Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dipendenti statali, comuni, scuola e giustizia, previsti tagli al personale nel 2026-2027

di Marianna Quatraro pubblicato il
Dipendenti statali tagli personale

Quali sono i nuovi tagli al personale della Pubblica Amministrazione previsti nei prossimi anni e per i diversi comparti: i numeri

E’ vero che nel mondo dell’impiego pubblico si bandiscono sempre tanti concorsi per l’assunzione di dipendenti soprattutto in determinati comparti, ma è anche vero che, come emerge da recenti analisi, si prospettano nuovi tagli del personale. L’obiettivo è risparmiare sui conti pubblici ma, forse, a scapito dell’efficienza della macchina della P.A.

Ci sono tanti concorsi pubblici ma sono previsti, al contempo, tagli di organico che dovrebbero permettere di risparmiare sui conti.

I nuovi tagli 2026-2027 ai dipendenti statali, comuni, scuola e giustizia

Secondo quanto spiegato da Massimo Battaglia su pamagine, dopo il totale blocco del turn over, quest’anno è stato limitato al 75%. Ciò significa che per ogni 4 pensionamenti, ci saranno solo 3 assunzioni. Il completo ritorno, al 100%, del turn-over è previsto per il 2026, ma, come nelle previsioni già annunciate, si continuerà a tagliare l'organico per razionalizzare la spesa. 

Il piano prevederebbe una riduzione graduale del personale dal 5 all’8% entro il 2027, da attuare tramite pensionamenti anticipati, blocchi parziali del turnover e riduzione dei contratti a tempo determinato.

Ma si tratta di un ulteriore taglio che renderebbe alcuni comparti decisamente ‘sofferenti’, considerando già la forte carenza di lavoratori, basti pensare che in alcuni casi, come in piccoli comuni o tribunali periferici, il personale in servizio è meno della metà di quello previsto dalle piante organiche.

Anche nel comparto sanitario la Corte dei Conti, per il 2025, stima un deficit di circa 30.000 unità, così come è attestata la carenza di personale amministrativo e tecnico nei tribunali e nelle procure continua ad essere imbarazzante. Secondo il Consiglio Superiore della Magistratura, mancano almeno 10.000 addetti tra cancellieri, ufficiali giudiziari e informatici

Per rendere più efficiente la macchina pubblica, però, invece che tagli servirebbero nuove assunzioni di personale qualificato e competente, in grado di dare nuova spinta alla produttività amministrativa italiana. 

La svolta potrebbe arrivare dalla semplificazione e velocizzazione delle procedure concorsuali, soprattutto per profili tecnici e digitali, con l’obiettivo di arrivare prima possibile a un vasto ricambio generazionale.

Resta esclusa dal piano di tagli la scuola

E' esclusa dal piano di tagli la scuola, dove sono già stati previsti, in realtà, dalla vecchia manovra per l’anno scolastico 2025-2026, interessando 2.174 posti nell’organico del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario).

Il sistema scolastico italiano mostra già una carenza di personale docente e ATA, con oltre 200.000 posti coperti annualmente da supplenze e la cronica mancanza di stabilizzazione, soprattutto al Sud e nelle aree interne, ostacola la continuità didattica e aggrava le disuguaglianze territoriali. 
 

Leggi anche