Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dacia Sandero, Jogger e Spring, le novità del restyling 2025-2026: motori, interni, prezzi. Cosa cambia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Dacia Sandero, Jogger e Spring

Le Dacia Sandero, Jogger e Spring si rinnovano per il 2025-2026: dal design rivisitato agli interni più moderni, passando per nuove motorizzazioni, tecnologie di bordo aggiornate e un posizionamento di mercato rivisto.

Il panorama automobilistico europeo si prepara ad accogliere una generazione rinnovata di modelli Dacia: Sandero, Jogger e Spring presentano un importante restyling che coinvolge design, tecnologie e propulsioni. Questi aggiornamenti non rappresentano modifiche marginali, ma una vera evoluzione che mira a rafforzare la competitività dei modelli più apprezzati per praticità e vantaggio economico. Il nuovo corso si riflette in una maggiore attenzione all’efficienza, a una dotazione tecnologica più avanzata e all’evoluzione della gamma motori, ora più ricca e orientata verso le esigenze di risparmio e sostenibilità ambientale.

Design esterno: restyling e nuove soluzioni stilistiche

Il restyling delle tre vetture si riconosce immediatamente grazie a una nuova firma luminosa a LED con motivo a "T rovesciata", ormai segno distintivo delle più recenti creazioni Dacia. Questa soluzione, adottata sia su Sandero che su Jogger e Spring, si affianca a una calandra ridisegnata: il frontale assume un aspetto più moderno attraverso una griglia con pattern a quadretti bianchi e dettagli nero lucido, creando insieme ai nuovi paraurti una sensazione di pulizia e robustezza.

Sul retro delle vetture, i gruppi ottici sono stati rivisitati con elementi pixel LED che prolungano visivamente la larghezza del veicolo, mentre sulla versione Stepway si aggiunge una fascia in colore nero opaco che conferisce ulteriore personalità. Le protezioni in materiale sostenibile "Starkle"—costituito per il 20% da plastica riciclata—ornano passaruota e sottoscocca, assicurando maggiore resistenza a graffi e danni da uso intenso, soprattutto su Jogger e Stepway. Dettagli come nuovi cerchi in lega, antenna shark e inedite tinte di carrozzeria (tra cui Giallo Ambra e Sandstone) completano le modifiche visive, ponendo l’accento su uno stile dal taglio contemporaneo e sportivo.

Le dimensioni esterne rimangono quasi invariate rispetto alle precedenti versioni, con Sandero Streetway e Stepway che si assestano appena sopra i quattro metri di lunghezza, pur mantenendo una capacità di bagagliaio generosa.

Abitacolo rinnovato e tecnologie a bordo: comfort e sicurezza

L’ambiente interno dei modelli aggiornati è stato ripensato per offrire un salto di qualità sia nei materiali che nell’ergonomia. Gli allestimenti di Sandero e Jogger propongono ora nuovi tessuti—spicca il denim blu per Journey e la combinazione lavabile verde-nero per Extreme—mentre le bocchette d’areazione rilanciano all’interno l’elemento grafico a "T rovesciata" introdotto all’esterno, creando così coerenza stilistica.

Il nuovo volante ergonomico migliora la maneggevolezza durante la guida e, nelle versioni con trasmissione automatica (inclusa la nuova Eco-G 120), integra paddle per la selezione manuale delle marce. L’aggiornamento tecnologico è evidenziato dalla presenza, su molti allestimenti, del nuovo infotainment con schermo touchscreen centrale da 10 pollici e dal quadro strumenti digitale da 7 pollici, entrambi con grafiche aggiornate per un’esperienza visiva più nitida e coinvolgente.

La praticità è assicurata dal celebre sistema modulare YouClip, che consente di fissare in modo sicuro accessori e dispositivi nelle aree strategiche dell’abitacolo. Per la prima volta sono disponibili opzioni di ricarica wireless per smartphone e, secondo il livello di equipaggiamento, nuovi elementi di comfort come il selettore E-Shifter, accessori YouClip supplementari e rivestimenti resistenti. Sul fronte sicurezza, il rispetto delle recenti normative UE viene garantito dalla presenza di sistemi di assistenza alla guida moderni e da materiali più resistenti, per una maggiore tranquillità a bordo.

Nuove motorizzazioni: Hybrid, GPL e benzina

Il restyling introduce una gamma motori radicalmente ampliata, rendendo Sandero e Jogger tra i pochi modelli del segmento a offrire così tante possibilità. La novità principale riguarda l’arrivo del sistema full hybrid da 155 CV, già adottato su Bigster e ora applicato a Jogger e—da fine 2026—anche su Sandero Stepway. Questa motorizzazione è basata su un 1.8 litri benzina da 109 CV, con due motori elettrici, batteria da 1,4 kWh e cambio automatico multi-mode senza frizione, per una marcia fino all’80% in modalità elettrica nella guida urbana e una riduzione dei consumi del 10% rispetto alle generazioni precedenti.

