Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Panda, è ora il momento di comprarla assolutamente. Poi, il prezzo si alzerà di oltre 1500 euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Panda 2025

L'aumento di prezzo della Fiat Panda è legato a una combinazione di fattori economici e commerciali.

Fiat Panda si trova al centro dell'attenzione per un motivo che può spingere molti automobilisti a fare una scelta rapida: un imminente aumento di prezzo di oltre 1.500 euro. Tra promozioni e prospettive di rincaro, questo è il momento ideale per approfittare delle offerte in corso e assicurarsi la popolarissima city car:

  • Fiat Panda a un prezzo competitivo
  • Le cause del prossimo aumento di prezzo

Fiat Panda a un prezzo competitivo

Fiat Panda 1.0 70CV Hybrid è proposta oggi a un prezzo promozionale di 9.950 euro, rispetto al prezzo di listino di 15.950 euro. Questo prezzo agevolato è disponibile aderendo al finanziamento Stellantis Financial Services e usufruendo dell'incentivo rottamazione per veicoli fino alla classe Euro 3.

L'offerta non richiede un anticipo, ma prevede 35 rate mensili da 138 euro (Tan fisso 8,75%, Taeg 12,72%) e una maxi rata finale di 8.522 euro. Il totale, considerando anche gli interessi, ammonta a 13.352 euro, ovvero circa 3.400 euro in più rispetto al prezzo pubblicizzato.

La promozione sulla Fiat Panda prevede uno sconto di 6.000 euro, ma richiede la rottamazione di un veicolo (senza specificare la categoria) e l'adesione obbligatoria al finanziamento. Senza una vettura da rottamare, l'accesso all'offerta risulta complicato.

Dal punto di vista tecnico, la Fiat Panda è omologata per 4 persone, è lunga 3,68 metri e alta 1,55 metri, con un bagagliaio da 225 litri. Monta un motore 1.0 MHEV mild hybrid FireFly da 70 CV. I consumi sono contenuti, pari a 5,0 litri/100 km, e tra le dotazioni di serie troviamo aria condizionata, frenata automatica di emergenza, avviso di cambio corsia e sensori di parcheggio.

Le cause del prossimo aumento di prezzo

L'aumento di prezzo della Fiat Panda è legato a una combinazione di fattori economici e commerciali. Uno dei motivi è l'introduzione di nuovi dazi sulle importazioni negli Stati Uniti con un impatto sui costi di produzione e, di conseguenza, sul prezzo finale dell'auto. Il crescente costo delle materie prime, in particolare per i componenti elettronici e per le batterie delle versioni ibride, sta spingendo molti produttori automobilistici a rivedere i listini.

A influire anche l'inflazione globale e le nuove normative sulle emissioni, che stanno obbligando le case automobilistiche ad adottare tecnologie più avanzate e meno inquinanti, spesso più costose. Fiat non è esente da queste dinamiche e l'aumento del prezzo della Panda rispecchia la necessità di mantenere sostenibile la produzione del modello senza rinunciare alla qualità e all'affidabilità che da sempre caratterizzano il marchio.

In parallelo all'aumento di prezzo della Panda attuale, Fiat sta lavorando al lancio della Grande Panda per portare una ventata di novità nel segmento delle city car. Questa versione sarà più spaziosa e dotata di tecnologie avanzate, con opzioni sia ibride che elettriche. Ma la Grande Panda avrà un prezzo di partenza più alto: si parla di circa 18.900 euro per la versione ibrida e di 24.900 euro per quella elettrica.

Anche se il nuovo modello offrirà una maggiore dotazione tecnologica e un design più moderno, la differenza di prezzo rispetto alla Panda attuale è evidente. Di conseguenza l'offerta odierna della Panda ancora più interessante per una vettura pratica, economica e senza troppi fronzoli tecnologici.