Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene ancora comprare un'auto Gpl con la diffusione e la crescita delle auto ibride ed elettriche?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Confronto tra le auto Gpl

In base alle esigenze personali, l'auto a Gpl ancora una scelta conveniente, soprattutto per chi percorre molti chilometri.

Negli ultimi anni, il panorama automobilistico ha subito molte trasformazioni. Da un lato il Gpl è stato a lungo una soluzione economica ed ecologica rispetto a benzina e diesel, dall’altro, la diffusione crescente delle auto ibride ed elettriche ha aperto nuove strade per una mobilità più sostenibile.

Con il progresso delle tecnologie elettriche e ibride, molti automobilisti si chiedono se acquistare un'auto a Gpl sia ancora una scelta conveniente. In questo approfondimento, analizziamo i vantaggi e gli svantaggi delle auto a Gpl nel contesto 2024-2025, confrontandole con le alternative ibride ed elettriche:

  • Auto Gpl 2024-2025, conviene ancora comprarlo o no
  • Il confronto tra le auto Gpl e quelle ibride ed elettriche

Auto Gpl 2024-2025, conviene ancora comprarlo o no

In base alle esigenze personali, l'auto a Gpl è ancora una scelta conveniente, soprattutto per chi percorre molti chilometri e cerca un'alternativa economica alla benzina o al diesel. Bisogna perà considerare una serie di fattori.

Se si percorrono molti chilometri ogni anno, l’auto a Gpl consente di risparmiare sul carburante. Per chi percorre poche distanze, potrebbe essere più difficile ammortizzare i costi iniziali più elevati rispetto a una benzina.

Anche se le auto a Gpl sono meno inquinanti rispetto a benzina e diesel, le auto ibride ed elettriche offrono una soluzione più sostenibile nel lungo periodo.

La rete di distributori Gpl è ben sviluppata, ma le auto elettriche beneficiano di una crescita continua delle infrastrutture di ricarica per una scelta sempre più praticabile.

In buona sostanza, le auto a Gpl offrono ancora un'alternativa per chi cerca risparmio e un impatto ambientale ridotto rispetto ai motori a benzina e diesel. Le auto ibride ed elettriche stanno però guadagnando terreno grazie a incentivi, riduzioni delle emissioni e la crescita delle infrastrutture di ricarica. La scelta finale dipende dalle esigenze individuali, dalla disponibilità di risorse e dall'attenzione alla sostenibilità a lungo termine.
 

Il confronto tra le auto Gpl e quelle ibride ed elettriche

Le auto alimentate a Gpl continuano oggi nel 2024-2025 a offrire alcuni vantaggi. Uno dei principali motivi per cui le auto a Gpl sono popolari è il costo ridotto del carburante. Il Gpl ha un prezzo medio di circa 0,82 euro al litro, significativamente inferiore rispetto alla benzina e al diesel, che spesso superano 1,90 euro al litro. Il rifornimento di un'auto a Gpl molto più economico, e chi percorre molti chilometri può vedere un risparmio sui costi di carburante.

Sebbene le auto a Gpl non siano a emissioni zero come le auto elettriche, producono meno CO2 e inquinanti rispetto ai motori a benzina e diesel per una scelta intermedia in termini di impatto ambientale.

Molte città italiane consentono alle auto a Gpl di accedere alle zone a traffico limitato o di godere di incentivi ambientali, grazie alle loro emissioni relativamente basse rispetto ai veicoli tradizionali.

La disponibilità di stazioni di rifornimento Gpl è elevata in Italia, soprattutto al Nord e al Centro. Gli automobilisti possono fare rifornimento senza difficoltà, anche se la situazione è un po' più più complicata nel Sud Italia, dove la rete di distributori è meno capillare.

Ci sono però anche degli svantaggi da considerare- Le auto a Gpl hanno un prezzo di acquisto leggermente più alto rispetto alle versioni a benzina, e l'installazione di un impianto Gpl su un'auto non predisposta può costare tra 800 e 2.000 euro. Ed è necessario sostituire il serbatoio del Gpl ogni 10 anni e mantenere l’impianto con regolarità.

Il serbatoio del Gpl è di solito collocato nel bagagliaio, riducendo la capacità di carico del veicolo. Può essere un inconveniente per chi ha bisogno di molto spazio per bagagli o attrezzatura.

Anche se la rete di distributori Gpl è ampia in Italia, è meno diffusa rispetto a quella per benzina e diesel. Questo può risultare problematico durante i viaggi lunghi, soprattutto in aree meno servite.

Le auto ibride ed elettriche stanno invece guadagnando terreno grazie ai progressi tecnologici, agli incentivi statali e all’aumento della consapevolezza ambientale. Nel 2023, le auto elettriche hanno rappresentato il 4,1% delle vendite totali di auto in Italia, ma il segmento è in rapida crescita.

Le ibride utilizzano il motore elettrico per coprire brevi distanze o nelle fasi di avvio, riducendo il consumo di benzina e diesel. Grazie al supporto del motore elettrico, le emissioni di CO2 sono inferiori rispetto a un motore a combustione interna tradizionale. Le auto ibride possono beneficiare di sconti e incentivi per l’acquisto, così come di agevolazioni fiscali come l’esenzione dal pagamento del bollo per un periodo di tempo.

Le auto elettriche sono il futuro della mobilità sostenibile, ma ci sono ancora delle barriere da superare. Uno dei principali vantaggi è che le auto elettriche non producono emissioni locali di CO2, contribuendo a migliorare la qualità dell'aria nelle aree urbane.

Le auto elettriche hanno un prezzo di acquisto più alto rispetto alle auto a combustione interna, anche se gli incentivi statali possono ridurre questa differenza. Sebbene la rete di stazioni di ricarica sia in crescita, non è ancora capillare come quella per i carburanti tradizionali, creando difficoltà per chi percorre lunghe distanze.