Prelievo contanti senza bancomat: dove possibile farlo nel 2025, i nuovi posti abilitati e le alternative agli sportelli tradizionali
Nell'era della digitalizzazione dei pagamenti, una significativa porzione della popolazione italiana mantiene ancora una forte predilezione per il denaro fisico e le modalità tradizionali di transazione economica. Contemporaneamente, si assiste a un fenomeno di progressiva riduzione delle filiali bancarie sul territorio nazionale. Nel corso del 2025, in Italia, si è verificata la dismissione di quasi 2.000 sportelli bancari. La situazione è particolarmente critica considerando che circa 4.900 comuni italiani non dispongono di sportelli bancari operativi all'interno dei propri confini amministrativi. Questa configurazione del sistema bancario tradizionale determina un accesso sempre più limitato ai servizi di prelievo di denaro contante attraverso gli sportelli automatici per un crescente numero di cittadini.
Una possibile soluzione a questa problematica risiede nell'implementazione di servizi finanziari di prossimità. Questi servizi, disponibili presso esercizi commerciali capillarmente distribuiti sul territorio come tabaccherie, esercizi di ristorazione e punti vendita della grande distribuzione, offrono una valida alternativa agli sportelli bancari tradizionali. Esaminiamo le opzioni attualmente disponibili e quelle previste per il 2025 per il prelievo di contante in assenza di sportelli automatici bancari.
Esistono già diverse soluzioni che permettono di ottenere denaro liquido senza dover necessariamente ricorrere agli sportelli ATM tradizionali. Queste alternative si sono sviluppate proprio per rispondere alla progressiva riduzione della presenza bancaria fisica sul territorio italiano.
Mooney, precedentemente operante con la denominazione Sisalpay, è un'azienda fintech di prossimità sotto il controllo di Enel e Intesa Sanpaolo, specializzata nell'erogazione di diversi servizi di pagamento. Il gruppo può contare su una rete estremamente capillare che supera i 45.000 punti vendita, servendo oltre 20 milioni di clienti retail e 2 milioni di utenti digitali. Tra i principali servizi offerti da Mooney figura la possibilità di effettuare prelievi di denaro contante presso tutti i punti vendita autorizzati. Per individuare facilmente questi punti vendita, gli utenti possono utilizzare l'applicazione mobile o consultare il sito web di Mooney, strumenti che consentono di localizzare rapidamente i rivenditori nelle vicinanze.
Mooney mette a disposizione una carta prepagata con codice IBAN, richiedibile direttamente presso i punti vendita, sebbene questa opzione preveda un canone annuale di 10 euro. È possibile ottenere la carta senza costi per il primo anno attraverso il sito internet ufficiale. Per prelevare denaro contante presso i punti vendita abilitati, è necessario:
Flowe rappresenta un servizio di conto corrente digitale inizialmente sviluppato da Banca Mediolanum, che offre ai propri clienti due differenti piani finanziari: uno completamente gratuito e uno a pagamento. Una caratteristica distintiva di Flowe è la possibilità di aprire un conto anche per utenti minorenni, con adeguate limitazioni e controlli. I clienti Flowe, indipendentemente dal piano sottoscritto, hanno la possibilità di prelevare denaro contante presso tabaccherie e locali di ristorazione tra gli oltre 45.000 negozi abilitati sul territorio nazionale.
La procedura per effettuare il prelievo è particolarmente semplice e innovativa:
Attraverso la rete di punti convenzionati Mooney, Flowe permette non solo di prelevare denaro contante ma anche di effettuare versamenti sul proprio conto corrente, ampliando ulteriormente la gamma di servizi finanziari accessibili localmente. I titolari di tutte le carte di debito emesse da Intesa Sanpaolo, ISPB e Fideuram possono effettuare prelievi di contante presso tutti i punti Mooney convenzionati presenti sul territorio nazionale.
La procedura richiede:
La legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per facilitare l'accesso al denaro contante, con particolare attenzione alle zone rurali e ai piccoli centri abitati, dove la chiusura degli sportelli bancari tradizionali ha creato maggiori disagi alla popolazione.
