Quali sono le novitŕ per gli stipendi dei dipendenti privati che contribuiscono ad aumentare le buste paga nel 2024 ma non per tutti
Di quanto aumenta la busta paga nel 2024 (non per tutti) per dipendenti privati? Dal primo gennaio 2024 sono diverse le novità entrate in vigore che nel corso dell’anno contribuiranno a modificare gli importi delle buste paga dei lavoratori dipendenti. Ma si tratta di novità che non interesseranno tutti.
Per il taglio del cuneo fiscale per dipendenti privati le buste paga aumentano non tutti solo per chi percepisce redditi entro determinate soglie, perché il taglio del cuneo fiscale aumentato si calcola solo su stipendi fino a 2.692 euro lordi mensili. Per i dipendenti privati che percepiscono stipendi mensili dai 2.700 euro lordi in su non ci sarà alcun nuovo aumento di stipendi nel 2024 per effetto del taglio del cuneo fiscale.
Calcolando il taglio del cuneo fiscale aumentato fino al 7% per tutto il 2024, gli stipendi dei dipendenti privati che prendono stipendi tra 700 e 2.692 euro lordi aumentano da circa 50 euro a circa 161 euro al mese.
Aumentano le buste paga nel 2024 dei lavoratori dipendenti privati con la nuova Irpef. Quest’anno vengono, infatti, applicate le tre nuove aliquote Irpef per la tassazione sui redditi, ridotte rispetto alle quattro precedenti e che sono del:
Secondo alcuni calcoli effettuati, un lavoratore con un reddito di 20mila euro lordi, dovrebbe risparmiarne 100 all'anno, solo 8 euro circa al mese, mentre per chi ha un reddito di 25mila euro l’aumento sarà invece di 200 euro annui che arrivano fino a 260 euro annui per redditi di circa 28mila euro mentre si azzerano gli aumenti per redditi superiori.
Aumentano gli importi delle buste paga 2024 per lavoratori dipendenti privati anche per i nuovi fringe benefit, per cui sale 2024 per tutti la soglia esentasse passando dai 258,30 euro a 2mila euro per lavoratori dipendenti privati con figli a carico e a mille euro per tutti gli altri lavoratori.
Si tratta, dunque, di possibili aumenti destinati a tutti i lavoratori dipendenti privati, pur se in misura differente e previo riconoscimento dei fringe benefit da parte del datore di lavoro, considerando che non si tratta di un riconoscimento obbligatorio ma a discrezione di aziende, imprese, singoli datori di lavoro.
Cambiano, infine, le buste paga dei dipendenti privati per le modifiche previste per la tassazione sui premi produttività. Con la nuova Manovra finanziaria è stata confermata la riduzione dell’imposta sui premi di produttività, per cui nel 2024 l’aliquota dell’imposta sostitutiva sui premi di produttività si riduce al 5% dal 10% sul totale dei premi di risultato erogati nel limite massimo di 3.000 euro annui.
Modificando la tassazione sui premi produttività, i dipendenti privati che li ricevono, non tutti, possono godere di ulteriori aumenti in busta paga.