Quali sono i tempi medi di attesa per ricevere il rimborso del bonus psicologo 2023: le ultime notizie per la misura confermata nel 2024
Quali sono i tempi medi di attesa per ricevere il rimborso del bonus psicologo 2023-2024? Il bonus psicologo riconosciuto sotto forma di contributo per il pagamento delle sedute di terapie presso gli psicologi iscritti all’Albo, e valido solo per chi ha un Isee in corso di validità, è stato ancora prorogato per il 2024. Ma si attendono ancora i rimborsi relativi al 2023. Vediamo quando arriveranno.
Possiamo pertanto dire che i tempi medi di attesa per ottenere il rimborso del bonus sono di circa un anno.
Per i dovuti pagamenti agli psicologi, le Regioni stanno terminando ora di rimborsare le sedute coperte dal contributo del 2022 per poi passare subito ai rimborsi relativi alle sedute coperte dal contributo del 2023.
In particolare, la procedura per la richiesta e il rimborso della misura prevede, innanzitutto, l’accesso al sito Inps da parte del richiedente.
Bisogna poi entrare nella propria area personale e scegliere, tra coloro che hanno aderito all’iniziativa, lo psicologo professionista con cui effettuare le sedute di psicoterapia
Dal canto suo, il professionista, in fase di prenotazione o di conferma della seduta di psicoterapia, deve indicare nell’apposita sezione il codice univoco e il codice fiscale del beneficiario.
Dopodicchè, il rimborso dei 50 euro a seduta avviene direttamente a favore del professionista. Ma i tempi non sono proprio istantanei e rapidi.
L’importo del bonus psicologo complessivamente riconosciuto dipende dal valore Isee del richiedente ed è in particolare di:
Le prossime richieste si potranno così effettuare a partire dalla metà del mese di marzo. La relativa graduatoria sarà pubblicata molto probabilmente a luglio e i pagamenti dei rimborsi potrebbero slittare al 2025, se le procedure e i tempi saranno gli stessi verificatisi quest’anno.