Quali sono i costi richiesti per installare i pannelli fotovoltaici con la procedura semplificata: i chiarimenti
Quali sono i costi e i tempi reali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici con la procedura semplificata? Il costo della tecnologia solare per i pannelli fotovoltaici è sempre più accessibile per i privati. Da una decina di anni il prezzo dei pannelli fotovoltaici è in calo.
Il forte calo dei prezzi, unito a prestazioni in costante miglioramento, tende a migliorare la redditività dei nuovi impianti fotovoltaici, soprattutto perché questi ultimi beneficiano ancora di interessanti agevolazioni fiscali.
Definire con certezza i costi da calcolare per l'installazione di pannelli fotovoltaici non è certo semplice e sempre possibile.
Non esiste, infatti, un prezzo fisso per un impianto fotovoltaico.
Il costo da pagare dipende da diversi criteri, tra cui la potenza complessiva dell'impianto, espressa in kilowatt picco; il numero di moduli solari; il tipo di pannello solare (policristallino o monocristallino); i costi più o meno competitivi del produttore prescelto.
Possiamo, in generale, diure che il costo medio dei pannelli fotovoltaici è di circa 9.000 euro per un impianto da 3 kWp; 14.000 euro per un impianto da 6 kWp; 19.000 euro per un impianto da 9 kWp.
I costi riportati includono l'installazione e la manodopera. In effetti, la maggior parte dei professionisti offre sia la fornitura dell'attrezzatura che la loro installazione e, in genere, i costi di installazione rappresentano circa il 20% del costo totale del progetto.
Ai costi di installazione si aggiungono i costi amministrativi per la progettazione e le procedure previste e anche i costi successivi per la manutenzione periodica, spesso inclusi in pacchetti offerti dai fornitori e calcolati in base alla dimensione dell’impianto.
Con la procedura semplificata n. 41 del Dl 24 febbraio 2023, sono stati ridotti i tempi di realizzazione dell'impianto con i pannelli fotovoltaici e per l'allaccio.
La procedura riguarda la realizzazione, la connessione e l'esercizio di impianti fotovoltaici fino a 200 kW di potenza e razionalizza lo scambio di informazioni fra Comuni, Gestori di Rete, Terna e GSE permettendo all’utente di avere un unico interfacciamento solo con il gestore di rete.
Il periodo necessario per installare e connettere un impianto fotovoltaico si è notevolmente ridotto, ma la durata complessiva dipende dalla complessità delle operazioni. Di solito varia tra i 2 e i 3 mesi.
Per aderire alla procedura semplificata bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Dopodicchè l’installazione dell’impianto può avvenire contestualmente alla verifica del distributore di rete o successivamente e, una volta conclusi i lavori, l’installatore deve rilasciare la dichiarazione di conformità e il report del test dell’impianto fotovoltaico
Quando riceve il Regolamento di Esercizio dal distributore, il tecnico lo compila e lo invia insieme alla Parte II del Modello Unico e all’ulteriore documentazione al distributore che, a sua volta, ha 10 giorni lavorativi di tempo per validare la documentazione e attivare la connessione alla rete dell'impianto.
Dopo l’allaccio, il distributore entro 10 giorni lavorativi deve inviare al GSE le informazioni necessarie e dopoddicchè l’impianto fotovoltaico diventa funzionante.