Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Debutta il Dongfeng M-Hero M817: quasi 10.000 ordini e 912 CV di potenza

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Quasi 10.000 ordini e 912 CV

Con quasi 10.000 ordini in Cina, Dongfeng M-Hero M817 si distingue per potenza, tecnologia in collaborazione con Huawei, design di lusso, comfort, autonomia e una strategia che guarda oltre i confini nazionali.

La recente presentazione del Dongfeng MHero M817 ha suscitato un'eccezionale attenzione all'interno del mercato automobilistico asiatico, registrando quasi 10.000 ordini nelle prime ventiquattro ore dalla fase di prevendita. Tale interesse è indicativo delle profonde trasformazioni attualmente in atto nel settore dei veicoli a trazione integrale di fascia alta, con le case automobilistiche cinesi che rafforzano la loro posizione grazie a soluzioni tecnologiche di avanguardia e a una strategia commerciale mirata.

Il SUV si distingue non solo per le specifiche tecniche di rilievo, ma anche per un prezzo accessibile rispetto alla concorrenza occidentale dello stesso segmento. La fiducia dei consumatori verso il costruttore deriva dalla comprovata collaborazione con partner tecnologici autorevoli, in primis Huawei. La richiesta elevata e la rapidità di prenotazioni testimoniano come innovazione, potenza e connettività rappresentino i nuovi driver della domanda su scala nazionale e aprano scenari futuri interessanti anche al di fuori dei confini cinesi.

Caratteristiche tecniche e prestazioni eccezionali del M-Hero M817

Dal punto di vista tecnico, il MHero M817 si afferma come una delle proposte più avanzate tra i SUV full-size ibridi plug-in disponibili attualmente sul mercato mondiale. Il sistema propulsivo si avvale di una combinazione tra motore termico turbo benzina da 1,5 litri e due potenti motori elettrici, in grado di assicurare una potenza massima di ben 912 CV (circa 671 kW) e una coppia di 1.280 Nm. Tali valori permettono di ottenere uno scatto 0-100 km/h in soli 4,2 secondi, standard competitivo nel settore delle vetture ad alte prestazioni e assolutamente raro nella categoria dei veicoli fuoristrada di grandi dimensioni.

  • Tipologia di trazione: integrale permanente con motori elettrici su entrambi gli assi
  • Capacità della batteria: specifica per l'off-road, di produzione CATL, ottimizzata per uso misto
  • Modalità di guida intelligenti: full electric per ambienti urbani, range extender per lunga percorrenza, ibrida per massima prestazione
Il sistema PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) consente un'autonomia in modalità solo elettrica di circa 200 km, un dato che amplia la flessibilità d'uso soprattutto nelle aree urbane soggette a limitazioni di traffico. L'autonomia complessiva, grazie al serbatoio aggiuntivo per il carburante, supera i 1.000 km, proponendo il MHero M817 come soluzione ideale anche per lunghi tragitti e viaggi in territori dove le infrastrutture di ricarica sono meno capillari.

Le sospensioni pneumatiche regolabili (con una differenza di altezza fino a 45 mm per facilitare l'accesso ai parcheggi sotterranei), unite alle tecnologie di ammortizzazione ad azoto e pneumatici AT, assicurano eccellenti capacità di affrontare fondi difficili e altissime prestazioni off-road.

Tecnologia avanzata sviluppata con Huawei: infotainment e sistemi di assistenza

L'integrazione tecnologica costituisce uno dei pilastri su cui si fonda la competitività di questo modello. Il sistema di infotainment HarmonyOS Cockpit 5.0 – sviluppato in sinergia con Huawei – offre un'interfaccia estremamente intuitiva, orientata a semplificare l'esperienza utente e a massimizzare la connettività tra veicolo, pilota e ambiente esterno.

Il cuore dell'abitacolo è rappresentato da un display touchscreen curvo da 15,6 pollici, posizionato in modo strategico per favorire la lettura e l'interazione durante la guida. All'interno sono presenti anche innovativi assistenti vocali e comandi fisici ispirati al mondo aeronautico.

