Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dongfeng Box, la rivale cinese elettrica della FIAT Grande Panda: prezzi e autonomia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Rivale della FIAT Grande Panda

Confronto tra Dongfeng Box, nuova elettrica cinese pensata per competere con la FIAT Grande Panda, e le rivali: design, dimensioni, prestazioni, autonomia, tecnologie, sicurezza, prezzi, incentivi e tempi di ricarica.

L'arrivo sul mercato italiano della Dongfeng Box rappresenta un nuovo capitolo nella mobilità cittadina e sostenibile. Questa compatta elettrica, proveniente da uno dei maggiori costruttori cinesi, si rivolge a chi ricerca una soluzione moderna, efficiente e attenta ai costi.

Nell'attuale contesto in cui la sostenibilità e l'accessibilità economica orientano sempre più le scelte dei consumatori, modelli come questo stanno trasformando rapidamente il panorama delle auto elettriche. Il modello di Dongfeng, in particolare, si distingue per autonomia rilevante, tecnologie onboard avanzate e una proposta di prezzo che si pone tra le più accessibili, rendendo l'elettrico pienamente competitivo nella fascia delle city car.

Dongfeng Box: caratteristiche generali e design

La city car elettrica Dongfeng Box proposta dal costruttore asiatico si fonda su una piattaforma tecnologica dedicata alle compatte (Quantum Architecture 3), pensata per ottimizzare il rapporto tra i volumi esterni e l'abitabilità interna. Il design della vettura interpreta un'estetica contemporanea, caratterizzata da linee morbide e dettagli tecnologici, come i fari LED estesi su tutta la larghezza dell'anteriore e il tetto a contrasto. Sono previsti elementi come le porte senza cornice e una gamma cromatica che offre anche soluzioni bicolore.

I materiali utilizzati nell'abitacolo mettono l'accento su finiture curate, tra cui rivestimenti in pelle con trama a diamante e illuminazione ambientale regolabile su 32 colori. Il progetto della Dongfeng Box mira a offrire un ambiente confortevole e accogliente, con comandi ergonomici e stile minimalista. La semplicità delle forme non sacrifica la funzionalità, sfruttando la massima efficienza negli spazi di bordo grazie anche a un passo superiore rispetto ad altri modelli di pari lunghezza. La filosofia, dunque, combina estetica ricercata e una forte attenzione alla tecnologia integrata, rendendo l'auto adatta sia agli spostamenti urbani sia ad allunghi extraurbani.

Dimensioni, abitabilità e comfort a bordo

L'utilitaria cinese misura 4,02 metri in lunghezza, 1,81 in larghezza e 1,57 in altezza, con un passo di 2,66 metri, evidenziando una progettazione centrata sulla spaziosità interna. L'abitabilità risulta superiore alla media della categoria, grazie a proporzioni che valorizzano lo spazio per passeggeri e bagagli. Il modello, infatti, accoglie fino a cinque adulti senza sacrificare il comfort: i sedili anteriori possono reclinarsi completamente, trasformandosi all'occorrenza in un letto o una comoda area di riposo. Il bagagliaio offre una capacità di 326 litri, espandibile fino a 945 litri abbattendo gli schienali posteriori.

L'attenzione ai dettagli emerge anche nella disposizione dei vani portaoggetti, con un cassetto anteriore a scomparsa e un bracciolo centrale voluminoso. L'ambiente è impreziosito da inserti in pelle e da un impianto di climatizzazione automatica dotato di filtro antipolline. Tutti questi elementi sottolineano un approccio orientato al comfort e alla versatilità, rendendo la vettura adatta sia ai tragitti cittadini sia ai viaggi più lunghi.

Versioni, prestazioni e autonomia

La proposta è articolata in due versioni: Style Edition e Premium Edition. Entrambe sono equipaggiate con un motore elettrico sincrono da 70 kW (95 CV) e 160 Nm di coppia, abbinato a trazione anteriore e cambio automatico. Il propulsore consente una velocità massima di 140 km/h e un'accelerazione da 0 a 50 km/h in 4,6-4,8 secondi.

  • Style Edition: batteria LFP da 32,6 kWh, autonomia WLTP di 230 km
  • Premium Edition: batteria LFP da 43,9 kWh, autonomia WLTP di 310 km
Entrambe le varianti sono alimentate da accumulatori al litio-ferro-fosfato (LFP), ritenuti affidabili e meno soggetti a fenomeni di degrado rispetto ad altre tecnologie. Il consumo dichiarato nel ciclo combinato WLTP è di 14,1 kWh/100 km per entrambe le versioni. La dotazione tecnica favorisce una buona autonomia urbana e una discreta capacità di affrontare tragitti extraurbani, distinguendosi nella fascia delle city car elettriche per rapporto tra prestazioni, prezzo e autonomia.

