Cosa cambia per l’emissione di un decreto ingiuntivo per pagamento di una fattura nel 2024: le modifiche al via
Decreto ingiuntivo per pagamento fattura, le modifiche al procedimento al via nel 2024 per legge? Il decreto ingiuntivo è un atto giudiziario con cui viene intimato ad un debitore dal tribunale di saldare il proprio debito e rappresenta un passaggio fondamentale per avviare la riscossione.
Un decreto ingiuntivo di pagamento scatta per pagamenti di somme superiori a 5mila euro e viene inoltrato in via telematica al Tribunale ordinario. Spetta poi al giudice di competenza emettere, sempre in via telematica, il provvedimento una volta eseguiti gli accertamenti e le verifiche necessarie rispetto alla documentazione allegata. Vediamo quali sono le modifiche relative ai decreti ingiuntivi per pagamenti di fatture.
Perché si possa emettere un decreto ingiuntivo per una fattura è necessario che soddisfi specifici requisiti e che riporti:
Cambiano nel 2024 le modalità di presentazione della fattura come prova per l’emissione di decreto ingiuntivo.
Se per emettere un decreto ingiuntivo per il pagamento di una fattura, alcuni tribunali richiedono l’estratto notarile delle scritture contabili, mentre altri ammettono la fattura elettronica.
Diventando obbligatoria per tutti, anche per contribuenti minimi e forfettari, l’emissione di fatture elettroniche dal primo gennaio 2024, nessun tribunale dovrà più richiedere l’estratto notarile, perché le fatture elettroniche ne sono esenti.
Dunque, dal 2024 per ottenere il decreto ingiuntivo per il pagamento di una fattura basterà avvalersi della fattura elettronica.