Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Legge 104 e permessi, nuova importante sentenza Cassazione modifica comunicazione ad azienda ed autorizzazione

di Marianna Quatraro pubblicato il
legge 104 cassazione

Cosa cambia con la recente sentenza di marzo 2025 della Cassazione per chi vuole usufruire dei permessi retribuiti della Legge 104

Cosa prevede la nuova sentenza della Corte di Cassazione sui permessi della Legge 104? Chi ha la Legge 104, e relativi carigiver, vale a dire coloro che si occupano dell’assistenza dei familiari con disabilità, ha diritto a usufruire di giorni di permessi retribuiti, tre al mese, proprio per dedicarsi ad assistere la persona con handicap in situazione di gravità e per usufruirne bisogna rispettare regole specifiche.

La questione è molto discussa e interessa tante famiglie italiane e, proprio per questo motivo, la Cassazione è nuovamente intervenuta con ulteriori chiarimenti.

  • La nuova sentenza della Cassazione su comunicazioni e autorizzazioni per i permessi della 104
  • Per riassumere...

La nuova sentenza della Cassazione su comunicazioni e autorizzazioni per i permessi della 104

Con la sentenza n. 5611 del 3 marzo 2025, la Corte di Cassazione ha ben spiegato che per usufruire dei permessi retribuiti previsti dalla Legge 104 non è necessario ottenere l’autorizzazione da parte del datore di lavoro ma bisogna comunque comunicarli.

Non è, infatti, obbligatorio chiedere il permesso per assentarsi per prestare assistenza ad un familiare disabile, ma il lavoratore deve comunque comunicare la stessa assenza al datore di lavoro, per permettergli un’agevole organizzazione dell’attività lavorativa.

In ogni caso, secondo i giudici, la mancata comunicazione non può mai essere equiparata ad un’assenza ingiustificata, a meno che non sia diversamente previsto dal contratto di assunzione, per cui non è mai ritenuto legittimo il licenziamento in tali casi. 

Per riassumere…

La decisione della Cassazione conferma quindi che, pur non essendo richiesta un’autorizzazione per ottenere i permessi della Legge 104, la comunicazione al datore di lavoro della sua assenza è indispensabile ai fini del rispetto dei principi di correttezza e buona fede nel rapporto di lavoro

Tuttavia, è sempre illegittimo il licenziamento se ci si assenta e non si da relativa comunicazione al datore di lavoro.