Chi puň usufruire delle detrazioni in dichiarazione dei redditi per le spese funebri e in quale misura: cosa prevedono le regole in vigore e i chiarimenti
Quali spese funebri si possono detrarre? E da chi? Le spese funebri sono detraibili al 19% nel 2024 solo se effettuate con strumenti di pagamento tracciabili, vale a dire con carte di credito, bancomat o bonifici.
Il 19% di 1.550 euro è 294,50 euro ed è questa la quota massima di spesa che i contribuenti possono portare in detrazione in dichiarazione dei redditi.
Per portare in detrazione le spese funebri sostenute, bisogna indicare la spesa effettuata nel quadro E nei righi da E8 a E10 col codice 14 e in caso di più decessi usare un rigo per ognuno.
Bisogna, inoltre, riportare in dichiarazione dei redditi anche le spese riportate nella Certificazione Unica con il codice 14.
Le spese funebri che si possono detrarre sono quelle strettamente legate al decesso, vale a dire:
La detrazione fiscale al 19% per le spese funebri spetta esclusivamente a chi effettua la spesa .
Se quest’ultima viene divisa tra più persone, la detrazione può essere suddivisa pro quota, per cui è importante che il soggetto a cui è intestata la fattura annoti la divisione della spesa con gli altri, apponendo anche la propria firma.
La spesa può essere detratta anche per il decesso di persone non legate da un vincolo di parentela.