Il segmento GPL riceve l’inedito Eco-G 120, tre cilindri turbo 1.2 litri da 120 CV, disponibile sia con cambio manuale a sei rapporti sia per la prima volta con trasmissione automatica a doppia frizione. L’autonomia in configurazione bifuel raggiunge i 1.590 km su Sandero e 1.480 km su Jogger grazie a capienti serbatoi GPL (fino a 49,6 litri), evidenziando la leadership Dacia nella mobilità conveniente. Per chi privilegia la benzina, la Streetway può contare su un rinnovato tre cilindri 1.0 turbo da 100 CV, mentre le versioni Stepway e Jogger mantengono il TCe 110 (manuale) e SCe 65 per l’allestimento base.

Dacia Spring: evoluzione della citycar elettrica

La svolta per la Spring arriva con il Model Year 2026, che la posiziona ancor più saldamente tra le city car elettriche più accessibili di Europa. Le principali innovazioni riguardano la nuova generazione di batterie LFP da 24,3 kWh, in grado di offrire un’autonomia reale di 225 km (ciclo WLTP), migliorando al tempo stesso la sicurezza e la longevità grazie alla composizione chimica più resistente.

Due nuove motorizzazioni—rispettivamente da 70 e 100 CV—rappresentano un balzo prestazionale rispetto ai precedenti 45 e 65 CV. La versione top Extreme garantisce una guida più dinamica anche fuori città, accelerando da 80 a 120 km/h in meno di sette secondi. La piattaforma aggiornata vede il peso della Spring sempre sotto la tonnellata, favorendo agilità e bassi consumi; l’adozione di servofreno maggiorato, barra antirollio e nuove regolazioni per sospensioni e cerchi da 15 pollici migliorano comfort e dinamica di guida.

Rimane invariata la promessa di accessibilità: la gamma parte da meno di 20.000 euro, mantenendo Spring tra le pochissime auto elettriche in grado di conciliare prezzo, semplicità e dotazioni ormai indispensabili nel segmento, come il sistema multimediale aggiornato e il pratico bagagliaio da 308 litri ampliabile oltre i 1.000 litri.

Connettività, infotainment e sistemi ADAS avanzati

L’esperienza a bordo si arricchisce grazie all’integrazione di sistemi multimediali all’avanguardia, a partire dal Media Display con touchscreen da 10 pollici HD e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Sulle versioni più ricche, il Media Nav Live aggiunge la navigazione connessa aggiornata in tempo reale per otto anni e un impianto audio Arkamys 3D con sei altoparlanti.

Tutti i modelli adottano un quadro strumenti digitale da 7 pollici dal layout moderno, con possibilità di personalizzazione, e confermano la compatibilità con il sistema YouClip. La telematica si arricchisce di tre livelli di connettività, partendo dalla funzione Media Control che permette di utilizzare l’app Dacia per gestire le funzionalità dal proprio smartphone.

Da segnalare anche l’arrivo di nuovi ADAS: frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni, ciclisti e motociclisti, monitoraggio dell’attenzione del conducente e innovativo pulsante "My Safety" per richiamare rapidamente le impostazioni preferite dei sistemi di assistenza alla guida. Per il comfort quotidiano sono state potenziate anche funzioni come la telecamera 360°, fari automatici e retrovisori esterni ripiegabili elettricamente, riuniti nel Driving Pack.

Prezzi previsti e posizionamento sul mercato

La strategia Dacia conferma la storica vocazione value for money anche nel nuovo capitolo: pur non essendo ancora disponibili i listini ufficiali del restyling, è stato comunicato che la politica commerciale rimarrà orientata al mantenimento di prezzi accessibili. Attualmente, Sandero Streetway parte da 13.950 euro, Stepway da 16.250 euro e Jogger da 18.100 euro, con la versione sette posti posizionata sopra i 20.000 euro.

Ipotizzando un lieve aumento dovuto agli aggiornamenti tecnici e alle dotazioni aggiuntive, il "restyling" dovrebbe collocare le versioni di accesso poco sopra le corrispondenti vetture oggi a listino. Per la Spring, la soglia psicologica dei 20.000 euro rimane rispettata, confermando la sua posizione tra le elettriche più convenienti. Il posizionamento sul mercato resta quindi estremamente competitivo e con prezzi economici

Leggi anche