Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona It Wallet su app Io per caricare carta identità, patente, tessera sanitaria e altri documenti

di Chiara Compagnucci pubblicato il
It Wallet su app Io

Con It Wallet l'obiettivo è semplificare le procedure burocratiche per i cittadini e migliorare l'efficienza della comunicazione tra amministrazione pubblica e utenti.

È stato lanciato il nuovo It Wallet, portafoglio digitale accessibile e gratuito progettato per utenti adulti. Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha impiegato tre 18 mesi allo sviluppo di questo strumento, utilizzando una porzione dei circa 1,7 miliardi di fondi del Piano nazionale per la digitalizzazione dei dati personali e della pubblica amministrazione.

L'obiettivo è semplificare le procedure burocratiche per i cittadini e migliorare l'efficienza della comunicazione tra l'amministrazione pubblica e gli utenti. Vediamo tutti i dettagli:

  • It Wallet su app Io, come funziona
  • Quali documenti si possono caricare

It Wallet su app Io, come funziona

It Wallet su app Io funziona attraverso tre fasi. Inizialmente viene avviata una fase di sperimentazione tecnica della durata di alcuni mesi, concentrata sulla validazione della tessera sanitaria e della carta della disabilità. Questa fase coinvolge un numero ristretto di utenti selezionati. Si prevede che la piattaforma sia completamente operativa entro il 30 giugno, anche se la data di completamento potrebbe essere posticipata fino a settembre.

Durante questa fase iniziale, i cittadini avranno la possibilità di caricare i loro documenti sulla piattaforma app Io, i quali saranno poi certificati utilizzando la firma elettronica. Il Dipartimento ha annunciato che la carta d'identità digitale sarà resa disponibile insieme alla tessera sanitaria e alla carta della disabilità, o poco dopo, entro ottobre.

La terza fase, prevista per l'autunno di quest'anno e i primi mesi del prossimo, espanderà le funzionalità dell'app Io per includere documenti come la patente di guida, il passaporto, la tessera elettorale e gradualmente tutti gli altri documenti pertinenti, come i titoli di studio e le licenze professionali, nonché i documenti legali che attestano la concessione di regimi di tutela, rappresentanza o delega.

Quali documenti si possono caricare

It Wallet consentirà di accedere a numerosi documenti in formato digitale, tra cui attestazioni elettroniche per partecipare a bandi pubblici, titoli professionali per confermare l'appartenenza agli albi professionali, curricula come attestazione elettronica per le relazioni con la Pubblica Amministrazione e per il processo di selezione del personale, nonché pareri, asseverazioni e altri documenti specifici per specialisti.

L'introduzione di It Wallet avverrà in anticipo rispetto agli obiettivi stabiliti a livello europeo, i quali prevedono la disponibilità dei portafogli digitali in tutta l'Unione Europea entro il 2026, e prima della riforma dell'identità digitale proposta dalla Commissione Europea che dovrebbe entrare in vigore almeno nel 2025.

Oggi in Italia sono state emesse circa 36 milioni di identità digitali e 37,7 milioni di Carte d'Identità Elettroniche, ma molti cittadini devono ancora acquisire le competenze necessarie, soprattutto tra i gruppi più anziani.

Il Dipartimento per l'Innovazione garantisce che It Wallet sarà sicuro grazie all'implementazione di due livelli di validazione dei documenti, al fine di garantire l'identificazione sicura delle parti coinvolte nell'utilizzo del portafoglio digitale.

Leggi anche