Rispetto ai modelli attuali di casa Dacia, Bigster segna un salto di qualità evidente, sia in termini di estetica sia di presenza su strada.
Con una lunghezza di 4,57 metri, un design robusto e motorizzazioni efficienti, Dacia Bigster si propone come una soluzione versatile e conveniente per chi cerca spazio, tecnologia e affidabilità senza dover sborsare cifre esorbitanti. La domanda che sorge spontanea è: riuscirà davvero a superare modelli concorrenti come Fiat 600 Hybrid, Renault Austral e Citroen C5 Aircross?
Le dimensioni la collocano tra Dacia Duster e i più grandi suv di segmento C, con uno spazio interno superiore e un bagagliaio più capient. La qualità costruttiva è migliorata rispetto ai precedenti modelli del marchio, con materiali più curati e un’abitabilità che strizza l’occhio ai segmenti superiori.
La gamma di motorizzazioni prevede soluzioni mild hybrid e full hybrid, con un motore benzina da 140 CV e una versione ibrida da 155 CV, pensate per contenere i consumi senza compromettere le prestazioni.
Uno degli elementi chiave di questo suv è la sua dotazione tecnologica per la presenza di un sistema infotainment aggiornato con display touchscreen, compatibilità Android Auto e Apple CarPlay, oltre a una serie di sistemi di assistenza alla guida che migliorano sicurezza e comfort. Presenti anche sensori di parcheggio, telecamera posteriore e cruise control adattivo, funzioni che fino a poco tempo fa erano impensabili su un modello Dacia.
Se da un lato Dacia Bigster punta sulla convenienza, dall’altro dovrà confrontarsi con rivali dirette che offrono anch’esse soluzioni interessanti. Fiat 600 Hybrid, ad esempio, si posiziona come un'alternativa compatta e cittadina, con un prezzo competitivo ma con dimensioni più contenute rispetto alla Bigster.
Renault Austral gioca la carta della tecnologia avanzata e delle motorizzazioni elettrificate, ma con un prezzo più alto, che potrebbe rendere la Bigster una scelta più appetibile per chi cerca un suv spazioso e pratico senza spendere una fortuna. Anche la Citroen C5 Aircross, con il suo focus sul comfort e sulla modularità, dovrà vedersela con la Dacia Bigster, che punta su un mix di robustezza, tecnologia e prezzo contenuto.
Dacia ha sempre saputo posizionarsi con intelligenza nel mercato automobilistico per conquistare una clientela che cerca affidabilità e praticità senza fronzoli. La Bigster, con il suo rapporto qualità-prezzo, potrebbe attrarre sia chi vuole un’auto spaziosa ed economica, sia chi cerca un suv con un’immagine più moderna e solida.