Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove posso andare (o da chi) per verificare che la mia busta paga sia corretta e quanto costa controllo di media

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Busta paga, dove andare per controllarla

Il servizio di controllo delle buste paga puň essere svolto da numerosi enti e professionisti: ecco dove andare.

Il cedolino paga rappresenta il documento primario e imprescindibile per comprendere le specifiche e le modalità relative all'adempimento del contratto di lavoro.

Nel caso di irregolarità nel pagamento dello stipendio, tale mancanza può costituire motivo di risoluzione del rapporto di lavoro, dando luogo a una possibile controversia legale con il diritto per il lavoratore di richiedere il pagamento degli arretrati e dell'indennità corrispondente alla mancata comunicazione preventiva di licenziamento. Di conseguenza, il lavoratore potrebbe avere diritto a ricevere la Naspi. Approfondiamo in questo articolo:

  • Busta paga, dove andare per controllare che sia corretta
  • Quanto costa fare verificare la busta paga

Busta paga, dove andare per controllare che sia corretta

Il servizio fornito dagli uffici vertenze dei sindacati consente ai lavoratori di verificare la conformità della propria busta paga rispetto alle disposizioni normative e ai minimi contrattuali previsti. Il controllo permette di valutare se gli elementi retributivi, come gli scatti di anzianità, gli aumenti contrattuali, le indennità e le maggiorazioni, e gli elementi normativi, come le festività, le ferie e i permessi, sono in linea con quanto stabilito dai contratti collettivi di lavoro e con quanto effettivamente svolto dal lavoratore.

Il Trattamento di fine rapporto, previsto per legge e costituito da diverse voci retributive, ma non tutte, viene attentamente esaminato considerando ogni mensilità erogata e il relativo cedolino paga. Per effettuare questa verifica, sono necessari il contratto di assunzione, eventuali lettere di modifica contrattuale, tutte le buste paga del periodo lavorativo considerato e i certificati unici dei redditi relativi al periodo in questione.

Gli esperti dei Caf e dei Patronati sono disponibili per effettuare il controllo online delle buste paga al fine di garantire che tutto sia correttamente annotato all'interno del cedolino paga. Questo controllo include diverse aree tematiche come il Tfr, i rinnovi contrattuali, le tredicesime e quattordicesime non corrisposte, gli straordinari, le ritenute fiscali e contributive, le ferie e i permessi, oltre alla verifica dell'aderenza del contratto ai Contratti collettivi nazionali di settore e altre analisi richieste dal lavoratore.

Il servizio di controllo delle buste paga può essere svolto anche da uno studio di commercialista o di consulenti del lavoro. Sul portale dell'Inps, ogni dipendente può verificare la propria busta paga accedendo alla propria Area Personale tramite autenticazione con Pin, Spid, Cie o Cns. Qui è possibile consultare l'elenco delle buste paga ordinate per periodo di stipendio e visualizzare la propria posizione annuale da lavoratore dipendente.

Quanto costa fare verificare la busta paga

La comprensione accurata delle informazioni contenute nella propria busta paga è un'abitudine seguita da poche persone con regolarità. Questo documento è centrale nel contesto del rapporto tra il dipendente e il datore di lavoro, poiché consente di verificare l'adeguato inquadramento professionale e la corretta remunerazione economica.

Prima di esaminare i costi per verificare la propria busta paga, è utile comprendere le informazioni che comunemente si possono trovare al suo interno, tra cui l'ammontare effettivo della retribuzione, il numero di ore lavorate, le ferie e i permessi maturati, nonché gli importi dei contributi previdenziali versati dal datore di lavoro.

Il controllo delle buste paga è fondamentale per vari motivi. In primo luogo, serve a identificare e correggere eventuali irregolarità presenti nel documento. Quindi di prevenire la ricorrenza di errori simili in futuro. Le potenziali irregolarità segnalate dai lavoratori possono riguardare diversi aspetti, quali l'inquadramento professionale errato, la registrazione inaccurata delle ore lavorate, la corretta computazione degli straordinari, dei riposi settimanali, nonché il calcolo impreciso delle ferie e dei permessi.

Per quanto riguarda i costi associati al servizio di controllo delle buste paga, possono variare in base alla struttura o all'ente a cui ci si rivolge. In generale, possono oscillare tra i 50 e i 60 euro, a seconda dei servizi offerti e della complessità del caso individuale.

Puoi Approfondire