Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Comprare auto nuova con legge 104. Come fare? Procedura, documenti, tempi e importo sconto massimo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Importo sconto massimo

Come fare a comprare un'auto nuova con legge 104, le istruzioni, i passaggi e la riduzione massima di prezzo che si puņ ottenere

La legge 104 rappresenta il quadro normativo fondamentale per chiunque necessiti di informazioni complete sull'acquisto di un veicolo da parte di una persona con disabilità grave. Questo insieme di disposizioni regola in modo dettagliato tutte le agevolazioni fiscali previste per chi si trova in questa situazione.

Le persone a cui è stata riconosciuta una disabilità e coloro che prestano loro assistenza possono beneficiare, infatti, di importanti vantaggi fiscali, tra cui la possibilità di acquistare un'automobile nuova a prezzo ridotto rispetto al listino standard.

Esiste tuttavia un percorso specifico da seguire, che comprende sia l'aspetto medico (il riconoscimento ufficiale della disabilità) sia quello burocratico, che richiede la preparazione di una serie di documenti essenziali per ottenere lo sconto sull'acquisto della nuova auto.

Come fare a comprare un'auto nuova con legge 104, procedura completa

Le agevolazioni per l'acquisto di un'auto nuova mediante la legge 104 vengono riconosciute esclusivamente quando il veicolo è utilizzato a beneficio della persona con disabilità in modo esclusivo o prevalente. Queste facilitazioni si applicano a diverse categorie di mezzi di trasporto:

  • Autovetture (sono escluse le minicar)
  • Autoveicoli per il trasporto promiscuo
  • Autoveicoli specifici
  • Autocaravan
  • Motocarrozzette
  • Motoveicoli per trasporto promiscuo
  • Motoveicoli per trasporti specifici
Per poter usufruire di queste agevolazioni, è necessario seguire una procedura specifica che comprende diversi passaggi:

Ottenere il riconoscimento dell'invalidità

Il primo passo consiste nel richiedere il riconoscimento dell'invalidità attraverso una domanda all'INPS, che deve essere accompagnata da un certificato medico. Dopo la presentazione della domanda, la persona sarà sottoposta a una visita da parte della commissione medica ASL integrata da un medico INPS, che valuterà il grado di invalidità e il diritto ai benefici della legge 104.

Documentazione necessaria per l'acquisto

Una volta ottenuto il riconoscimento dell'invalidità, per procedere all'acquisto dell'auto con le agevolazioni previste dalla legge 104, è necessario presentare al concessionario la seguente documentazione:

  • Certificazione attestante l'invalidità o l'handicap
  • Dichiarazione sostitutiva di atto notorio che attesti che nei quattro anni precedenti non è stato acquistato un altro veicolo con le stesse agevolazioni
  • Fotocopia dell'ultima dichiarazione dei redditi o autocertificazione
  • Nel caso in cui il veicolo sia intestato a un familiare, documentazione che attesti che la persona con disabilità è fiscalmente a carico
È importante notare che questi documenti possono variare leggermente in base alla specifica situazione e al tipo di disabilità.

Tempistiche per ottenere le agevolazioni

I tempi per beneficiare delle agevolazioni fiscali variano a seconda del tipo di agevolazione:

  • Per l'IVA agevolata, lo sconto viene applicato direttamente al momento dell'acquisto
  • Per la detrazione IRPEF, il beneficio sarà fruibile nella dichiarazione dei redditi dell'anno successivo all'acquisto
  • Per l'esenzione dal bollo auto, è necessario presentare domanda all'ufficio tributario regionale o all'ACI, generalmente entro 90 giorni dalla data di acquisto

Agevolazioni fiscali disponibili: quali sconti si possono ottenere

Per l'acquisto dei mezzi di locomozione, la persona con disabilità ha diritto a una detrazione dall'IRPEF pari al 19% della spesa sostenuta, da indicare nella dichiarazione dei redditi. Questa detrazione si applica su un importo massimo di 18.075,99 euro.

È importante sottolineare che anche le spese per riparazioni possono essere detratte, purché sostenute entro 4 anni dall'acquisto dell'auto.

Un'altra agevolazione significativa è l'IVA ridotta al 4% (invece del normale 22%) per i modelli a benzina fino a 2.000 cc, per quelli ibridi e per i veicoli diesel fino a 2.800 cc. Questo sconto viene applicato direttamente dal venditore al momento dell'acquisto.

L'IVA agevolata si estende anche a:

  • Acquisto di optional
  • Prestazioni di adattamento di veicoli già posseduti dalla persona con disabilità
  • Cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l'adattamento
C'è un aspetto importante da considerare: se l'auto acquistata con le agevolazioni della legge 104 viene ceduta entro due anni dall'acquisto, è necessario pagare la differenza tra l'imposta ordinaria (22%) e quella agevolata (4%), a meno che la persona con disabilità non sia costretta a cambiare il mezzo per necessità, ad esempio per acquistarne un secondo su cui installare adattamenti specifici.

