Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Panda ibrida a biometano a sorpresa in vendita. Le differenze e i pro e contro. Conviene?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Panda Hybrid a biometano

Il biometano è un combustibile prodotto dalla decomposizione anaerobica di rifiuti organici, scarti agricoli o reflui zootecnici.

Fiat Panda si evolve con una nuova alimentazione che promette di ridurre consumi ed emissioni: la Panda Hybrid a biometano. Questo progetto nasce dalla collaborazione tra Federmetano, ME-TRA, Dinamica Ecoservizi, Ecomotive Solutions e il concessionario Fiat Autostile. Il concetto di fondo è chiaro: il biometano può essere una soluzione concreta ed efficiente per la mobilità urbana e extraurbana.

Il modello, derivato dalla versione Hybrid 1.0 FireFly, introduce un'alimentazione che combina il motore a benzina con un impianto a biometano. La modifica consente di ottenere prestazioni elevate con costi di gestione bassi e un impatto ambientale ridotto rispetto alle alimentazioni tradizionali. Veidamo in questo articolo:

  • Come funziona l'alimentazione a biometano
  • Vantaggi e svantaggi della Panda Hybrid a biometano

Come funziona l'alimentazione a biometano

Il biometano è un combustibile derivato dalla purificazione del biogas, prodotto dalla decomposizione anaerobica di rifiuti organici, scarti agricoli o reflui zootecnici. Questa fonte di energia è 100% rinnovabile e consente di ridurre le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti fossili.

Nella Fiat Panda Hybrid a biometano, il sistema di alimentazione prevede un serbatoio dedicato al gas naturale compresso in grado di fornire un'autonomia superiore ai 300 km solo con il biometano. Quando il serbatoio si esaurisce, l'auto passa automaticamente all'alimentazione a benzina senza compromettere le prestazioni.

Uno dei vantaggi del biometano è il suo elevato potere calorifico che garantisce consumi ridotti. Secondo i dati diffusi dai promotori del progetto, la Panda a biometano riesce a percorrere oltre 33 km con un solo kg di carburante, con un costo che si aggira intorno a 1,5 euro al kg. Se confrontato con il costo medio della benzina o del gasolio, il risparmio è evidente, soprattutto per chi utilizza l'auto quotidianamente per lunghi tragitti.

Per chi percorre molti chilometri all'anno, questa soluzione è un'alternativa ecologica ed economica alle auto a benzina e gasolio, con costi di esercizio inferiori.

Vantaggi e svantaggi della Panda Hybrid a biometano

Questa nuova versione della Panda si presenta come una soluzione interessante per chi è attento all'ambiente e vuole ridurre i costi di gestione. Il biometano è un carburante rinnovabile che riduce le emissioni e abbassa la quantità di particolato disperso nell'aria.

Rispetto ai carburanti tradizionali, il biometano ha un costo inferiore e permette un'autonomia elevata. L'Italia è uno dei Paesi europei con il maggior numero di distributori di gas naturale e biometano, con oltre 1.600 stazioni attive. In molte città italiane, i veicoli alimentati a gas naturale hanno agevolazioni nella circolazione e nel parcheggio.

Per quanto riguarda gli aspetti critici, Panda Hybrid a biometano è un modello convertito aftermarket e non è ancora una versione ufficiale prodotta da Fiat. Per trasformare una Panda Hybrid tradizionale in un veicolo a biometano occorre quindiaffrontare un costo aggiuntivo che varia a seconda dell'impianto installato. Dopodiché la gestione di un impianto a gas richiede un'assistenza tecnica specializzata, che potrebbe non essere disponibile in tutte le officine.

Leggi anche