Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fino a quale cifra l'importo della pensione pu essere pagato in contanti? La spiegazione con esempi dell'INPS

di Marianna Quatraro pubblicato il
importo pensione contanti

Quanto si possono pagare in contanti le pensioni spettanti: i chiarimenti e le spiegazioni dallInps sui limiti attualmente in vigore

Qual è l’importo della pensione che si può pagare in contanti? Il pagamento delle pensioni può avvenire in diverse modalità, che sono sia tramite accredito su c/c bancario o postale e sia in contanti recandosi direttamente all’ufficio postale territorialmente competente.

I residenti all’estero ricevono il pagamento esclusivamente tramite accredito su c/c bancario e, insieme all’Iban, devono indicare anche il codice di identificazione bancaria (Bic). Ci sono, tuttavia, dei limiti di importo che sono stati definiti e comunicati dall’Inps per i pagamenti in contanti. Vediamo quali sono nel dettaglio. 

  • Fino a che importo si possono pagare le pensioni in contanti
  • Cosa succede se l’importo della pensione supera il limite stabilito per il pagamento in contanti 

Fino a che importo si possono pagare le pensioni in contanti

Con il messaggio n. 2672/2024, l’Inps ha chiarito che le pensioni possono essere pagate in contanti entro il limite di 1.000 euro. Per importi superiori, bisogna utilizzare gli strumenti di pagamento elettronico.

Per il pagamento delle pensioni in contanti non si applica, dunque, il limite di 5.000 euro valido in generale per l’uso dei contanti, come stabilito dall’ultima Legge di Bilancio 2023.

La disposizione segue quanto riportato dall’art. 2 del dl n. 138/2011 che prevede che la pensione, così come stipendio e i compensi comunque corrisposti da pubbliche amministrazioni centrali e locali e dai loro enti, se risultano di importo superiore a 1.000 euro, devono essere erogati con strumenti di pagamento elettronici bancari o postali. Quest’obbligo, confermato dalla legge n. 208/2015, non è stato più modificato.

Cosa succede se l’importo della pensione supera il limite stabilito per il pagamento in contanti 

Quando il limite di 1.000 euro per il pagamento in contanti della pensione viene superato, per esempio si ha diritto ad avere un trattamento mensile di 1.800 euro, la sede Inps di competenza deve contattare l’interessato perchè provveda ad aprire e a comunicare un rapporto finanziario specifico tra:

  • conto corrente bancario o postale;
  • libretto bancario o postale;
  • carta prepagata con Iban.
Se il soggetto interessato non procede a tale operazione, il pagamento sarà trattenuto presso la sede.

Per inserire le coordinate di pagamento, basta collegarsi al sito dell’Inps e utilizzare l’apposito servizio online tramite ‘Prestazioni e Servizi-Prestazioni-SUGI (Sistema Unico Gestione Iban).

In alternativa ci si può rivolgere a Caf e patronati o contattare il contact center dell’Istituto di Previdenza al numero verde dedicato.