La Disability Card digitale potrà essere utilizzata per accedere a molti servizi sia in Italia che negli altri Paesi membri dell'Unione europea.
La Disability Card digitale, prevista per il 2025, dà accesso ai diritti e ai servizi per le persone con disabilità in Italia. Questo nuovo strumento digitale mira a semplificare l’identificazione e l’accesso a una vasta gamma di agevolazioni, sia a livello nazionale che europeo per garantire un’inclusione più agevole per le persone con disabilità. Ma come funzionerà, come potrà essere scaricata, e come verrà utilizzata?
Le persone con disabilità o i loro tutori legali potranno accedere al portale utilizzando le loro credenziali digitali come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica), o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile richiedere e scaricare la Disability Card direttamente sul proprio dispositivo mobile o stamparla per utilizzo fisico.
Uno dei benefici della Disability Card è la semplificazione dell’accesso a numerosi servizi pubblici e privati, sia a livello nazionale che europeo. La card sarà riconosciuta nei Paesi dell’Unione europea, permettendo alle persone con disabilità di usufruire di agevolazioni come sconti sui trasporti, ingresso gratuito o ridotto a musei, cinema, teatri, e altre strutture culturali e sportive.
La versione digitale renderà più facile per le persone con disabilità accedere rapidamente ai servizi senza la necessità di presentare numerosi documenti cartacei.
La Disability Card digitale sarà dotata di un codice QR che permetterà di verificare l’identità del titolare e le sue qualifiche per ricevere determinati benefici. Gli enti pubblici e privati avranno dispositivi abilitati per leggere il codice QR e verificare la validità della carta in tempo reale. L’utilizzo della carta sarà possibile sia online che offline, e grazie alla sua integrazione con i sistemi digitali nazionali, sarà molto semplice esibire la card durante il viaggio, l’ingresso a eventi, o la fruizione di servizi specifici.
La digitalizzazione della Disability Card fa parte di uno sforzo di modernizzazione delle infrastrutture pubbliche e di accesso ai diritti per le persone con disabilità.
I prossimi passi includeranno campagne di informazione su come ottenere e usare la card, nonché il continuo aggiornamento del sistema per garantire che la Disability Card possa essere utilizzata in tutte le principali piattaforme digitali di accesso ai servizi, come quelle della pubblica amministrazione, della sanità, e dei trasporti.
Questa innovazione rappresenta un’opportunità cruciale per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, offrendo loro strumenti più efficaci e facili da utilizzare per accedere ai servizi quotidiani.