Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Statali e forze armate, tagli del personale con il blocco del turn over. Ma aumento premi e welfare

di Marianna Quatraro pubblicato il
statali turn over

Dal blocco del turn over, alla riduzione delle assunzioni nella P.A. confermata nella nuova circolare della Ragioneria di Stato: cosa cambia

Cosa cambia con il blocco del turn over degli statali e delle forze armate? Negli ultimi anni, il blocco del turn over ha rappresentato un importante freno per molti enti pubblici, imponendo limiti rigidi alle nuove assunzioni per garantire, d’altro canto, la sostenibilità dei conti pubblici. 

Con la nuova Manovra Finanziaria, il governo ha, però, annunciato lo sblocco del turn over per alcuni settori strategici, come gli enti locali. Ma una recente circolare della Ragioneria di Stato taglia di nuovo le assunzioni nella P.A. riducendo l’occupazione pubblica. Vediamo nel dettaglio cosa si prevede.

  • Nuovi tagli del personale della P.A. con il blocco del turn over
  • Ma aumentano i premi e il welfare

Nuovi tagli del personale della P.A. con il blocco del turn over

La Ragioneria di Stato ha appena pubblicato una circolare che riporta le disposizioni che le diverse amministrazioni coinvolte devono seguire per applicare la riduzione del turnover. E’ vero, infatti, che come stabilito dall’ultima Manovra è stato sbloccato in alcuni ambiti, ma in altri resta e si parla di un taglio del 25% delle assunzioni. 

La misura sarà in vigore solo per quest’anno ma rappresenta un rischio per la gestione organizzativa delle pubbliche amministrazioni dove, secondo gli ultimi Piao, i piani integrati di attività e organizzazione, manca già un dipendente su tre, con scoperture di organico che arrivano anche al 50%.

Volendo fare una stima concreta di perdite, la riduzione del turn over si dovrebbe tradurre in un taglio di 15-20 mila posti pubblici e riguarderà i ministeri, le Agenzie dello Stato, le autorità indipendenti, come l’Antitrust o l’Authority per le comunicazioni (l’Agcom) e gli enti pubblici inclusi nel cosiddetto perimetro della P.A. stilato dall’Istat ad eccezione delle Spa. 

Per la Polizia, i Vigili del fuoco, i ricercatori universitari e gli enti di ricerca la restrizione si applicherà nel 2026, mentre per il personale Ata della scuola nell’anno scolastico 2026-2027. Viene imposto anche alle istituzioni Afam per l’anno scolastico 2025-2026 un taglio del 25% del budget assunzionale calcolato sui risparmi derivanti dalle cessazioni dal servizio dell’anno accademico precedente.

Il documento modifica, infine, il contributo richiesto alle Forze armate e alza dal 12% al 15,6% il risparmio previsto. La riduzione si applica solo rispetto alle assunzioni calcolate per il 2025, e non si estende a periodi più lunghi. Sono esclusi dai tagli assunzionali i Carabinieri, i militari dell’Esercito, della Marina e dell’Aereonautica.  

Il turn over pieno, al 100%, sarà ripristinato dal prossimo anno.

Ma aumentano i premi e il welfare

I risparmi realizzati grazie al blocco del turnover saranno, invece, impiegati per pagare i premi dei dipendenti. 

La circolare della Ragioneria di Stato riporta, infatti, che i risparmi a regime conseguiti dalla riduzione delle assunzioni andranno a incrementare i fondi del 2025 per il trattamento economico accessorio da pagare alle varie categorie di personale e le misure del welfare.


 

Leggi anche