In aggiunta, la collaborazione con Huawei porta in dote uno dei più avanzati sistemi ADAS disponibili, che comprende lidar, radar e videocamere ad alta risoluzione per la gestione attiva della sicurezza. La guida assistita, l'automazione nei processi di parcheggio e il supporto alla navigazione in autostrada trovano riscontro in accessori e software proprietari, pienamente integrati nella logica di controllo del veicolo.

L'identità stilistica della nuova proposta Dongfeng si esprime con tratti distintivi che uniscono robustezza strutturale e dettagli di lusso. Le linee esterne sono muscolari e aggressive, con la disponibilità di versioni come City Edition – pensata per contesti urbani con elementi aerodinamici, maniglie a scomparsa e cerchi a bassa resistenza – e Off-Road Edition, più orientata all'utilizzo su terreni impervi grazie alla presenza di paraurti rinforzati, cerchi beadlock e verricello elettrico integrato. In pratica:

  • Materiali pregiati: sedili rivestiti in pelle Nappa con funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio
  • Personalizzazione: piattaforma "Warrior Off-Road Ecological Customisation" per una scelta vasta di accessori originali (fari aggiuntivi, pedane elettriche, ruota di scorta, dettagli per il tetto e perfino droni dedicati)
  • Ergonomia e design dell'abitacolo: schermi separati per ogni funzione, orologio multifunzione, selettore di modalità e ampia capacità di carico modulabile
L'attenzione al benessere degli occupanti si traduce in una dotazione di comfort d'alto livello: due allestimenti tra cui scegliere e la possibilità di accedere a personalizzazioni di dettaglio, dai colori della carrozzeria alle finiture degli interni. Il bagagliaio con apertura intelligente e capacità che varia da 828 a 2.112 litri (con schienali abbattuti) pone questo veicolo come riferimento anche per chi ricerca spazio e funzionalità senza rinunciare all'eleganza.

Dimensioni, versioni disponibili e dettagli sull'autonomia

Con una lunghezza complessiva di 5.100 mm, una larghezza di quasi 2 metri e un'altezza compresa tra 1.899 mm e 1.919 mm (in funzione del tipo di sospensioni), il MHero M817 - che si affianca a Dongfeng Box - si pone ai vertici della categoria per dimensioni e abitabilità. Il passo di 3.005 mm garantisce una sorprendente stabilità e una gestione fluida anche alle alte velocità. La scelta è tra:

Versione

Caratteristiche principali

City Edition

Ottimizzata per la città, cerchi a basso attrito, dettagli aerodinamici, maniglie “nascoste”

Off-Road Edition

Configurazione rialzata, pneumatici AT, verricello, paraurti specifici per off-road, sospensioni regolabili

La combinazione tra architettura intelligente Warrior M-tech e tecnologia Huawei Tianyuan garantisce un equilibrio prestazionale su ogni terreno, con angoli di attacco e uscita di 33° e 34°, e una distanza dal suolo fino a 385 mm (con air suspension). L'impostazione modulare consente inoltre una gamma completa di optional per soddisfare le esigenze anche dei guidatori più esigenti.

Strategia commerciale e prospettive internazionali del M-Hero M817

Il SUV ha spinto Dongfeng a porsi come punto di riferimento a livello nazionale per il segmento dei veicoli full-size plug-in hybrid. La politica di prezzi competitivi – attorno ai 40.000 euro nel mercato interno – combinata con una dotazione di serie superiore alla media occidentale, si traduce in un'elevata attrattività, specie per la classe media emergente. Il costruttore ha altresì dichiarato l'intenzione di produrre varianti dedicate ai mercati esteri, predisponendo fin da subito configurazioni per guida tanto a sinistra quanto a destra, mossa che prelude a future esportazioni verso Russia, Medio Oriente ed eventualmente Europa.

Tale successo commerciale sembra sostenuto da una strategia comunicativa trasparente, che enfatizza la collaborazione con player tecnologici leader, elementi di affidabilità e la capacità di offrire soluzioni ad alto valore aggiunto. L'impatto sulle future politiche di prezzo e dotazione degli altri costruttori si prospetta notevole, con possibili ripercussioni sulla competitività dell'intero comparto automobilistico occidentale.

Leggi anche