Dacia Bigster si preannuncia come uno dei modelli più interessanti del panorama automobilistico nei prossimi anni.
Dacia Bigster 2024 è uno dei modelli più attesi del marchio rumeno, che punta a espandere la propria offerta nel segmento dei suv di medie dimensioni, combinando lo spirito avventuroso con la filosofia low-cost che ha reso il brand così popolare. Bigster è un veicolo più grande, più tecnologico e, in definitiva, più ambizioso rispetto ai modelli attuali:
Dacia Bigster sarà basata sulla piattaforma CMF-B di Renault, la stessa utilizzata per Dacia Duster, ma sarà più grande. Con una lunghezza di 4,6 metri, sarà il modello più imponente della gamma Dacia, con un design che punta a mantenere l'essenzialità e la robustezza, ma con un tocco di modernità che ricorda i suv di marchi premium.
Il bagagliaio offrirà una capacità di circa 600 litri, rendendolo un veicolo perfetto per le famiglie o per chi necessita di spazio extra per i viaggi. Uno degli aspetti più interessanti è la possibilità di configurare la Bigster con sette posti, opzione che la rende un'alternativa economica e versatile a suv di fascia più alta.
Bigster sarà equipaggiata con una gamma di motori pensati per soddisfare le esigenze di efficienza e rispetto ambientale. Si prevedono motorizzazioni:
Dacia Bigster avrà un design robusto, caratterizzato da linee semplici ma moderne, pensate per esprimere solidità e versatilità. Il frontale sarà dominato da una griglia ampia, affiancata da fari a Led che daranno al veicolo un aspetto imponente e contemporaneo. Nonostante la Bigster mantenga l'approccio pratico tipico di Dacia, si intravedono alcune influenze stilistiche che richiamano suv di fascia più alta, con l'obiettivo di attrarre un pubblico più ampio.
Gli interni offriranno ampio spazio per passeggeri e bagagli, con una configurazione flessibile e una qualità dei materiali migliorata rispetto ai modelli precedenti. Saranno presenti tutte le dotazioni tecnologiche di base, come un sistema di infotainment moderno con supporto per smartphone, sistemi di assistenza alla guida e, nelle versioni più avanzate, anche finiture più curate.
Dacia Bigster si colloca in un segmento di mercato altamente competitivo, dominato da suv di medie dimensioni come Nissan Qashqai e Volkswagen Tiguan. Dacia punta a differenziarsi offrendo una combinazione vincente di prezzo accessibile e grandi dimensioni, rendendo la Bigster un'opzione molto appetibile per le famiglie che cercano un suv spazioso e versatile senza spendere una fortuna.
Con la Bigster, Dacia punta a conquistare una fetta di mercato ancora più ampia, continuando la sua crescita nel mercato europeo. La collaborazione con Renault permette alla casa rumena di sfruttare tecnologie all'avanguardia a costi contenuti, mantenendo il suo posizionamento value for money ma migliorando la qualità complessiva dei suoi veicoli.