Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

In quali obbligazioni corporate conviene investire nel 2024 prima del taglio dei tassi di interesse? Guadagni e rischi

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Seguire i tassi di interesse

Le principali istituzioni bancarie hanno dimostrato bilanci solidi e una redditività sana che potrebbero mitigare gli impatti derivanti da un aumento dei crediti inesigibili.

L'inflazione sta gradualmente diminuendo e i tassi di interesse nelle principali economie potrebbero aver raggiunto il loro apice. Ma secondo Craig MacDonald, global head of fixed income di Abrdn, affinché si verifichi un'accelerazione dei rendimenti obbligazionari corporate, è necessario che le autorità di regolamentazione riducano i tassi di interesse entro la seconda metà dell'anno.

Osservando l'andamento storico tra i cicli di riduzione dei tassi d'interesse e le performance del mercato obbligazionario, si evidenzia come i periodi successivi al picco dei tassi d'interesse portino a un aumento dei rendimenti in diversi settori del reddito fisso. Vogliamo allora approfondire:

  • Obbligazioni, dove investire prima del taglio dei tassi di interesse
  • Perché è importante seguire i tassi di interesse

Obbligazioni, dove investire prima del taglio dei tassi di interesse

Le principali istituzioni bancarie hanno dimostrato di avere bilanci solidi e una redditività sana, caratteristiche che potrebbero mitigare gli impatti derivanti da un aumento dei crediti inesigibili e da un irrigidimento degli standard di prestito. Secondo gli esperti, gli spread dei rendimenti obbligazionari aziendali rimangono ampi, offrendo opportunità selettive per gli investitori. I rischi sono maggiormente concentrati nelle banche di piccole e medie dimensioni e nelle istituzioni regionali, che sono più esposte ai mutuatari del settore immobiliare. Nei prossimi due anni è previsto un volume di debito immobiliare da rifinanziare, gran parte del quale è detenuto dalle banche regionali.

I margini di profitto elevati e le posizioni patrimoniali delle obbligazioni societarie investment grade hanno portato a un maggior numero di upgrade rispetto alle downgrade, mentre nel credito privato di alta qualità si delineano diverse opportunità. Gli analisti mettono in guardia riguardo all'aumento dei default nei bond delle small cap ad alto rischio, soprattutto in caso di rallentamento dell'economia. Nel frattempo, il settore dei prestiti leveraged e del credito privato ha registrato una crescita rapida, il che potrebbe indebolire gli standard di prestito.

Nei mercati emergenti, le valutazioni appaiono molto convenienti ed è possibile che molti Paesi in questi mercati taglieranno i tassi di interesse per sostenere il debito denominato in valuta locale. Viene suggerito di rimanere cauti riguardo alle valutazioni dei titoli investment grade che si trovano al limite. Le prospettive appaiono meno favorevoli nel caso di una recessione. Ecco allora che per gli esperti le obbligazioni in cui conviene investire sono:

  • Bacr 5 7/8 Perp
  • Axian Telecom
  • JPM Float Perp
  • MV24 Capital BV
  • Virgin Media
  • Turkiye Vakiflar Bankasi
  • Novbnc
  • Rede D'Or Finance Sarl
  • Rabobk
  • Asrned
  • Galaxy Pipeline Assets
  • Assgen

Perché è importante seguire i tassi di interesse

Secondo le analisi sono previsti un ulteriore calo dell'inflazione e un indebolimento del mercato del lavoro e un rallentamento dell'economia. Questo scenario potrebbe sfociare in una recessione o in una situazione che, per molte aziende e Paesi, appare simile a una recessione. L'esperto prevede che quando i banchieri centrali osserveranno un tale rallentamento dell'economia, che riporterà l'inflazione ai livelli target, agiranno tagliando i tassi d'interesse. Questa mossa dovrebbe sostenere diverse aree del mercato obbligazionario.

È importante monitorare attentamente le obbligazioni governative e quelle investment grad, che potrebbe registrare performance positive. Occorre prestare attenzione alla possibilità di una ripresa economica inaspettata e a un aumento dell'inflazione, che potrebbero spingere le banche centrali a rialzare nuovamente i tassi d'interesse. Il tutto potrebbe compromettere la maggior parte delle classi di attività, ad eccezione delle obbligazioni a breve termine e dei fondi del mercato monetario.

Un altro aspetto da considerare, secondo gli analisti, è la possibilità di un esaurimento dei risparmi più rapido del previsto. Questa situazione potrebbe mettere a rischio le obbligazioni emesse dalla maggior parte delle aziende e delle banche.

Leggi anche