A gennaio 2025, diverse regioni italiane hanno attivato finanziamenti a fondo perduto per sostenere Pmi, partite Iva e imprese.
Le regioni italiane aprono il 2025 con una serie di finanziamenti a fondo perduto dedicati a sostenere Pmi, partite Iva e imprese di vari settori. Queste iniziative promuovono l’innovazione, l’internazionalizzazione e lo sviluppo sostenibile. Sei bandi regionali, attivi in Calabria, Sicilia, Lombardia, Piemonte, Veneto e Umbria, offrono contributi per progetti specifici, con scadenze e modalità di partecipazione da tenere sotto controllo:
La Sicilia concentra i suoi sforzi sul settore turistico, un pilastro dell’economia regionale. Il bando attivo finanzia fino all’80% delle spese per la ristrutturazione, l’ammodernamento e la digitalizzazione delle strutture ricettive. Questo intervento migliora l’attrattività del territorio e affrontare le sfide del mercato turistico globale. Le aziende che operano in questo settore accedono a contributi con il termine per la presentazione delle domande fissato a giugno 2025.
La Regione Lombardia ha lanciato il programma Nuova Impresa 2025, un bando pensato per supportare l’autoimprenditorialità e la creazione di nuove attività. Contributi a fondo perduto coprono i costi di avvio, come spese per attrezzature, consulenze e promozione. Questa iniziativa mira a incentivare giovani imprenditori e start-up con un sostegno per superare le difficoltà iniziali.
In Piemonte, l’attenzione è rivolta alle imprese artigiane, con un bando che sostiene progetti di innovazione tecnologica, digitalizzazione e internazionalizzazione. Questo programma rafforza la competitività di un settore che rappresenta una parte del tessuto economico regionale. Gli artigiani piemontesi possono ottenere fondi per modernizzare le loro attività e ampliare i mercati di riferimento.
Nel Veneto, il Bando Start-up 2025 offre una piattaforma di lancio per nuove imprese innovative. Questo programma prevede finanziamenti destinati a coprire spese di ricerca e sviluppo, acquisizione di tecnologie avanzate e progetti innovativi. Con una attenzione all’economia digitale e alla sostenibilità, il Veneto si posiziona come una delle regioni più dinamiche nell’attrazione di start-up.
In Umbria, il Bando Smartup 2025 è dedicato a start-up e Pmi innovative che sviluppano progetti tecnologici e sostenibili. L’obiettivo è supportare idee imprenditoriali che coniughino innovazione e rispetto per l’ambiente con la creazione di valore economico e sociale. Il bando finanzia progetti di digitalizzazione, miglioramento dei processi produttivi e adozione di pratiche green per una transizione verso un modello di sviluppo più sostenibile.
Questa misura è rilevante in un contesto in cui la sostenibilità è al centro delle politiche europee e nazionali. Le aziende umbre che intendono partecipare hanno la possibilità di beneficiare di contributi per posizionarsi come leader nell’innovazione sostenibile.