Quali sono le possibilità per andare in pensione nel 2024 per chi è nato nel 1958 a 66 anni di età: soluzioni, chiarimenti e spiegazioni
Chi e come può andare in pensione nel 2024 se nato nel 1958? Le leggi per andare in pensione nel 2024 non cambiano rispetto a quanto già previsto: si raggiunge, infatti, la pensione di vecchiaia a 67 anni di età e avendo maturato almeno 20 anni di contributi e la pensione anticipata ordinaria maturando 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne indipendentemente dal requisito anagrafico. Ma restano comunque possibili uscite anticipate con forme pensionistiche ancora prorogate, da quota 103 ad ape social e opzione donna.
Con l’ape social si può anticipare l’uscita da 67 anni di età a 63 anni e 5 mesi di età ma a condizione di aver maturato almeno 30 o 36 anni di contributi, a seconda della tipologia di persona che decide di uscire prima.
Possono, infatti, andare in pensione prima con l’ape social nel 2024 le seguenti categorie di persone:
Chi è nato nel 1958 e ha quest’anno 66 anni ma ha iniziato a lavorare molto giovane può andare in pensione con la pensione anticipata ordinaria, che consente di uscire con 42 anni e 10 mesi di contributi agli uomini e con un anno in meno, 41 anni e 10 mesi di contributi, alle donne. E in questo caso non è richiesto alcun requisito anagrafico.
Ciò significa che, per esempio, se una donna ha iniziato a lavorare a 23-24 anni, quest’anno può andare in pensione con la pensione anticipata ordinaria, a prescindere dai 67 anni di età non raggiunti.
I nati nel 1958 a 66 anni di età nel 2024 possono lasciare il lavoro quest’anno con la pensione anticipata contributiva. I requisiti richiesti in questo caso sono:
aver maturato almeno 20 anni di contributi, di cui il primo dopo il primo gennaio 1996;
avere una pensione pari ad almeno 3 volte l’assegno sociale o a 2,8 volte per le lavoratrici con un solo figlio avuto o a 2,6 volte per chi ne ha avuti almeno 2 di figli.
Infine, chi è nato nel 1958 può andare in pensione con 20 anni di contributi se ha una invalidità pensionabile pari o superiore all’80%.
Si tratta infatti di una misura valida nel 2024 per le donne che hanno compiuto almeno 56 anni di età e per gli uomini che hanno compiuto almeno 61 anni di età.