Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Recensioni positive e negative del Politecnico di Milano dei diversi indirizzi in base a opinioni studenti iscritti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Politecnico di Milano

L'ateneo vanta un ambiente multiculturale, con migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo per un network internazionale.

Il Politecnico di Milano è una delle università tecniche più prestigiose in Italia e nel mondo, rinomata per i corsi di ingegneria, architettura e design. Fondato nel 1863, il Politecnico ha accumulato una lunga tradizione di eccellenza accademica e di innovazione tecnologica.

La sua reputazione è confermata da classifiche internazionali di prestigio, come il QS World University Rankings, che lo colloca tra le prime 20 università a livello globale in ingegneria e architettura.

Ogni anno attira migliaia di studenti italiani e internazionali, grazie alla qualità della didattica, alla vasta rete di contatti con il mondo del lavoro e all’ampia offerta di opportunità internazionali. Vogliamo adesso approfondire:

  • Recensioni positive secondo studenti iscritti al Politecnico di Milano
  • Recensioni negative secondo studenti iscritti al Politecnico di Milano

Recensioni positive secondo studenti iscritti al Politecnico di Milano

Le degli studenti sul Politecnico di Milano evidenziano vari aspetti positivi. In molti studenti lodano la qualità della didattica e il livello elevato di preparazione richiesto. I corsi di ingegneria, in particolare, sono considerati tra i migliori in Europa, grazie a un approccio che combina teoria e pratica. Gli studenti sottolineano l'importanza delle collaborazioni con le aziende e delle esperienze di tirocinio, che rappresentano un ponte fondamentale verso il mondo del lavoro. Questo aspetto viene apprezzato soprattutto nei corsi di ingegneria meccanica, informatica e design.

Un altro punto di forza del Politecnico di Milano è la sua internazionalizzazione. L’università offre programmi di scambio e doppia laurea con altre prestigiose università europee e internazionali, dando agli studenti la possibilità di arricchire la propria formazione all'estero. Gli studenti internazionali, in particolare, sottolineano l’ampia offerta di corsi in inglese, che rende il Politecnico un'istituzione di riferimento a livello globale.

L'ateneo vanta un ambiente multiculturale, con migliaia di studenti provenienti da tutto il mondo per un network internazionale utile sia per lo sviluppo personale sia per future collaborazioni professionali.

Uno degli aspetti più lodati del Politecnico di Milano è la facilità con cui i laureati trovano lavoro una volta completati gli studi. L’università vanta uno dei migliori tassi di occupazione post-laurea in Italia, con oltre il 97% dei laureati che trova impiego entro un anno dal conseguimento del titolo.

Questo è in gran parte dovuto alle forti collaborazioni tra l’università e il mondo dell’industria. Il Politecnico, infatti, ha stretto accordi con numerose aziende leader nel settore tecnologico e ingegneristico, sia italiane che internazionali. Le aziende cercano neolaureati del Politecnico per posizioni tecniche e di ricerca, soprattutto nei settori dell'ingegneria meccanica, informatica e delle telecomunicazioni.

Gli studenti sottolineano la qualità del Career Service dell'ateneo, che offre supporto nella ricerca di lavoro, organizzazione di eventi di networking e fiere del lavoro. Questo servizio aiuta gli studenti a entrare in contatto con importanti realtà aziendali, migliorando le loro opportunità di carriera già durante il percorso universitario.

Recensioni negative secondo studenti iscritti al Politecnico di Milano

Alcuni studenti del Politecnico di Milano segnalano problemi di gestione burocratica e di comunicazione interna. Ad esempio, l’accesso ai servizi amministrativi può risultare difficile, e spesso gli studenti lamentano lunghi tempi di attesa per ottenere informazioni o risposte a questioni burocratiche. Questo problema viene spesso segnalato dagli studenti internazionali, che trovano complicata l’interazione con gli uffici amministrativi, soprattutto per questioni relative ai visti o all'iscrizione.

Il carico di studio in alcuni corsi, come ingegneria aerospaziale o elettronica, è percepito come intenso, richiedendo un forte impegno in termini di tempo e gestione dello stress.

Un’altra critica riguarda la disparità di esperienza tra i vari corsi. Mentre gli studenti dei corsi di ingegneria e design esprimono un’alta soddisfazione per la qualità della didattica e la preparazione dei docenti, alcune recensioni sottolineano che nei corsi di architettura l'organizzazione e la chiarezza dei programmi potrebbero essere migliorate. Alcuni studenti riportano esperienze di insegnamento poco chiare o una difficoltà nel seguire le indicazioni dei professori, soprattutto in progetti più complessi.