Il restyling della DR 3 per il 2025-2026 porta novità su design, tecnologia, motori benzina e GPL, allestimenti, sicurezza e prezzi. Un aggiornamento che ridefinisce stile, comfort e rapporto qualità-prezzo del modello.
L’evoluzione della DR 3 per il biennio 2025-2026 rappresenta uno dei casi più interessanti nella categoria dei B-SUV compatti di nuova generazione. L’aggiornamento coinvolge numerosi aspetti: design, tecnologia di bordo, propulsioni e dotazioni, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento a stile, efficienza e accessibilità economica. Il modello, prodotto a Macchia d’Isernia su base Chery Tiggo 3x, si afferma sul mercato europeo mantenendo la filosofia del marchio DR Automobiles: proporre veicoli con dotazione completa, spiccata personalità estetica e prezzi competitivi. L’ultimo restyling introduce una nuova visione del frontale, ritocchi nell’abitacolo e offre tecnologie avanzate senza stravolgere le proporzioni compatte che hanno decretato il successo del modello nelle città italiane e non solo.
Le novità all’esterno sono chiaramente visibili nel nuovo frontale, ora più moderno e distintivo. Gli interventi hanno interessato la mascherina, ridisegnata per trasmettere un senso di eleganza dinamica. I gruppi ottici a LED adottano forme sottili e una suggestiva firma luminosa a pixel, contribuendo a rafforzare l’identità della vettura sia di giorno che di notte. Le proporzioni rimangono compatte, con 4,20 metri di lunghezza, 1,76 di larghezza e 1,57 di altezza. Il posteriore richiama il mondo coupé, grazie al lunotto inclinato che dona alla DR 3 una silhouette grintosa mantenendo però un tetto parallelo al terreno per ottimizzare l’abitabilità.
Fra i dettagli caratteristici ritroviamo cerchi in lega da 17’’ nella versione Classic o i cerchi “Shark” nel raffinato allestimento Collection, oltre a barre portatutto e spoiler nero con fanale stop integrato. La tavolozza delle tinte spazia dal tradizionale nero e rosso (senza sovrapprezzo) fino alle opzioni bianche, argento e grigie, disponibili a richiesta, mentre la serie Collection introduce la possibilità di wrappatura opaca in Neon Pulse, Titanium Shade, Deep Blue, Polar Satin, Liquid Chrome e Ruby Red. Tutto ciò rafforza la capacità del modello di adattarsi a ogni esigenza stilistica urbana, ponendosi tra le poche alternative realmente personalizzabili nel segmento.
L’abitacolo accoglie guidatore e passeggeri con una disposizione raffinata e pratica, pensata per trasmettere una sensazione di lusso accessibile. Spicca la plancia digitale, che integra un display per la strumentazione e uno schermo centrale da 10,25” posizionato in alto e incorniciato da una fascia nera di design. L’interfaccia infotainment, dotata di Mirror Link per Android/iOS e Bluetooth, garantisce usabilità semplice e sicurezza nella gestione delle app.
Sotto al display troviamo comandi fisici per il climatizzatore mono-zona, soluzione apprezzata per immediatezza di utilizzo durante la guida. La ricarica wireless per smartphone e le numerose prese USB anteriori e posteriori (inclusa Type-C) contribuiscono a rendere ogni viaggio pratico e connesso. L’ambiente interno è valorizzato da sedili in similpelle a regolazione manuale, volante multifunzione in vera pelle e illuminazione ambientale multicolore, che crea un’atmosfera esclusiva e su misura per ogni momento della giornata.
Non manca spazio a bordo: l’abitabilità per cinque persone si combina con un bagagliaio che offre 420 litri di capacità minima, ampliabile fino a 800 litri grazie all’abbattimento degli schienali posteriori, per una gestione degli spazi tra le migliori della categoria.
L’offerta motoristica della nuova DR 3 punta su flessibilità ed efficienza. Rimane confermato il propulsore quattro cilindri 1.5 litri, disponibile sia in versione benzina sia benzina/GPL. La potenza raggiunge 116 CV per la benzina e 114 CV per la variante bifuel, in entrambi i casi con 135 Nm di coppia, numeri che promettono agilità urbana e comfort nei viaggi extraurbani.
