La nuova Fiat Grande Panda propone un abitacolo rinnovato, dove il minimalismo di ispirazione retrò si sposa con la funzionalità digitale.
La nuova Fiat Grande Panda 2025 si presenta al mercato europeo con l'ambizione di coniugare l'anima storica di uno dei modelli più amati dagli italiani con la modernità delle motorizzazioni ibride ed elettriche. Il design si ispira alla prima Panda degli anni 80, con linee squadrate e proporzioni compatte, ma dentro e sotto il cofano si cela una vettura contemporanea. Più grande, più versatile e pronta a parlare a chi cerca una mobilità sostenibile ma concreta.
Rispetto alla generazione precedente, il passo è stato allungato per migliorare lo spazio interno, e anche l'altezza da terra è stata ottimizzata per favorire una guida rialzata che strizza l'occhio al mondo dei crossover. Con una lunghezza sotto i quattro metri e una larghezza che sfiora i 1,76 metri, la Grande Panda si posiziona tra una city car e una compatta.
Il bagagliaio parte da una capacità utile di 361 litri, che diventa superiore ai 1.300 litri abbattendo i sedili posteriori. Non è un semplice restyling: è una reinterpretazione completa, costruita sulla piattaforma globale STLA Small del gruppo Stellantis. Scopriamola da vicino:
Chi punta al full electric può contare sulla variante 100% elettrica, che monta un motore da 113 cavalli e una batteria LFP (litio-ferro-fosfato) da 44 kWh, scelta per contenere i costi e garantire una lunga durata. L'autonomia reale i assesta tra i 290 e i 320 km, in linea con il target urbano e suburbano della vettura. La ricarica rapida raggiunge una potenza di picco di 100 kW, consentendo di passare dal 20% all'80% della batteria in circa mezz'ora, ideale per chi si ferma a una colonnina tra un impegno e l'altro.
La versione elettrica scatta da 0 a 100 in poco più di 9 secondi, mentre quella ibrida privilegia un'erogazione dolce e progressiva, pensata per risparmiare carburante e offrire una marcia cittadina agile. In entrambe le versioni, la silenziosità di marcia e la reattività ai bassi regimi si confermano punti di forza rilevanti.
Fiat Grande Panda 2025 affianca a ogni variante una scelta ampia di allestimenti. Quello d'ingresso, Pop, offre il necessario per un uso quotidiano senza rinunce: climatizzatore manuale, sensori posteriori, infotainment compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, e finiture curate ma funzionali. Il prezzo parte da 18.900 euro per l'ibrido, che diventano 24.900 nella configurazione elettrica.
Salendo di livello, la versione Icon introduce cerchi in lega, sistema keyless, volante multifunzione in pelle e un display centrale da oltre 10 pollici. Questa versione sembra il miglior compromesso tra dotazione e prezzo, fissato attorno ai 20.400 euro per l'ibrido e poco sopra i 26.000 per l'elettrico.
Il top di gamma è La Prima, l'edizione più completa: fari full Led, interni con materiali ecologici, telecamera posteriore, navigatore nativo, guida assistita di livello 2 e caricatore wireless. Il listino in questo caso tocca i 22.900 euro per l'ibrido e 27.900 per la EV.
Le versioni dedicate Red, nate dalla collaborazione con la fondazione di Bono Vox, introducono tocchi estetici distintivi e materiali ancora più sostenibili. Anche qui, l'equilibrio tra contenuti e prezzo rimane ben centrato.
La nuova Fiat Grande Panda propone un abitacolo rinnovato, dove il minimalismo di ispirazione retrò si sposa con la funzionalità digitale. Al centro della plancia, un sistema infotainment con touchscreen da 10,25 pollici convive con un quadro strumenti completamente digitale da 10 pollici. L'interfaccia è reattiva, personalizzabile, e aggiornata via OTA (over-the-air).
I materiali interni offrono una sensazione di solidità. La scelta di utilizzare componenti riciclati per la tappezzeria e il cruscotto non compromette la qualità percepita, anzi, rafforza l'identità sostenibile dell'auto. I sedili anteriori sono comodi anche nei tragitti medio-lunghi, mentre il divanetto posteriore, rialzato, favorisce l'accesso anche per chi ha difficoltà motorie.
Non mancano le soluzioni intelligenti: dalle tasche nascoste nei pannelli porta ai vani portaoggetti da oltre 13 litri sparsi nella plancia.