Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale è lo stipendio 2024 che si prenderà con una busta paga tra 800-1600 euro dopo le novità ufficiali

di Marianna Quatraro pubblicato il
stipendio reale 2024

Cambia il calcolo delle buste paga nel 2024, soprattutto per la revisione dell’Irpef approvata con la nuova Manovra ma non solo

Quale è lo stipendio reale che si prenderà nel 2024 con una busta paga tra 800-1600 euro dopo modifiche Irpef e tasse regionali? Si preparano a cambiare certamente gli stipendi nel 2024 per effetto delle diverse modifiche approvate di calcolo delle buste paga, soprattutto per la revisione dell’Irpef approvata con la Manovra finanziaria 2023-2024. Ma ci sono anche altre elementi che influiranno sul reale calcolo dello stipendio che si prenderà nel 2024, come le tasse regionali. 

  • Come cambiano Irpef e tasse regionali nel 2024
  • Calcolo stipendio reale che si prenderà nel 2024 con busta paga tra 800-1600 euro dopo modifiche Irpef e tasse regionali

Come cambiano Irpef e tasse regionali nel 2024

Cambiano nel 2024 le buste paga dei lavoratori dipendenti per effetto di nuova Irpef e nuove tasse regionali. Partendo dalle modifiche Irpef, le aliquote di tassazione sui redditi per il 2024 sono passate da quattro a tre e primi due scaglioni, cioè primo scaglione che comprende redditi da 8.500 euro a 15mila euro e per cui si applica l’aliquota al 23% e secondo scaglione che comprende redditi da 15.001 euro a 28mila euro e per cui si applica l’aliquota al 25%, sono stati accorpati sotto l’unica aliquota al 23%.

Dunque, nel 2024 l’aliquota Irpef al 23% sarà applicata su redditi da 8.500 e fino a 28mila euro annui e non più fino a 15mila euro, per cui si riducono le tasse da pagare per alcune categorie di lavoratori, garantendo contestuali aumenti degli stipendi, mentre per terzo e quarto scaglione di reddito restano confermate le aliquote Irpef già in vigore del 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 euro e del 43% per redditi oltre i 50.000 euro, per cui per coloro che percepiscono tali redditi non ci sarà alcun aumento per effetto della revisione Irpef.

Ad incidere sugli aumenti degli stipendi nel 2024 ci saranno anche le tasse locali: molti enti locali, Regioni e Comuni, hanno già annunciato aumenti elle addizionali locali, tra Irpef regionale e comunale, che in alcuni casi, come per esempio si prospetta già nel Lazio, aumenteranno di centinaia di euro all’anno.

Calcolo stipendio reale che si prenderà nel 2024 con busta paga tra 800-1600 euro dopo modifiche Irpef e tasse regionali

Tra nuova Irpef, che contribuirà ad aumentare certamente le buste paga di chi percepisce soprattutto stipendi tra 1.150 euro e 2.150 euro circa al mese, e aumento delle tasse locali, lo stipendio reale che si prenderà nel 2024 con busta paga tra 800-1600 euro può essere molto variabile.

Per fare un esempio di calcolo di stipendio che si prenderà nel 2024 con busta paga tra 800-1600 euro dopo modifiche Irpef e nuove tasse regionali, prendendo il caso di un lavoratore dipendenti con busta paga di 800 euro al mese, per un reddito annuo di 10.400 euro per 13 mensilità, nulla cambia nel 2024 per la nuova Irpef considerando che continuerà in tal caso ad essere applicata l’aliquota al 23% per tasse annue da pagare di 2.392 euro. Se l’ente locale in cui vive il lavoratore dovesse mantenere le addizionali Irpef locali invariate, probabilmente lo stipendio reale che prenderà nel 2024 sarà simile a quello del 2023 ma se, molto probabilmente, gli enti locali di residenza dovessero aumentare le tasse, lo stipendio reale nel 2024 si ridurrà perché a fronte di aumenti di tasse locali in questo caso non c’è alcun contestuale aumento dello stipendio per la nuova Irpef, per cui complessivamente si avrebbe una netta riduzione dello stipendio reale percepito nel 2024.

Passando, invece, al caso di chi percepisce uno stipendio di 1.600 euro per un reddito annuo di 20.800 euro per 13 mensilità, le tasse da pagare per la nuova Irpef si ridurranno nettamente, passando da 5.200 euro annui (con aliquota al 25%) a 4.784 euro (con aliquota al 23%), con un risparmio di tasse da pagare di oltre 400 euro all’anno.

Se, però, dovessero esserci contestuali aumenti delle tasse locali e regionali, tale aumento potrebbe essere anche del tutto azzerato, senza nessun effettivo vantaggio sugli stipendi del 2024 pur con nuova Irpef. 

Leggi anche
Puoi Approfondire