Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Giga Panda o Pandissima? Un nuovo suv confermato dal Ceo Francois e le sorprese non finiscono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
La nuova Fiat Pandissima

Fiat Pandissima, conosciuta anche con il nome ipotetico di Giga Panda, è un'evoluzione rispetto alla tradizionale Fiat Panda.

L'attesa è finita: Olivier Francois, ceo di Fiat, ha confermato l'arrivo di un nuovo modello che promette di rivoluzionare il mercato dei suv compatti. Si chiamerà Fiat Pandissima, un nome che già suggerisce un legame diretto con la storica Fiat Panda, ma con ambizioni ben più grandi e una personalità tutta nuova. La presentazione è attesa per l'estate del 2025, e le anticipazioni lasciano intravedere un veicolo capace di coniugare spazio, versatilità e design moderno. Ma le novità non si fermano qui perché tra le sorprese è atteso un inedito pick up. Approfondiamo tutto:

  • La nuova Fiat Pandissima, suv compatto che guarda in grande
  • La strategia produttiva del progetto Pandissima

La nuova Fiat Pandissima, suv compatto che guarda in grande

Fiat Pandissima, conosciuta anche con il nome ipotetico di Giga Panda, è un'evoluzione rispetto alla tradizionale Fiat Panda. Con una lunghezza di circa 4,4 metri, si inserisce in un segmento molto competitivo, pronto a sfidare modelli affermati come Dacia Duster e Renault Captur.

Basata sulla piattaforma globale di Stellantis, la stessa utilizzata per Citroen C3 e Opel Frontera, la Pandissima promette di offrire affidabilità e tecnologia avanzata. Tra le caratteristiche tecniche si prevede la possibilità di scegliere tra motorizzazioni ibride e, probabilmente, una versione full electric, in linea con le attuali tendenze del mercato e con le normative europee sempre più stringenti sulle emissioni di CO2.

Il design del nuovo modello sarà caratterizzato da linee squadrate e un aspetto robusto, con un frontale che richiamerà la storica identità della Panda, ma con un tocco di modernità. Gli interni, secondo le prime indiscrezioni, offriranno un ambiente confortevole e funzionale, con un'attenzione particolare alla tecnologia di bordo, grazie a un sistema di infotainment all'avanguardia e alla possibilità di usufruire di avanzati sistemi di assistenza alla guida.

La Pandissima elettrica beneficia delle tecnologie già utilizzate su altri modelli del gruppo Stellantis con un'autonomia che potrebbe superare i 400 km con una singola ricarica. Grazie alla piattaforma condivisa, potrebbe supportare la ricarica rapida e ripristinare fino all'80% dell'energia in meno di 30 minuti.

La strategia produttiva del progetto Pandissima

Una delle scelte più interessanti riguarda il sito produttivo della nuova Pandissima. La vettura verrà assemblata nello stabilimento Stellantis di Kenitra, in Marocco, dove vengono prodotte Citroen Ami e Fiat Topolino. Questa scelta non è casuale: il Marocco offre vantaggi competitivi sia in termini di costi produttivi sia per la logistica, hub strategico per l'esportazione verso l'Europa e altre aree del mondo.

La produzione in Marocco consentirà a Fiat di mantenere contenuti i costi di produzione e di permette al nuovo suv di presentarsi sul mercato con un prezzo competitivo, fattore chiave per competere nel segmento dei suv compatti. Secondo alcune stime, il prezzo base della Fiat Pandissima potrebbe aggirarsi intorno ai 20.000 euro, con versioni più accessoriate che potrebbero superare i 30.000 euro. Questo posizionamento di prezzo le consentirebbe di attrarre non solo le famiglie, grazie alla possibile configurazione a 7 posti, ma anche i giovani professionisti e chi cerca un veicolo pratico e versatile.

Oltre alla versione termica e ibrida, Fiat sta valutando seriamente la possibilità di lanciare una variante completamente elettrica della Pandissima. Questa mossa sarebbe coerente con la strategia di Stellantis, che punta alla elettrificazione della gamma entro il 2030. Una Pandissima elettrica potrebbe essere una risposta concreta alla crescente domanda di veicoli a zero emissioni, soprattutto nelle grandi città dove le normative ambientali stanno diventando sempre più restrittive.

Leggi anche