Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Conviene comprare un'auto nuova a dicembre o a gennaio? I pro e contro da considerare

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Comprare un'auto nuova

Il periodo più propizio per l'acquisto di un'auto nuova è generalmente alla fine del mese, soprattutto se coincide con la chiusura dell'anno. Ma bisogna considerare anche altri aspetti.

La fine e l'inizio dell'anno possono offrire vantaggi significativi per l'acquisto di un'auto, grazie a sconti e promozioni, ma esistono anche controindicazioni legate alla svalutazione e alla data di immatricolazione. Comprendere le dinamiche stagionali del mercato automobilistico è importante per cogliere le opportunità migliori e minimizzare i rischi finanziari a lungo termine.

Quando conviene acquistare un'auto nuova?

L'acquisto di un'auto nuova è influenzato dalla stagionalità e da specifiche dinamiche di mercato. La fine dell'anno è generalmente considerata un'opportunità ideale, in quanto i concessionari sono inclini a offrire sconti significativi per raggiungere i target annuali. Questo può tradursi in promozioni allettanti e riduzioni di prezzo che rendono dicembre particolarmente favorevole. Tuttavia, anche altri momenti dell'anno possono rappresentare buone occasioni, come i periodi di lancio di nuovi modelli o quando le case automobilistiche cambiano gli allestimenti. 

Fine anno: il periodo migliore per comprare

Nella scelta di acquistare un'auto nuova, la fine dell'anno si rivela spesso come il momento più strategico. A dicembre, molti concessionari si trovano sotto pressione per raggiungere o superare gli obiettivi di vendita annuali stabiliti dalle case automobilistiche. Questo scenario può tradursi in una serie di vantaggi per gli acquirenti, come sconti notevoli e promozioni allettanti, inclusi pacchetti di optional gratuiti o finanziamenti a tasso zero.

Le strategie di vendita aggressiva adottate a fine anno mirano non solo a incrementare il numero di immatricolazioni ma anche a svuotare i piazzali dalle auto dell'anno corrente per far spazio ai nuovi modelli previsti per l'anno successivo. Questo rende dicembre particolarmente favorevole per chi è disposto a trattare sul prezzo o a cercare modelli ancora in stock. 

Inoltre, l'immatricolazione a fine anno, sebbene possa comportare una svalutazione più rapida rispetto a un'auto registrata a inizio anno successivo, spesso viene compensata dalla possibilità di usufruire di incentivi statali o locali ancora disponibili. Questi incentivi possono variare in base alla regione, quindi è sempre consigliabile consultare le normative locali, per verificare eventuali agevolazioni aggiuntive che potrebbero influire positivamente sull'acquisto.

Altri momenti favorevoli per l'acquisto

Oltre alla fine dell'anno, ci sono diversi momenti favorevoli durante l'anno per acquistare un'auto nuova. Uno di questi periodi è il mese di settembre, quando molti nuovi modelli vengono lanciati sul mercato. Questo porta i concessionari a voler vendere velocemente i modelli delle linee precedenti per far spazio alle novità, spesso offrendo sconti interessanti.

La fine di un trimestre finanziario, vale a dire marzo, giugno, settembre e dicembre, rappresenta un'altra occasione. Durante questi periodi, i concessionari devono spesso raggiungere specifici obiettivi di vendita trimestrali e possono essere più propensi a negoziare il prezzo per chiudere trattative in sospeso. Questo si verifica grazie alle pressioni esercitate dalle case automobilistiche per soddisfare le metriche di performance.

Un altro periodo interessante è rappresentato dai saldi stagionali, come il Black Frida a fine novembre. Durante queste promozioni, è possibile trovare pacchetti di optional gratuiti o riduzioni sui prezzi di listino che non sono disponibili in altri periodi. Anche la fine delle vacanze estive può essere un buon momento per acquistare un'auto, poiché i concessionari cercano di rilanciare le vendite dopo un rallentamento nelle attività dei mesi estivi.

Previsioni bonus e incentivi per il 2025

Dal prossimo anno, nuove normative UE imporranno limiti più severi sulle emissioni di CO2, spingendo le case automobilistiche a vendere più veicoli elettrici e ibridi o a ridurre la produzione di auto a benzina e diesel. Questo cambiamento mira a ridurre l'inquinamento, ma avrà effetti sui prezzi delle auto.

Secondo esperti del settore, i costi delle auto tradizionali potrebbero aumentare già nel 2025, a causa di una produzione più limitata e costosa. Al contrario, i prezzi delle auto elettriche potrebbero scendere, rendendole più accessibili per incentivare le vendite.

Inoltre, gli incentivi per l'acquisto di nuove auto non saranno confermati per il 2025 e, probabilmente, nemmeno negli anni successivi. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che tali incentivi non hanno avuto un impatto positivo sulla produzione automobilistica e che è necessario concentrare le risorse sugli investimenti.

Leggi anche