Fase Strumento Obiettivo
Pianificazione Piano della Performance Definizione di priorità strategiche
Monitoraggio Obiettivi e indicatori Valutazione di tempi, costi ed efficacia
Rendicontazione Referto della Performance Trasparenza verso cittadini e stakeholder
La spinta verso la valutazione meritocratica della dirigenza e del personale rafforza l'autonomia e l’assunzione di responsabilità, premiando i comportamenti orientati al risultato.