Uno degli strumenti di difesa contro le telefonate indesiderate è l'iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni che è stato esteso anche ai numeri di cellulare.
Continuano ad arrivare telefonate di spam e indesiderati, cosa posso fare? Si tratta di una delle domande che più spesso arrivano qui in redazione e alla quale cerchiamo di rispondere sulla base delle ultime novità normative.
Le telefonate pubblicitarie indesiderate e le truffe telefoniche continuano infatti a essere un problema per molti cittadini italiani, nonostante i vari tentativi di regolamentazione. Ogni mese, il Garante per la Privacy riceve migliaia di segnalazioni di utenti esasperati da queste chiamate, sia da numeri riconoscibili che da numeri sconosciuti.
Il Garante ha introdotto nuove misure per contrastare questo fenomeno, focalizzandosi su una regolamentazione più rigorosa del telemarketing e sulla protezione dei dati personali, anche grazie a strumenti come il Registro Pubblico delle Opposizioni. Vediamo meglio:
L aziende che effettuano chiamate commerciali devono garantire che il numero chiamante sia visibile e riconoscibile. Questa regola evita l'uso di numeri falsi o nascosti (una tecnica conosciuta come spoofing), che rendeva difficile per gli utenti bloccare chiamate provenienti da fonti sconosciute.
Ogni telefonata per finalità di marketing deve essere preceduta da un consenso informato da parte dell'utente, il quale deve essere consapevole di come verranno trattati i suoi dati. Le aziende non possono più fare affidamento su consensi impliciti o ambigui, come quelli ottenuti in modo generico durante l'adesione a scontistiche o carte fedeltà.
Uno degli strumenti per bloccare le telefonate pubblicitarie è il Registro Pubblico delle Opposizioni, che permette agli utenti di esprimere il loro rifiuto a essere contattati per finalità promozionali. Dal 2022, questo registro è stato esteso anche ai numeri di telefono cellulare, offrendo una protezione più ampia. Originariamente, il RPO era limitato ai numeri fissi presenti negli elenchi telefonici pubblici, ma oggi qualunque utente può iscriversi gratuitamente, sia con numeri di telefono fisso che mobile.
L'iscrizione al Registro comporta l'annullamento dei consensi dati in precedenza a finalità di telemarketing, inclusi quelli concessi indirettamente tramite promozioni, scontistiche o partecipazioni a programmi fedeltà. Questo sistema è utile per bloccare sia le chiamate con operatore umano che le cosiddette robocall, cioè chiamate automatizzate che spesso risultano invasive.
Per rafforzare il rispetto delle nuove regole, il Garante per la Privacy ha previsto sanzioni per le aziende che non le rispettano. Le violazioni possono comportare multe significative, fino al 4% del fatturato annuo globale dell'azienda che effettua chiamate senza consenso, non rispetta gli orari o utilizza numeri non identificabili. Il Garante ha già avviato numerosi procedimenti contro società che non rispettano le nuove regole, con l'obiettivo di creare un deterrente efficace contro il telemarketing molesto.
Nonostante l'adozione del RPO e le nuove regole, alcuni utenti potrebbero continuare a ricevere chiamate indesiderate. In questo caso, il Garante per la Privacy consente di segnalare le violazioni attraverso il proprio sito ufficiale. Le segnalazioni possono essere fatte in modo semplice e veloce, compilando un modulo online. Sebbene non tutte le segnalazioni possano essere trattate individualmente, esse contribuiscono a migliorare la vigilanza e l'azione di controllo del Garante.
Se le chiamate indesiderate provengono sempre dalla stessa azienda, gli utenti possono fare ricorso al titolare del trattamento dei dati, cioè l'azienda che sta effettuando le chiamate. È possibile richiedere la cancellazione dei propri dati dai database aziendali o esercitare il diritto di opposizione al trattamento dei dati personali per finalità di marketing.
Con l'introduzione di queste nuove misure, il Garante per la Privacy ha intensificato il suo impegno per proteggere i cittadini dalle telefonate moleste e dalle truffe telefoniche. Tuttavia, è probabile che il settore del telemarketing evolverà nei prossimi anni, con l'introduzione di tecnologie sempre più sofisticate.