Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Partite iva, il calendario fiscale 2024 con tutte le date di scadenza per tasse e nuovi adempimenti

di Marianna Quatraro pubblicato il
calendario partite iva

Quali sono le novità in programma per il calendario fiscale 2024 per titolari di Partite Iva: ecco i nuovi appuntamenti da ricordare

Qual è il calendario fiscale 2024 per le Partite Iva con tutte le date di scadenza per tasse e nuovi adempimenti? Cambia il calendario fiscale per il pagamento delle tasse e di diversi adempimenti spettanti ai titolari di Partita Iva. Vediamo quali sono le novità in programma. 

  • Calendario fiscale 2024 per Partite Iva e nuovo pagamento degli acconti delle tasse 
  • Calendario Fiscale 2024 e nuove date per dichiarazione dei redditi per chi ha Partita Iva e nuova dichiarazione precompilata
  • Nuovo concordato preventivo biennale nel calendario fiscale 2023 per tasse di Partite Iva

Calendario fiscale 2024 per Partite Iva e nuovo pagamento degli acconti delle tasse 

Il primo appuntamento previsto per il calendario fiscale 2024 per le Partite Iva è quello in programma a gennaio con il ‘nuovo’ pagamento delle tasse a gennaio 2024 e riguarda il pagamento dell'acconto Irpef per lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di Partita Iva. 

Il pagamento dell’acconto delle tasse Irpef per chi ha partita Iva è sempre avvenuto per tutti, in un’unica soluzione, a novembre di ogni anno ma, con le novità approvate dal governo, è possibile pagare gli acconti Irpef a gennaio 2024, o in un’unica soluzione, il 16 gennaio, o in cinque rate, da gennaio a maggio 2024, applicando gli interessi dalla seconda rata in poi.

Il calendario fiscale 2024 del pagamento degli acconti delle tasse per Partite Iva prevede, nel dettaglio, le seguenti scadenze:

  • 16 gennaio, prima o unica rata;
  • 16 febbraio, seconda rata;
  • 16 marzo, terza rata;
  • 16 aprile, quarta rata;
  • 16 maggio, quinta rata.
Il pagamento a rate gli acconti delle tasse nel 2024 vale solo per lavoratori autonomi, liberi professionisti e titolari di Partita Iva inizialmente con fatturato entro i 170mila euro annui e solo dal prossimo anno la misura sarà poi estesa a tutti gli altri professionisti, lavoratori autonomi e titolari di partite Iva indipendentemente dal guadagno annuo.

Calendario Fiscale 2024 e nuove date per dichiarazione dei redditi per chi ha Partita Iva e nuova dichiarazione precompilata

Per i titolari di partita Iva cambia il calendario 2024 per la presentazione della dichiarazione dei redditi con Modello Persone Fisiche, ex Modello Unico. Il solito termine del 30 novembre fissato fino al 2023 come scadenza di presentazione del Modello PF per la dichiarazione dei redditi di lavoratori autonomi e liberi professionisti con Partita Iva, dal 2024 viene anticipato al 30 settembre.

Dunque, nel 2024 la dichiarazione dei redditi deve essere presentata da tutti, sia chi fa la dichiarazione dei redditi con Modello 730 e sia chi fa la dichiarazione dei redditi con Modello PF, entro il 30 settembre 2024.

Ma le novità in tema di dichiarazione dei redditi 2024 per titolari di Partite Iva non finiscono qui. Il governo ha, infatti, deciso di introdurre dal 2024 una dichiarazione dei redditi precompilata di chi ha una Partita Iva, per semplificare ancora le procedure.

Dal 2024, infatti, l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile telematicamente, con i dati a sua disposizione, ed entro il 30 aprile di ogni anno, la dichiarazione dei redditi precompilata anche per le persone fisiche titolari di redditi differenti da quelli da lavoro dipendente e pensione. Si tratterà anche in questo caso di una dichiarazione precompilata che ogni soggetto potrà visionare e modificare.

Nuovo concordato preventivo biennale nel calendario fiscale 2023 per tasse di Partite Iva

Parte ufficialmente nel 2024 il concordato fiscale preventivo biennale, nuovo sistema che permette di calcolare la base imponibile su cui pagare le tasse in misura fissa per due anni, anche se nei due anni successivi si avranno guadagni superiori al previsto.

Non è il singolo contribuente con Partita Iva a decidere se richiedere il concordato preventivo biennale ma è l’Agenzia delle Entrate che esamina i singoli casi dei contribuenti e formula una eventuale proposta per la definizione biennale del reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni o dall’esercizio d’impresa, e relative tasse da pagare per i due anni successivi.

Il contribuente deve poi decidere se aderire o meno alla proposta presentata dalle Entrate e, se accetta la proposta, paga per due anni le stesse imposte in misura fissa a prescindere dal reddito reale conseguito. 

Precisiamo che, come stabilito dalla legge, possono aderire al nuovo concordato preventivo biennale lavoratori autonomi o professionisti con Partita Iva, anche forfettarie, e con un fatturato non particolarmente consistente, piccole e medie imprese, titolari di reddito di impresa e contribuenti con Partita Iva di minori dimensioni a cui si applicano gli ISA, Indici sintetici di affidabilità fiscale.

Il calendario fiscale 2024 per l'adesione al concordato preventivo biennale per pagamento ridotto delle tasse prevede le seguenti scadenze:

  • entro il 30 aprile 2024 vengono messi a disposizione i programmi informativi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per le proposte di concordato preventivo;
  • entro il 21 luglio 2024 il contribuente deve inviare tutti i dati integrativi per permettere alle Entrate di elaborare l’eventuale proposta di adesione al concordato fiscale;
  • entro il 26 luglio 2024, l’Agenzia delle Entrate comunica al commercialista la proposta di concordato che il cliente può accettare (o meno) entro i 5 giorni successivi;
  • entro il 31 luglio 2024, il contribuente deve pagare il saldo dell’Irpef 2023 e l’acconto 2024 per i soggetti Isa.

 
Leggi anche