Tecnologia di bordo e dotazioni di sicurezza

Il livello di tecnologia a bordo si colloca tra i punti di forza del modello cinese. Spicca il sistema di infotainment touch centrale da 12,8 pollici, affiancato da uno strumento digitale da 5 pollici dietro il volante, con possibilità di aggiornamenti software over-the-air. Sono previste compatibilità con dispositivi Apple CarPlay e Android Auto tramite connettività USB (opzionale su richiesta).

Le dotazioni di sicurezza sono affidate a un pacchetto ADAS di livello avanzato, che include cruise control adattivo, mantenimento di corsia, frenata automatica d'emergenza, sensori di parcheggio posteriori, telecamera posteriore (che nella versione Premium diventa a 360 gradi) e monitoraggio della stanchezza del conducente. Completano la dotazione il sistema Intelligent Imaging per immagini panoramiche a 540 gradi, la ricarica wireless da 50W e il volante multifunzione rivestito in pelle. L'attenzione alla sicurezza si riflette anche nelle strutture di assorbimento urti e nelle garanzie offerte sulla vettura e sulla batteria.

Entrambe le versioni della Dongfeng Box supportano la ricarica sia in corrente alternata (AC) sia continua (DC). In AC il caricatore di bordo raggiunge 3,3 kW per la Style Edition e 6,6 kW per la Premium. In DC, invece, la potenza accettata arriva fino a 77 kW presso le stazioni Fast, consentendo di recuperare l'80% della capacità in circa 30 minuti, secondo dati dichiarati dal costruttore.

La flessibilità nei sistemi di ricarica consente sia il rifornimento domestico tramite wallbox sia quello pubblico presso colonnine a maggiore potenza, caratteristica essenziale per chi affronta la mobilità elettrica nella vita quotidiana. Non mancano tecnologie come la compatibilità V2L (Vehicle-to-Load), che permette di utilizzare la batteria come fonte di energia per dispositivi esterni in situazioni di emergenza o attività all'aperto.

Prezzi, allestimenti e incentivi in Italia

Il posizionamento commerciale del modello si distingue per l'attenzione al rapporto qualità-prezzo. Il listino parte da 21.500 euro per la Style Edition, cui vanno aggiunti gli oneri di messa su strada, mentre la Premium Edition si colloca a 25.000 euro. Tuttavia, grazie a una promozione di lancio e alla rottamazione di un veicolo usato, è possibile accedere al modello base a 19.900 euro.

Anche la struttura degli incentivi statali premia ulteriormente chi è in possesso dei requisiti ISEE previsti dalla normativa, consentendo una riduzione del prezzo che può arrivare fino a 11.000 euro, in base agli ultimi aggiornamenti dell'Ecobonus. In tabella un riepilogo degli allestimenti principali:

Allestimento

Batteria

Autonomia

Prezzo base*

Style Edition

32,6 kWh

230 km

21.500 €

Premium Edition

43,9 kWh

310 km

25.000 €

*Prezzi promozionali con rottamazione: da 19.900 €

La garanzia comprende 5 anni o 150.000 km per la vettura, estendendosi a 8 anni o 200.000 km sulla batteria, offrendo protezione nel medio-lungo termine e rafforzando la percezione di affidabilità.

Dongfeng Box contro FIAT Grande Panda e le principali rivali

Nel confronto con i principali concorrenti del segmento B come FIAT Grande Panda, Citroen e-C3, BYD Dolphin Surf e Renault 5, il modello Dongfeng si distingue per la maggiore accessibilità del prezzo di ingresso e un livello di dotazione superiore alla media. Rispetto alla Grande Panda, la city car cinese offre un passo più lungo (2,66 metri contro circa 2,54) e capacità di carico utile, ma la rivale italiana vanta un bagagliaio più ampio (412 litri contro 326 litri). La tabella di confronto rende più chiare le idee:

Modello

Lunghezza

Autonomia

Prezzo base

Dongfeng Box

4,02 m

230-310 km

da 19.900 €*

FIAT Grande Panda

3,99 m

~320 km

non ufficiale (<24.900 €)

Citroën e-C3

4,01 m

320 km

23.900 €

BYD Dolphin Surf

4,07 m

~300 km

19.490 €

Renault 5

3,92 m

~400 km

€ 32.900,00

La dotazione tecnologica lascia pochi rivali diretti indietro, specie considerando la presenza di ADAS evoluti, sistemi di infotainment di ultima generazione e servizi come il V2L. Il principale gap nei confronti delle concorrenti europee rimane l'infrastruttura post-vendita e la percezione di affidabilità nel lungo periodo: la longevità dei componenti e l'assistenza dovranno essere osservate nel corso degli anni dagli utenti italiani.

Leggi anche