La trasmissione a scelta fra manuale a 5 rapporti e automatico CVT, assicura libertà di guida adeguando la vettura alle esigenze individuali di comfort e praticità, mentre la trazione anteriore si abbina perfettamente al layout compatto e maneggevole del modello.
| Versione | Potenza (CV) | Coppia (Nm) | Consumi benzina (l/100 km) | Consumi GPL (l/100 km) | Velocità massima (km/h) |
| Benzina | 116 | 135 | 7,4 | - | 175 |
| Benzina/GPL | 114 | 135 | - | 9,3 | 175 |
Il serbatoio da 50 litri per la benzina e 70 litri per il GPL (56 utilizzabili) rappresenta una buona autonomia, mentre i consumi dichiarati sono allineati con la migliore concorrenza. Le emissioni si mantengono su livelli contenuti, soprattutto per le versioni GPL che offrono anche un interessante badge ECO per l’accesso a ZTL e aree urbane a traffico limitato in varie città italiane ed europee, secondo la normativa locale.
Tutta la gamma, in linea con la filosofia DR, si contraddistingue per la dotazione praticamente full optional di serie. L’allestimento base prevede già accesso senza chiave, specchietti elettrici, mancorrenti sul tetto, tetto apribile elettrico, telecamera a 360°, climatizzatore automatico, display infotainment, ambient light, volante in pelle e sedili in similpelle. Elementi spesso opzionali su molti concorrenti sono integrati nella configurazione standard.
Per chi cerca un ulteriore livello di esclusività è prevista la Collection, un allestimento che aggiunge:
Grande attenzione è stata posta su sistemi di sicurezza attiva e passiva per la nuova DR 3. Il modello risponde agli standard più aggiornati in materia di sicurezza: sono previsti airbag frontali e laterali, sistema ISOFIX per seggiolini, sensori di parcheggio, telecamera posteriore con guide statiche e telecamera panoramica a 360°. L’immobilizzatore motore, l’antifurto integrato e lo specchietto retrovisore antiabbagliamento manuale assicurano un presidio efficace contro distrazioni e furti.
I prezzi della nuova DR 3 si attestano su valori estremamente competitivi, mantenendo un posizionamento da riferimento nel segmento B-SUV. In Italia, il listino parte da 17.900 euro per la versione 1.5 benzina manuale full optional, arrivando fino a 22.400 euro per la Collection benzina/GPL con trasmissione CVT. La strategia punta su trasparenza e assenza di optional obbligatori per garantire che il cliente abbia tutto il necessario già "di serie".
| Versione | Prezzo base (€) |
| DR 3 1.5 MT | 17.900 |
| DR 3 1.5 MT GPL | 19.900 |
| DR 3 1.5 CVT | 19.400 |
| DR 3 1.5 CVT GPL | 21.400 |
| Collection 1.5 MT | 18.900 |
| Collection 1.5 MT GPL | 20.900 |
| Collection 1.5 CVT | 20.400 |
| Collection 1.5 CVT GPL | 22.400 |
Il rapporto qualità-prezzo è tra i migliori, anche rispetto ai principali mercati come la Spagna, dove la proposta rimane identica sia per dotazione che per fascia di costo, confermando il carattere globale e accessibile del modello. Questo posizionamento rende la DR 3 particolarmente attrattiva per chi desidera un B-SUV con tecnologia, design e comfort di fascia superiore a un prezzo competitivo.
Le motivazioni per orientarsi su questa proposta sono molteplici: stile personale, completezza delle dotazioni, ampia possibilità di personalizzazione e un prezzo chiaro e contenuto. DR 3 risponde alle più attuali esigenze urbane e di mobilità, senza sacrificare comfort e sicurezza. La capacità di offrire tecnologie in linea con i riferimenti della categoria, unita a una affidabilità comprovata e a soluzioni di motorizzazione efficienti, la pone come riferimento per un’ampia platea di automobilisti europei. Il modello interpreta perfettamente la tendenza attuale: esperienza avanzata di guida, massima accessibilità e valore reale nell’offerta.