Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Gli interni della Fiat Grande Panda: stile, funzionalità e tecnologia. Video e foto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Fiat Grande Panda 2024

Fiat Grande Panda si prospetta come una svolta nel segmento delle city car, combinando innovazione tecnologica, efficienza e accessibilità.

Fiat lancia la Grande Panda e segna un nuovo capitolo per l'azienda torinese. Dopo oltre un decennio dominato dalla Fiat 500 e le sue varianti 500L e 500X, la Grande Panda si prepara a ridefinire la gamma del marchio. Basata sulla piattaforma Smart Car, la Grande Panda cresce in dimensioni, assumendo un look da city suv, e si proietta anche verso il futuro con una versione completamente elettrica. Vogliamo adesso approfondire:

  • Come sono gli interni della Fiat Grande Panda 2024
  • Fiat Grande Panda 2024, aspettative sempre più alte

Come sono gli interni della Fiat Grande Panda 2024

Salendo a bordo della nuova Fiat Grande Panda, ci si rende subito conto che non vi è alcun effetto fotocopia con Citroen C3. Gli interni offrono un mix ben equilibrato di stile, funzionalità e tecnologia. La plancia, come si può notare dalle foto, è progettata per offrire 13 litri di spazio utilizzabile, con dettagli stilistici che richiamano la pista del Lingotto. Due schermi da 10 pollici sono dedicati alla strumentazione, mentre un display da 10,25 pollici gestisce il sistema di infotainment, completo di wireless CarPlay e Android Auto.

Uno degli elementi distintivi della Fiat Grande Panda è la plancia, dominata da un elemento rettangolare con lati arrotondati, ispirato alla storica pista del Lingotto a Torino. Questo design ovale rettangolare si riflette anche nel pannello che include il quadro strumenti digitale da 10 pollici e lo schermo dell'infotainment da 10,25 pollici. La plancia ospita vani portaoggetti per un totale di 13 litri, inclusa una tasca da 3 litri che richiama il design della storica Panda progettata da Giorgetto Giugiaro nel 1980.

Il cambio a levetta sul tunnel centrale, le due prese di ricarica Usb-C per i passeggeri anteriori e la classica chiave metallica per l'accensione sono dettagli che enfatizzano la praticità della Grande Panda. Un pannello trasparente giallo al centro della plancia, con la sagoma della prima Panda in salita, aggiunge un tocco nostalgico. La plancia è rivestita in fibra di bambù, che si estende anche al cassetto portaoggetti, conferendo un aspetto moderno ed ecologico.

I sedili anteriori, con poggiatesta integrato, e quelli posteriori presentano una finitura a quadrettoni con cuciture a contrasto gialle e la scritta "Panda made with love in Fiat". Nonostante la lunghezza di 3,99 metri, inferiore alla media del segmento B, la Grande Panda sfrutta al meglio la Smart Car Platform condivisa con la Citroen C3, offrendo cinque posti e un'ottima capacità di carico.

Il bagagliaio posteriore della Grande Panda ha una capacità di 361 litri, significativamente superiore rispetto ai 225 litri dell'attuale Panda. Per un confronto, la Fiat 500X, più grande, ha un bagagliaio di 350 litri, quindi leggermente inferiore rispetto alla nuova Grande Panda.

Fiat Grande Panda 2024, aspettative sempre più alte

Una delle caratteristiche distintive della Grande Panda elettrica è il cavo integrato nella vettura, un cavo a spirale alloggiato sotto il cofano che non riduce lo spazio del bagagliaio e risulta facile da maneggiare.

Questa soluzione permette di caricare il veicolo in corrente alternata fino a 7 kW e in corrente continua fino a 100 kW. Grazie a questa tecnologia, è possibile passare dal 20% all'80% della carica in meno di 30 minuti. Questa innovazione segna un primato sul mercato.

Fiat Grande Panda elettrica dovrebbe avere un prezzo inferiore ai 25.000 euro, posizionandosi come una delle opzioni più accessibili per chi cerca una vettura elettrica.