Sia nel caso di Fwu Life Insurance che in quello di Eurovita, i risparmiatori si sono trovati di fronte a situazioni di incertezza riguardo ai propri investimenti in polizze vita.
La crisi finanziaria che ha colpito Fwu Life Insurance richiama alla memoria la vicenda di Eurovita, un'altra compagnia assicurativa che ha attraversato difficoltà simili. Analizzare le analogie e le differenze tra i due casi può offrire una prospettiva utile per comprendere le dinamiche in gioco e le possibili soluzioni per tutelare gli assicurati:
Le ragioni dietro il collasso di Fwu vanno cercate in un livello di indebitamento insostenibile, aggravato dalla scarsa trasparenza nella vendita di polizze unit linked, prodotti assicurativi legati ai mercati finanziari. La Federconsumatori ha sottolineato come molti assicurati siano stati attratti da promesse di rendimenti elevati, senza essere adeguatamente informati sui rischi. La mancanza di vigilanza preventiva e di educazione finanziaria ha contribuito a rendere ancora più complessa la situazione.
La crisi di Fwu richiama alla memoria il caso di Eurovita, che nel 2023 ha affrontato difficoltà simili. Anche Eurovita ha sofferto per una combinazione di problemi finanziari interni e cambiamenti di mercato, come l'aumento dei tassi di interesse che ha destabilizzato le sue Gestioni Separate. A differenza di Fwu, Eurovita è stata salvata grazie a un intervento coordinato tra il governo italiano e cinque compagnie assicurative: Allianz Italia, Intesa Sanpaolo Vita, Generali Italia, Poste Vita e Unipol SAI. Queste società hanno assorbito le polizze di Eurovita, garantito continuità ai contratti e offerto ai risparmiatori la possibilità di riscattare le proprie polizze una volta cessato il blocco temporaneo.
Sia nel caso di Fwu Life Insurance che in quello di Eurovita, i risparmiatori si sono trovati di fronte a situazioni di incertezza riguardo ai propri investimenti in polizze vita. In entrambi i casi, le autorità di vigilanza hanno adottato misure per proteggere gli assicurati, come la sospensione temporanea dei riscatti, al fine di evitare il deterioramento ulteriore delle condizioni finanziarie delle compagnie.
CI sono differenze tra le due situazioni. Nel caso di Eurovita, la crisi è stata risolta attraverso un intervento coordinato tra le principali compagnie assicurative italiane, che hanno assorbito le polizze garantendo la continuità dei contratti e la tutela dei risparmiatori. Per Fwu Life Insurance la situazione appare più complessa, anche a causa della dimensione internazionale della compagnia e delle normative estere coinvolte. Al momento, non è ancora chiaro quale sarà la soluzione adottata per salvaguardare gli interessi degli assicurati di Fwu.