Esenzione dal pagamento del bollo auto

Oltre alle agevolazioni sull'acquisto, è prevista anche l'esenzione dal pagamento del bollo auto per i veicoli utilizzati da persone con disabilità o destinati al loro trasporto. Per ottenere questa esenzione, è necessario presentare una domanda all'ufficio tributario della Regione di residenza o, se la Regione ha delegato l'ACI alla gestione della tassa, agli uffici dell'ACI.

L'esenzione dal bollo auto è riconosciuta per un solo veicolo. La persona con disabilità può, tuttavia, ottenere l'esenzione per un secondo veicolo solo se il primo viene venduto o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

Esenzione dall'imposta di trascrizione

Un'altra agevolazione significativa è l'esenzione dal pagamento dell'imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà, dovuta al PRA per la registrazione del trasferimento di proprietà del veicolo. Questa esenzione si applica sia per la prima iscrizione al PRA di un'auto nuova sia per la trascrizione di un passaggio di proprietà di un'auto usata.

Importo sconto massimo per comprare auto nuova con legge 104

Considerando tutte le agevolazioni disponibili, le persone con disabilità o i loro familiari che acquistano un'auto possono contare su diversi benefici fiscali che, combinati, costituiscono uno sconto complessivo significativo.

Ricapitolando, lo sconto massimo può includere:

  • IVA agevolata al 4% invece del 22%
  • Detrazione IRPEF del 19% su un massimo di 18.075,99 euro
  • Esenzione dal pagamento del bollo auto
  • Esenzione dalle imposte di trascrizione sui passaggi di proprietà
A queste agevolazioni economiche dirette, si aggiunge il contrassegno auto che permette l'accesso alle zone a traffico limitato e il parcheggio negli spazi riservati. Questo beneficio, che contribuisce a ridurre le spese complessive di gestione dell'auto, spetta sia alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta sia ai non vedenti.

Il contrassegno, previsto nel contesto della legge 104, può essere temporaneo o permanente, ha validità in tutto il territorio nazionale ed è rinnovabile secondo le procedure stabilite dal comune di residenza.

Limitazioni e vincoli da considerare

È importante essere consapevoli di alcune limitazioni e vincoli relativi alle agevolazioni fiscali per l'acquisto di auto da parte di persone con disabilità:

  • Le agevolazioni sono concesse per un solo veicolo per volta (auto, motocarrozzetta, ecc.)
  • È possibile usufruire nuovamente dei benefici fiscali per l'acquisto di un nuovo veicolo solo dopo che siano trascorsi almeno quattro anni dalla data dell'acquisto precedente
  • In caso di furto del veicolo, è possibile beneficiare delle agevolazioni per l'acquisto di un nuovo veicolo, al netto dell'eventuale rimborso assicurativo
Inoltre, il veicolo acquistato con le agevolazioni deve essere utilizzato prevalentemente a beneficio della persona con disabilità. Questa condizione è fondamentale per evitare contestazioni da parte dell'amministrazione finanziaria.

Categorie di disabilità che hanno diritto alle agevolazioni

Non tutte le persone con disabilità hanno diritto alle stesse agevolazioni per l'acquisto di un'auto. Le normative distinguono diverse categorie, ciascuna con requisiti specifici:

  • Persone con disabilità motoria: hanno diritto a tutte le agevolazioni fiscali e l'auto deve essere adattata alla guida o al trasporto
  • Persone con disabilità psichica o mentale: beneficiano delle agevolazioni fiscali, ma solo se titolari dell'indennità di accompagnamento
  • Persone non vedenti o sorde: hanno diritto alle agevolazioni fiscali senza necessità di adattamento del veicolo
  • Persone con disabilità grave ai sensi dell'art. 3, comma 3 della legge 104/92: beneficiano delle agevolazioni fiscali senza necessità di adattamento del veicolo
È essenziale verificare a quale categoria si appartiene per comprendere quali agevolazioni sono accessibili e quali documenti specifici sono necessari.

Procedura per familiare che acquista auto per persona con disabilità

Anche i familiari delle persone con disabilità possono usufruire delle agevolazioni fiscali per l'acquisto di un'auto, purché la persona con disabilità sia fiscalmente a loro carico, ovvero abbia un reddito annuo non superiore a 2.840,51 euro (o 4.000 euro per i figli fino a 24 anni).

In questo caso, il familiare deve presentare, oltre alla documentazione già menzionata:

  • Una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che la persona con disabilità è fiscalmente a suo carico
  • Una copia dell'ultima dichiarazione dei redditi o un'autocertificazione
È importante notare che le agevolazioni spettano al familiare solo se la persona con disabilità è a suo carico fiscalmente. Se la persona con disabilità è fiscalmente indipendente, sarà lei stessa a dover richiedere le agevolazioni.
Leggi anche
Puoi Approfondire