Una delle principali innovazioni previste dalla manovra finanziaria 2025 riguarda la semplificazione delle procedure che consentono ai commercianti di offrire servizi di prelievo di contante ai propri clienti direttamente alle casse dei loro esercizi. Sebbene tale possibilità fosse già tecnicamente realizzabile, le stringenti normative antiriciclaggio imponevano agli istituti di pagamento l'esecuzione di verifiche approfondite per qualsiasi importo di prelievo, circostanza che spesso scoraggiava gli esercenti dall'offrire questo tipo di servizio.
A partire dal 2025, le procedure di controllo approfondito saranno applicate esclusivamente per prelievi di importo superiore a 250 euro, rendendo molto più agevole e meno onerosa dal punto di vista burocratico l'offerta di questo servizio per importi inferiori a tale soglia.
Il governo intende promuovere attivamente la creazione di una rete di esercizi commerciali capillarmente diffusi sul territorio nazionale che possano offrire servizi di prelievo contante. Tra questi figurano:
L'iniziativa è stata concepita per affrontare il progressivo diradamento degli sportelli bancari tradizionali sul territorio nazionale. Offrendo servizi di prelievo di denaro contante, gli esercenti possono ottenere diversi benefici:
I singoli esercizi commerciali potrebbero condizionare la disponibilità del servizio di prelievo in base alla quantità di denaro contante presente in cassa in un determinato momento. Gli esercenti saranno tenuti a informare chiaramente i clienti riguardo alle eventuali commissioni associate all'operazione di prelievo, garantendo così la massima trasparenza.
Non è ancora chiaro se il servizio di prelievo sarà necessariamente vincolato all'effettuazione di acquisti presso l'esercizio commerciale o se potrà essere offerto anche indipendentemente da essi. Questa ed altre specifiche operative saranno probabilmente definite nei decreti attuativi che seguiranno l'approvazione della legge di Bilancio 2025.
La progressiva chiusura degli sportelli bancari tradizionali rappresenta un fenomeno in costante crescita che sta modificando profondamente il panorama dei servizi finanziari in Italia. Questo processo è guidato da diversi fattori, tra cui:
Le nuove soluzioni di prelievo presso esercizi commerciali rappresentano quindi non solo un'innovazione nel sistema dei pagamenti, ma anche un importante strumento di inclusione finanziaria, in grado di mitigare gli effetti negativi della progressiva desertificazione bancaria che interessa numerose aree del paese.
I nuovi modelli di prelievo di contante si basano su tecnologie innovative che garantiscono sicurezza e tracciabilità delle operazioni. Tra queste figurano:
La digitalizzazione dei processi di prelievo permette inoltre una più efficiente gestione dei flussi di denaro contante nel sistema economico, contribuendo a ridurre i costi complessivi associati alla gestione della liquidità sempre più alta lasciata sui conti correnti.
L'Italia non è l'unico paese europeo ad affrontare la sfida della riduzione degli sportelli bancari tradizionali. In diverse nazioni sono state già implementate soluzioni analoghe a quelle previste dalla legge di Bilancio 2025.
Nel Regno Unito, ad esempio, il servizio di cashback presso i negozi è ormai consolidato da anni: i clienti possono richiedere denaro contante alla cassa durante il pagamento dei propri acquisti con carta. In Svezia, nonostante sia uno dei paesi più avanzati verso la cashless society, sono stati mantenuti servizi di prelievo alternativi nelle aree rurali.
In Francia, la Banque de France ha promosso accordi con la grande distribuzione per garantire l'accesso al contante nelle zone a bassa densità bancaria, mentre in Spagna sono stati sviluppati accordi tra banche e uffici postali per estendere la rete di punti di prelievo.
L'esperienza di questi paesi mostra che le soluzioni di prelievo alternative possono efficacemente integrare la rete bancaria tradizionale, contribuendo a mantenere l'accessibilità al denaro contante anche in un contesto di progressiva digitalizzazione dei pagamenti. L'evoluzione del sistema bancario italiano vedrà presto l'introduzione di bonifici bancari istantanei, a chi si potranno fare e da chi si potranno ricevere, ampliando ulteriormente le opzioni di gestione finanziaria disponibili per i cittadini.