Sono attivi diversi concorsi pubblici con scadenze imminenti, rivolti a diplomati e laureati, in vari settori e regioni d'Italia.
Gennaio 2025 è un mese ricco di opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. Sono numerosi i bandi attivi, rivolti a diplomati e laureati, con scadenze imminenti. Dalla Corte dei Conti al Ministero della Giustizia, passando per l’Inps e le Forze Armate, le posizioni aperte coprono una vasta gamma di settori. Prepararsi con cura e rispettare le tempistiche è fondamentale per cogliere al volo queste opportunità:
Un’altra occasione per i diplomati arriva dalla Corte dei Conti, che cerca 20 Assistenti amministrativi. Per accedere a questa selezione, i candidati devono possedere un diploma di scuola superiore. Il concorso è indirizzato a rafforzare le attività amministrative dell’ente e rappresenta un ingresso prestigioso nel settore pubblico. La scadenza per presentare la domanda è fissata al 22 gennaio 2025.
I laureati hanno a disposizione diverse opportunità, tra cui il concorso indetto dall’Inps per 781 Psicologi e Assistenti Sociali. Per partecipare serve una laurea in Psicologia o Servizio Sociale, oltre alla relativa abilitazione professionale. Le posizioni disponibili mirano a rafforzare il supporto sociale offerto dall’istituto. Il termine per l’invio delle candidature è il 22 gennaio 2025.
Anche il Ministero della Giustizia si distingue per l’offerta di 236 posti, suddivisi tra assistenti (destinati ai diplomati) e funzionari (riservati ai laureati). Le posizioni sono distribuite su tutto il territorio nazionale e coprono diversi ambiti di competenza. La scadenza per presentare la domanda è il 29 gennaio 2025. Il Ministero dell’Istruzione ha poi aperto un bando per l’assunzione di 1.435 Funzionari, con scadenza fissata al 15 gennaio 2025, offrendo opportunità in ambiti gestionali e tecnici.
Per intraprendere una carriera nelle Forze Armate, l’Accademia Militare di Modena ha bandito un concorso per il reclutamento di 171 Allievi ufficiali. Possono partecipare diplomati o studenti che conseguiranno il diploma nel corso del 2025. La scadenza per inviare la domanda è il 15 gennaio.
La partecipazione ai concorsi richiede la presentazione di una dichiarazione di adesione, da compilare e inviare secondo le modalità indicate nei bandi ufficiali. La maggior parte delle candidature avviene tramite il Portale Unico del Reclutamento (inPA), utilizzando credenziali digitali come Spid, Cie o Cns.